Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accelerato

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401353
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

condizioni del suolo e dell'abitato, in un ritmo più accelerato del giro del danaro, potesse con minori difficoltà (che del resto non furono poche) superare

Pagina 321

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483580
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 14 occorrenze

in base al criterio del n. 12, avremo che in un generico istante t il moto è accelerato o ritardato secondo che è

Pagina 103

sempre accelerato. Si può così dire che nel moto uniformemente vario si hanno due fasi, separate dall’istante di arresto: la prima ritardata, la seconda

Pagina 104

che raggiunge nell’istante dopo il quale ritorna, di moto uniformemente accelerato, all’infinito dalla stessa parte,donde è provenuto, e in ogni

Pagina 105

, accelerato o ritardato, secondo che in esso la velocità e la accelerazione in senso scalare (supposte entrambe diverse da zero) hanno segno eguale od opposto.

Pagina 106

accelerazione «l’accelerazione di l m/sec. 2», cioè quella di un moto uniformemente accelerato, in cui ad ogni secondo la velocità aumenta di 1 m/sec.

Pagina 107

posizione iniziale O si muove indefinitamente all’ingiù, lungo la verticale, di moto uniformemente accelerato. Si ha così un’immagine, ben

Pagina 113

[valore assoluto di y nell’istante (30)]; poi ricade all’ingiù, lungo la verticale, movendosi indefinitamente di moto uniformemente accelerato

Pagina 114

punto P, si conclude che in A la velocità è nulla, cresce allo spostarsi di P verso il centro O (moto accelerato), raggiunge in questo punto il suo

Pagina 122

moto in quell’istante è accelerato o ritardato.

Pagina 149

rettilineo uniformemente accelerato (Cap. II, n. 22) avremo fra forza F,accelerazione a, velocità v e spazio percorso s le relazioni scalari:

Pagina 356

applicata ad un punto materiale libero di massa m inizialmente in quiete, gli imprime un moto rettilineo uniformemente accelerato (Cap. II, n. 22) avremo

Pagina 356

un moto uniformemente accelerato, in cui la velocità aumenta di 1 nell’unità di tempo.

Pagina 365

si conclude, che, se sono entrambe diverse dallo zero , il moto è accelerato o ritardato secondo che esse hanno segno uguale o contrario.

Pagina 89

Aggiungiamo infine che un moto si dice accelerato o ritardato in un dato istante t (o in un intervallo di tempo da t a t Δt) secondo che nell’intorno

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca