Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 52

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185415
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: contegno in campagna, 162 - amicizie in campagna, 163. Capelli: cura dei capelli, 52 - tintura dei capelli, 52. Carminio sulle labbra, 49. Carta da

Pagina 341

I bollettini della guerra 1915-1918

405626
AA. VV. 1 occorrenze

riparti nemici di occupazione avanzata e riuscirono a sopraffarli, catturando complessivamente 2 ufficiali e 52 uomini di truppa.

Pagina 563

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485151
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 14 occorrenze

(52)

Pagina 131

(52)

Pagina 135

(52) od anche dalla forma cui si riduce in tale ipotesi l’equazione (49).

Pagina 136

Quanto all’andamento del moto in un passato remoto e in un lontano futuro, notiamo che per h > 0 la x, come risulta dalla (52) tende, per t

Pagina 136

52. Come ultimo esempio di moto, consideriamo il moto composto (n. 5) di un moto circolare uniforme su di un dato piano π e di un moto rettilineo

Pagina 145

elicoidale, dato per il n. 52 del Cap. II da è lo stesso per tutti i punti del sistema rigido. Invece la velocità intensiva,

Pagina 174

52. Ciò posto, siano ρ e ρ' i raggi delle circonferenze primitive, n ed. n' i numeri di denti di cui sono munite le ruote r ed R' rispettivamente.

Pagina 271

qualunque possano ingranare tra loro, essendo rappresentati nella serie tutti i numeri di denti (entro certi limiti), e quindi (n. 52) (almeno

Pagina 273

52.Sistemi in equilibrio formati da due o tre vettori. - Consideriamo ora i sistemi equilibrati (n. 40) costituiti da due o da tre vettori (non nulli

Pagina 41

costituiscano un sistema equilibrato; per il che si richiede (Cap. I, n. 52) che i tre vettori siano complanari, che le linee di azione di F A , F B si

Pagina 517

aggiungendo a v' e -v' altri due vettori applicati in O ed O' e costituenti un sistema equilibrato, vale a dire (Cap. I, n. 52) due vettori direttamente

Pagina 525

(Cap. I, n. 52) che le linee di azione delle tre forze siano concorrenti (essendo esclusa dalla figura stessa la possibilità del parallelismo) e che

Pagina 534

52. Ci limiteremo al caso k 0 = cost., cioè all’ipotesi che allo stato naturale la verga sia circolare o, in particolare, rettilinea. Ove lo sforzo Φ

Pagina 632

Estendere ad un poligono convesso di n lati, l'osservazione finale del n. 52, cioè dimostrare che è in equilibrio il sistema piano di n vettori

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca