Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 42

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185415
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- giorno di ricevimento, 112. Annunzi di morte, 304. Atti di gentilezza, 29 - sconvenienti, 42. Bagni di mare, 47 - contegno d'una signora, 159

Pagina 341

Saper vivere. Norme di buona creanza

248868
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

XVII. Viaggio di nozze........ 42 XVIII. Partecipazioni......... 45 XIX. Visite di nozze......... 47 Pag. L'UNIONE MONDANA........ 51 I. Presentazioni

Pagina 240

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504054
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 27 occorrenze

(42)

Pagina 124

ossia per le (42) da

Pagina 126

(42)

Pagina 129

40. Riprendiamo qui da ultimo le (42) del n. 37

Pagina 129

sostituiamo questa espressione di nella derivata della prima delle (42)

Pagina 129

42. Ciò premesso, passiamo allo studio dei moti definiti dalla (49); ed anzitutto notiamo che, se h è negativo ed è precisamente h = -h 1 talché la

Pagina 131

42.Riducibilità di ogni sistema a tre vettori applicati. - Siano P 1, P 2, P 3 tre punti dello spazio non situati in linea retta e consideriamo

Pagina 36

42. Oramai siamo in grado di scrivere, in base alle equazioni cardinali, le condizioni (necessarie) locali dell’ equilibrio, cioè le condizioni

Pagina 621

43. Le equazioni (40), (41), (42) generalizzano le equazioni (16), (17) del n. 19, relative ai fili flessibili e inestendibili. Anzi si riducono ad

Pagina 622

(42'')

Pagina 622

(42')

Pagina 622

l'equilibrio, le (40), (42) sono soltanto necessarie, come risulta manifesto, se si riflette che per stabilirle ci siamo limitati ad esprimere che son

Pagina 623

44. Rileviamo in secondo luogo un’altra essenziale differenza fra la portata delle equazioni di equilibrio dei fili e le (40)-(42).

Pagina 624

(40), (41), pur completate dalle condizioni ai limiti (42), appaiono semplicemente come atte a definire codesti due vettori, in dipendenza dalla

Pagina 624

Varranno per l'equilibrio di una verga le equazioni (40)-(42) del n. 42, di cui, per comodità riscriviamo qui le indefinite

Pagina 625

i due vettori sovrabbondanti rispetto al sistema (40)-(42) si riducono ad un solo.

Pagina 625

relativa agli sforzi, che, aggiunta al sistema (40), (41), (42), lo renda atto a definire, in funzione dei dati suindicati, la configurazione di

Pagina 625

la forma (42).

Pagina 626

ossia, tenendo conto della seconda delle equazioni ai limiti (42'),

Pagina 628

trascurare il peso della molla (F = 0), lo sforzo Φ è costante e, per la prima delle equazioni ai limiti (42"), eguale ad F B.

Pagina 628

limiti (42'), (42"),

Pagina 629

(42)

Pagina 65

codesto n., che il limite del rapporto in questione è la lunghezza del vettore cioè, attesa la (42), il valore assoluto di τ.

Pagina 65

(42')

Pagina 66

risulta, secondo i casi, positivo o negativo. Introducendolo, al posto di τ, nella (42), questa può manifestamente essere scritta

Pagina 66

prima e della terza già ci siamo procurati le espressioni semplicissime (40) e (42), che fanno intervenire esclusivamente (oltre ai vettori in parola

Pagina 66

da, cui, sfruttando le (40), (42) e le identità b Λ n = - t, si ricava

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca