Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vantaggio

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401389
Sturzo, Luigi 8 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

loro vantaggio, la funzione di istituti di emissione, che ne limita ancora di più la vitalità e lo sviluppo e ne burocratizza la organizzazione

Politica

Pagina 319

trasformazione e certo ne ebbe vantaggio, finché anche questa industria non si coordinò con quella ligure.

Politica

Pagina 320

anch'essa) di assorbire le energie minori, di utilizzare a proprio vantaggio altre forze, di orientare a sé il resto del proprio mondo; e come si

Politica

Pagina 321

, di traffici e di contatti pacifici, sarà utilissima all'Italia e di notevole vantaggio per il mezzogiorno. Il Centro per la cooperazione mediterranea

Politica

Pagina 328

Spiego anzitutto il termine di connessione. La spinta a una grande trasformazione economica deve essere data dalla certezza del vantaggio, e dalla

Politica

Pagina 330

protezione, fa pagar dalla stessa economia quel che si crede di vantaggio generale e che invece diviene il vantaggio di una economia privata.

Politica

Pagina 331

economia agraria ed economia industriale ebbe rilievi dagli economisti e sulla stampa; qualche vantaggio particolare, ottenuto per l'agricoltura, non

Politica

Pagina 332

cosa sono di fronte al vantaggio capitalistico della grande industria agricola della bonifica? Non così i nostri misoneisti; invece di discutere

Politica

Pagina 344

Cerca

Modifica ricerca

Categorie