Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regioni

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401316
Sturzo, Luigi 17 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che così vasta regione, anzi agglomerato di regioni, abbia molti problemi da agitare e da risolvere. Ma la convergenza di tante condizioni quasi

Politica

Pagina 309

ragione nazionale, parlando sul tema «Il mezzogiorno e la politica italiana». Alla presenza di tante rappresentanze, venute dalle regioni più lontane, e

Politica

Pagina 310

, la malaria, le arvicole, le frane in molte regioni, i porti di Bari, Palermo e Napoli, le bonifiche a Caserta, Salerno, Cosenza e Cagliari; ma in

Politica

Pagina 311

queste belle e disgraziate regioni; in secondo luogo come una questione di lavori pubblici, specialmente locali, ai quali lo stato già provvede con

Politica

Pagina 311

condizioni di inferiorità, perché nell'accentuare questo contrasto e nel riportarlo alle condizioni diverse con le altre regioni d'Italia (specialmente

Politica

Pagina 313

credettero che quello fosse il momento della nuova trasformazione politica del mezzogiorno per arrivare al livello delle altre regioni.

Politica

Pagina 315

errore pratico quel, timore che non ebbero altre regioni più sicure e più forti, dove non si prospettò mai il particolarismo come un pericolo o come

Politica

Pagina 315

Giolitti, i quali seppero penetrare ancora di più, e meglio dei precedenti governi, nelle divisioni locali delle nostre regioni, dominare con i favori e

Politica

Pagina 318

nostro problema quale Giustino Fortunato. Nessuno nega che le condizioni fisiche, demografiche ed economiche delle regioni del sud siano difficili e siano

Politica

Pagina 326

regioni dell'impero, vide decadere la sua agricoltura e riprodursi il suo latifondo.

Politica

Pagina 326

pagava di più, non solo relativamente, in quanto più povero, ma anche assolutamente, cioè nel rapporto di parità fra tutte le regioni. E pensare che quando

Politica

Pagina 333

-squilibrio fra le regioni delle altre parti l'Italia e il nostro mezzogiorno ne viene più che mai aggravato.

Politica

Pagina 334

In Italia, questa unità di dominio e di interessi mancava. La diversità delle sue regioni e la dualità delle zone, di qua e di là del Tevere, davano

Politica

Pagina 335

di coloro che sentono e operano nelle varie regioni. È questo un torto la cui colpa è da attribuirsi specialmente ai meridionali. Quando i nostri

Politica

Pagina 338

Un problema tecnico-sociale, che, per la sua vastità, può ben dirsi un problema meridionale (benché non tocchi tutte le nostre regioni), è quello del

Politica

Pagina 343

, ed essere completa. Così soltanto il mezzogiorno sarà rivalutato con le altre regioni d'Italia, non come un ingombro pesante per la prosperità

Politica

Pagina 346

Per questo noi neghiamo il diritto a ministri e a uomini politici di venire a scoprire le nostre regioni, a compatire le nostre miserie; domandiamo

Politica

Pagina 350

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403465
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

limiti dello stato o delle regioni, nel maggior contatto con la vita domestica e la vita nazionale, e con una interferenza dei ceti medi, professionisti

Politica

Pagina 105

Cerca

Modifica ricerca