Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: male

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401321
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ogni provincia italiana, si può dire, ha il suo bene e il suo male; forse per questo si è mai parlato in Italia, come di questione permanente e

Politica

Pagina 311

importanza per curare qualche fenomeno del male, ma non affrontavano in pieno le causali del male.

Politica

Pagina 313

insinua in tutti i meandri del bene e del male traendo vantaggiosi profitti. La preparazione intellettuale dei meridionali era prevalentemente giuridica

Politica

Pagina 314

è piena la letteratura del problema; molte delle cause del male sono state e sono tuttora naturali, economiche e politiche; l'azione degli uomini

Politica

Pagina 343

rinsaldare i vincoli sociali fra le varie classi in nome delle virtù cristiane, perché nostro male profondo è l'abisso che spesso separa le classi sociali

Politica

Pagina 351

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403504
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

operano altri freni, meno giuridici e più morali; e nella dinamica della libertà agiscono energie ristoratrici del male sociale.

Politica

Pagina 110

Cerca

Modifica ricerca

Categorie