Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401476
Sturzo, Luigi 26 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

-regno, né prevenirne gli effetti, né approntarne i rimedi. Ed io li voglio scagionare subito, quei valentuomini che diedero alla Causa nazionale

Politica

Pagina 314

l'abolizione delle feudalità. I comuni liberi, che avevano formato nell'agro attorno all'abitato i medi proprietari, erano troppo pochi per costituire

Politica

Pagina 315

Il colera rivelò all'Italia meravigliata la parte coperta e oscura di Napoli bella, come la crisi zolfifera rivelò il «caruso» siciliano; i terremoti

Politica

Pagina 316

, detto «trasformismo», fece largamente sfruttare i difetti di sentimentalismo, le condizioni di povertà economica, la impreparazione tecnica e

Politica

Pagina 316

«I commercianti degli zolfi, dei nitrati, dello zucchero, ricorsero al medesimo sistema e ne ebbero favori; ma la vera agricoltura fu assente dallo

Politica

Pagina 317

Giolitti, i quali seppero penetrare ancora di più, e meglio dei precedenti governi, nelle divisioni locali delle nostre regioni, dominare con i favori e

Politica

Pagina 318

subaffittuario, agricoltura afflitta dal brigantaggio di campagna, dalla mafia, dall'abigeato, dalla malaria e dal disboscamento. Chi avrebbe affidato i

Politica

Pagina 320

, rinnovato nel 1881, fu denunziato nel 1887, e la guerra di tariffe che ne seguì sconvolse i nostri mercati), vi è anche il danno che ne soffre il

Politica

Pagina 331

inferiorità economica, si ripercuote in tutto il regime fiscale ed economico dello stato. I comuni sono classificati in base alla popolazione, agli

Politica

Pagina 334

, non la forza statica dei suoi regolamenti: come un letto di Procuste, ove o il capo o i piedi dovevano esser recisi per troppa lunghezza, o si dovevano

Politica

Pagina 335

La ricostruzione dei pascoli ebbe i sussidi dello stato, ma la legge parlava di pascoli montani e furono quelli del nord.

Politica

Pagina 336

italiani e stranieri dell'Europa; e quindi i costi dei suoi prodotti vengono naturalmente aumentati dai costi di trasporto. Le tariffe si mettono in

Politica

Pagina 337

siderurgici della media e alta Italia; cosa che si ripete oggi, attraverso i tentativi di accaparramento, diretto e indiretto, delle energie statali ai

Politica

Pagina 337

di coloro che sentono e operano nelle varie regioni. È questo un torto la cui colpa è da attribuirsi specialmente ai meridionali. Quando i nostri

Politica

Pagina 338

. Oggi si può parlare di regione, senza violare il principio nazionale e unitario: ebbene, parliamone noi, che dobbiamo, meglio degli altri, conoscere i

Politica

Pagina 338

, occorre analizzare i fattori sostanziali di questa rinascita.

Politica

Pagina 339

E pure, al pensiero di come i nostri padri han potuto rendere fertili le zone costiere di Amalfi e Positano e le lave di Catania, han tentato la

Politica

Pagina 340

idroelettrici, fra i quali primo e di grande importanza nazionale l'utilizzazione delle acque della Sila (il cui piano ha già avuto, oltre le agevolazioni di

Politica

Pagina 341

salario è il solo suo cespite per quei giorni lavorativi che il nostro clima consente. Chi ricorda le inchieste agrarie, i salari di fame, i patti

Politica

Pagina 343

I meridionali non hanno compreso che dovevano imitare i bonificatori romagnoli, emiliani e veneti; questi — non preoccupandosi molto di certe

Politica

Pagina 344

, come una politica lungimirante che dia ad un popolo coscienza di sé. I tedeschi, dopo le vittorie napoleoniche, ebbero le lettere di Fichte come un

Politica

Pagina 349

I partiti politici di ieri erano localistici, campanilistici, personali, frazionati; il contatto limitato fra le provincie meridionali isolava la

Politica

Pagina 350

, diciamo una parola di verità e di amore al mezzogiorno: tutti i popolari, non solo i meridionali, tutti i fratelli di ogni parte d'Italia

Politica

Pagina 350

Oggi basta: i partiti nazionali debbono far sentire che la cerchia della vita politica è estesa dall'un campo all'altro d'Italia, che la solidarietà

Politica

Pagina 350

nome della nazione, poi in nome della scienza, ed ha rotto così i rapporti morali fra le classi alte e il popolo. Occorre che quel che il partito

Politica

Pagina 351

della patria italiana, che riaffermi, nel futuro domani, i vecchi e i nuovi diritti nel Mediterraneo.

Politica

Pagina 353

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403471
Sturzo, Luigi 24 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. - Il fatto ha molte spiegazioni: il partito popolare italiano servì mirabilmente a fare entrare i cattolici nella vita politica senza

Politica

Pagina 102

3. - La marcata divergenza fra i popolari per la tattica intransigente, che prevalse nelle elezioni amministrative dell'autunno del 1920 e che ha

Politica

Pagina 103

questa allenta i vincoli domestici, attenua, anzi annulla i rapporti intimi e morali fra lavoratore e datore di lavoro, si sovrappone alla organizzazione

Politica

Pagina 105

6. - Fin oggi i tentativi teorici di questa scuola si sono fermati, direi, alla soglia del problema statale, nella interferenza economica con la

Politica

Pagina 105

potevano rivalutare la loro concezione teorica nell'attrito dei fatti. Ciò fecero prima della guerra i cattolici del Belgio, i cristiano-sociali d'Austria

Politica

Pagina 106

liberale. La letteratura politica del risorgimento in Francia, nel Belgio e in Italia, vide sul terreno dell'organizzazione statale i cattolici divisi in due

Politica

Pagina 106

Lo sforzo di sintesi di tutto questo materiale, elaborato dalla scuola cristiano-sociale, non poteva venire che dall'esperienza viva che i partiti

Politica

Pagina 106

violento —, che ha avuto le sue conclusioni parziali con le paci dopo le persecuzioni, con i concordati dopo le lotte giurisdizionaliste, con le tregue

Politica

Pagina 107

del razionalismo. Per esso, i rapporti con la Chiesa (sia cattolica, protestante od ortodossa) sono puramente formali ed esteriori, lo stato organo

Politica

Pagina 107

I vecchi termini di contrasti fra stato e chiesa — dei quali abbiamo le prime tracce politiche all'inizio dello stato di tolleranza proclamato da

Politica

Pagina 107

: l'ultimo passo nel tormento della lotta di classe, che dovrebbe tendere ad una stabilizzazione comunista. Qui mancano i termini di riferimento per una

Politica

Pagina 109

I popolari invece (con questo nome comprendo anche le altre denominazioni a carattere politico-costituzionale dei cattolici come cristiano-sociali

Politica

Pagina 110

fondamento etico e giuridico degli istituti stessi; ma è fondata sopra i due fattori, l'etico-giuridico e lo storico, in una convergenza sintetica.

Politica

Pagina 111

I popolari quindi nel senso suesposto ammettono la sovranità popolare (frase storica) come partecipazione popolare, diretta alla formazione del

Politica

Pagina 113

, ragione assoluta! Se oggi i fascisti credono di sostituire il regime liberale (lo chiamano stato liberale) per inaugurare, non sappiamo esattamente ancora

Politica

Pagina 115

Il regime assoluto della Russia degli Czar, a parte i tentativi di attenuazione, non poteva essere trasportato in Europa. Oggi le economie in crisi

Politica

Pagina 120

la rapidità dei commerci han reso necessari i grandi stati, ed han contribuito ad elevare le masse popolari a un tenore di vita e di cultura, che li

Politica

Pagina 120

, i limiti e le forme costitutive degli enti pubblici. D'altra parte è pur vero che deve modificarsi l'orientamento spirituale e il contenuto etico e

Politica

Pagina 122

politica valorizzata dalla evoluzione democratica, non passa ancora i confini della nazione e non si traduce nel gioco internazionale nella reductio

Politica

Pagina 125

A questue direttive ho tentato di dare una interpretazione storica e polemica con i miei discorsi.

Politica

Pagina 127

esperimento bolscevico, quando Giolitti aveva tentato domare le sinistre neutraliste con l'inchiesta sulla guerra e i provvedimenti finanziari. È

Politica

Pagina 127

— sono prospettate nel complesso di una riforma, che i popolari sostengono contro il pensiero prevalente del centralismo statale.

Politica

Pagina 127

quelli che sentono i fenomeni politici, ma non ne conoscono le cause profonde e gli impensati effetti.

Politica

Pagina 129

fascismo o col nazionalismo, come ieri non si confuse mai con la democrazia liberale, non ostante i punti di convergenza cogli uni e con gli altri.

Politica

Pagina 130

Cerca

Modifica ricerca