Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: energie

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401419
Sturzo, Luigi 14 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di altre energie, locali e statali, economiche e morali di tutta la nazione.

Politica

Pagina 310

fascini e che ne incentra tante energie — intendo riaffermare il programma del risorgimento meridionale, quale è nella sua natura complessa e nella sua

Politica

Pagina 310

anch'essa) di assorbire le energie minori, di utilizzare a proprio vantaggio altre forze, di orientare a sé il resto del proprio mondo; e come si

Politica

Pagina 321

svilupparono feconde energie, Siracusa divenne centro di attività mediterranea; il fiorire di arti e di scambi determinò un riflusso di civiltà superiore a

Politica

Pagina 326

Commette un grave errore chi nega al mezzogiorno lo sforzo di superamento, limitato a modeste energie, reso difficile da condizioni asperrime, a

Politica

Pagina 330

condizioni dei trasporti, nella relatività di quel periodo, cominciavano a destare le prime energie, dopo tanto tempo di torpore, ecco il primo colpo

Politica

Pagina 331

le energie agricole responsabili e trasformatrici in confronto alle altre. I recenti provvedimenti De Stefani possono avere una giustificazione nelle

Politica

Pagina 333

polarizza tutta la Francia, e dove la tradizione storica e l'ampio respiro economico assorbono le energie di provincia e spesso le annullano. Così le

Politica

Pagina 335

siderurgici della media e alta Italia; cosa che si ripete oggi, attraverso i tentativi di accaparramento, diretto e indiretto, delle energie statali ai

Politica

Pagina 337

energie produttive.

Politica

Pagina 338

Vi sono energie adeguate del mezzogiorno per potere — sia pure con la linea politica così precisata nel triplice rapporto economico, tributario e

Politica

Pagina 339

Perché non moltiplicare simili istituzioni, invece di sciupare tempo, denaro, energie, nell'asprezza delle lotte locali, di carattere personalistico

Politica

Pagina 343

; perché le idee sono la prima forza, sono quelle che determinano la volontà, che creano le energie, che formano la grande sintesi dell'attività umana.

Politica

Pagina 344

tutte le energie si dia il diritto di vita e di lavoro. Non si aggiunga al vecchio tormento quello nuovo delle violenze, sicché la vita cittadina di

Politica

Pagina 351

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403544
Sturzo, Luigi 11 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

energie, anche economiche, e come un ferreo dominio di ogni attività umana, assorbita e costretta nella cerchia dell'organismo statale; le forme di

Politica

Pagina 108

energie etiche, culturali ed economiche, dandovi un aspetto quasi religioso verso una nuova deità. Solo la chiesa cattolica, nella sua struttura

Politica

Pagina 108

operano altri freni, meno giuridici e più morali; e nella dinamica della libertà agiscono energie ristoratrici del male sociale.

Politica

Pagina 110

autonomie sprigiona forze vitali ed energie sempre nuove, che nel rapporto con lo stato (cioè con un'organizzazione preordinata e ordinata) sono l'elemento

Politica

Pagina 113

costituenti la società, e ne aiuta a sviluppare le insite energie in un continuo sforzo progressivo. Che sia così, la storia ce ne dà la più larga riprova

Politica

Pagina 114

un nesso storico insolubile, mentre le energie perenni di vita vanno operando nel corpo sociale indipendentemente o anche contro lo stato. Perché

Politica

Pagina 118

Le correnti politiche rappresentano questo flusso e riflusso di energie, nel perpetuo divenire e realizzarsi della società umana. Anzi, perché il

Politica

Pagina 119

energie, non nella loro ragione autonoma o personale (libertà), ma in quanto divengono espressione di rapporti pubblici o privati, che una regola

Politica

Pagina 119

meglio le sue energie individuali, locali e spirituali, in rispondenza al loro interno dinamismo.

Politica

Pagina 119

Né importa che oggi il fascismo sia il trionfatore, e assorba molte altre energie; perché la funzione di un partito e la sua azione di propaganda non

Politica

Pagina 130

lo sforzo politico, che è sintesi e rappresenta tutto il complesso di energie spirituali e materiali, deve arrivare alla sua completa valorizzazione

Politica

Pagina 131

Cerca

Modifica ricerca