Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discorsi

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401353
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che abbia lottato; ha mormorato, ha protestato, ha scritto libri ed opuscoli, ha fatto discorsi; manca in tutto ciò la sostanza e il terreno della

Politica

Pagina 321

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403603
Sturzo, Luigi 9 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1. - Ho dato il titolo di «Riforma statale e indirizzi politici» a questa raccolta di discorsi tenuti dal 1° ottobre 1920 al 18 gennaio 1923

Politica

Pagina 101

Così a spiegare i termini che uso nei miei discorsi come popolare mi proclamo democratico, anzi democratico-cristiano, eciò risponde alle premesse

Politica

Pagina 113

al primo appello del partito «ai liberi e forti» e quale risulta dallo spirito e dagli indirizzi di questi sei discorsi che sono qui raccolti, come

Politica

Pagina 113

sociale dell'attività nazionale. Ed è in questo campo che l'azione popolare si è esplicata e si esplica con maggiore intensità; i miei discorsi ne

Politica

Pagina 122

- Più volte, nella critica fatta ai miei discorsi, si assume che io pretenda che la rigenerazione del nostro paese venga dalla riforma schematica ed

Politica

Pagina 122

A questue direttive ho tentato di dare una interpretazione storica e polemica con i miei discorsi.

Politica

Pagina 127

, le idee esposte negli altri discorsi come in iscorcio o come presupposto — riguardo la natura e la funzione della regione e degli altri enti locali

Politica

Pagina 127

le difficoltà e le oscillazioni — sono visibili in tutte le pagine di questi discorsi, che vogliono essere il tentativo di una esposizione del

Politica

Pagina 128

24. - Quanto resta di quel che è il contenuto politico e polemico di questi discorsi dopo l'avvento del fascismo? È la domanda più usata oggi da

Politica

Pagina 129

Cerca

Modifica ricerca