Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dico

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401345
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

assestamento giuridico-politico del nuovo regno. Dico ciò anche perché nessuno mi fraintenda nell'analisi che vado tentando, come se io, che sono unitario

Politica

Pagina 319

lotta. C'è stato invece un naturale assorbimento di forze; dico «naturale», perché non saprei altrimenti definire questa azione di flusso economico verso

Politica

Pagina 321

mezzogiorno non ha capitali; io dico che esso non ha fede nel suo capitale, e quindi gli altri non hanno fede in esso, non perché di fatto non vi siano

Politica

Pagina 340

del problema e non davano i mezzi sufficienti alla soluzione. Non vengo qui a discutere la parte tecnica; sarebbe fuori tema. Solo dico che

Politica

Pagina 343

questo sforzo è, e deve essere, veramente nostro: poggiato su basi tecniche, solide, di attività e di intelletto. Dico «intelletto», perché la nostra

Politica

Pagina 344

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403577
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, s'intende, il caso di stati belligeranti, ai fini della difesa). Così non può negarsi oggi un contatto, non dico nel campo religioso, intellettuale

Politica

Pagina 124

Cerca

Modifica ricerca

Categorie