Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185231
Lydia (Diana di Santafiora) 50 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con essi sguaiati o ignoranti. Il primo obbligo degli scolari verso il loro maestro, è il rispetto. Il maestro ha diritto al rispetto per la sua età

paraletteratura-galateo

Pagina 107

semplice ma elegante. Una signorina per bene non dovrebbe fare nè ricevere visite d'amiche, specialmente nella sua prima giovinezza. Le poche amiche

paraletteratura-galateo

Pagina 111

l'obbligo d'informarsi dei suoi gusti e delle sue abitudini, cercando di far in modo ch'egli si trovi a suo agio, come in casa sua; devono assegnargli

paraletteratura-galateo

Pagina 114

d'obbedienza che è conforme alla sua condizione subordinata. La confusione dei diritti e dei doveri è causa di discordia nelle famiglie. In certe case

paraletteratura-galateo

Pagina 118

con una parola gentile. Chiunque, transitando per la strada in bicicletta, in automobile o su qualunque altro veicolo di sua proprietà, è causa

paraletteratura-galateo

Pagina 124

una famiglia amica, conosciuta e rispettata per la sua moralità, tutto va bene: ma se esso si farà in un ambiente ignoto o poco noto, è stretto dovere

paraletteratura-galateo

Pagina 138

altrui, credesse ben fatto toccare appena i cibi e levarsi da tavola con la fame, per dare una buona idea della sua continenza e della finezza della

paraletteratura-galateo

Pagina 141

Regola generale: chi viaggia deve saper viaggiare; chi non sa viaggiare, supplisca con l'attenzione e col buon senso alla sua ignoranza. Non possiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 148

Il treno era una volta il mezzo di locomozione più comune e più rapido. Oggi è rimasto il più comune, perchè la sua rapidità è stata vinta dall

paraletteratura-galateo

Pagina 152

pretendere attenzioni speciali, cui creda aver diritto per il suo titolo o per la sua posizione. Tutti sono uguali dinanzi all'albergatore, il quale, se

paraletteratura-galateo

Pagina 156

invitato a prender parte a una gita deve, da parte sua, tener ben conto della propria capacità e resistenza, e accettare soltanto se crede di potervi

paraletteratura-galateo

Pagina 162

lamenta e non mette su muso, neppure se altri è causa, coi suoi errori, della sua perdita: evita i rimproveri, le parole scortesi. In caso di

paraletteratura-galateo

Pagina 165

veder la puerpera; ma, in sua presenza, eviteranno i mirallegri troppo rumorosi, le effusioni troppo esagerate, e la visita sarà più che possibile

paraletteratura-galateo

Pagina 173

giornata; sarebbe un lasciar loro per tutta la vita un grigio ricordo di quello che Napoleone chiamava il più bel giorno della sua vita. Dei genitori

paraletteratura-galateo

Pagina 176

preparato l'albero e i regali ai propri figli, rivivendo nel cuore la sua passata giovinezza; ricorda tante cose, a l'anima gli si commuove. La festa

paraletteratura-galateo

Pagina 179

incantevole; così l'uomo che percorre la sua via in mezzo ai triboli dell'esistenza non può non trovare un conforto in quei giorni nei quali tutto si dimentica

paraletteratura-galateo

Pagina 183

riservato, è diventata pensierosa e distratta. La sua figura si è allungata e ingentilita, i suoi occhi si son fatti più vivi e più profondi; i

paraletteratura-galateo

Pagina 203

sa che una sua domanda non sarà rifiutata. Si dice che nel buon tempo antico, cioè quand' erano giovani i nostri bisnonni, tutte le trattative per un

paraletteratura-galateo

Pagina 207

sereno dell'idillio soave. Fin dal primo giorno di fidanzamento, il giovane offre alla sua futura sposa un regalo, generalmente un anello, più elegante

paraletteratura-galateo

Pagina 210

sono ormai tutti, e le carrozze aspettano all'uscio. Generalmente, usa che la sposa sia accompagnata alla Chiesa e al Municipio dalla sua più

paraletteratura-galateo

Pagina 222

, perchè sono come un periodo d'adattamento, durante il quale ognuno dei due sposi deve stabilire la sua posizione, pronto a imporre la sua volontà e

paraletteratura-galateo

Pagina 224

tutto, di dare ai due sposi il mezzo di veder cose nuove e belle, ciò che, purtroppo, quando poi la vita comincia a mostrarsi in tutta la sua cruda

paraletteratura-galateo

Pagina 228

serenità dei primi mesi, in attesa che un essere caro richiami a sè gran parte della sua attenzione. Sorveglierà la pulizia delle stanze, la cucina, la

paraletteratura-galateo

Pagina 233

importanza e le disposizioni d'indole generale. Nei primi tempi del matrimonio, egli non dovrà dimenticarsi che la sua compagna è, come padrona di

paraletteratura-galateo

Pagina 237

; essa non deve farlo che in casi speciali; tutt'al più, per render l'accoglienza più gentile, essa porge la mano, in casa sua, al visitatore che

paraletteratura-galateo

Pagina 24

, vuole il marito tutto per sè, e non intende fare a mezzo con nessuno. Padrona in casa sua, non le piace ubbidire alla volontà altrui, tranne a quella

paraletteratura-galateo

Pagina 240

, inesperto, è inquieto e nervoso. La sua dolce compagna non sta bene; è stanca, debole, pallida; qualche volta, all'improvviso, sviene tra le sue braccia

paraletteratura-galateo

Pagina 246

marito, pover uomo, ci capisce poco; ma s'entusiasma dell'entusiasmo della sua dolce metà, e ammira estatico il prodotto di quelle dita gentili. E le

paraletteratura-galateo

Pagina 248

Il lieto evento s'è compiuto! Accanto alla mammina pallida e affranta, ma felice, dorme nella sua bianca culla il bambino tanto atteso e desiderato

paraletteratura-galateo

Pagina 251

della sua famiglia, e se esse non sono addirittura contrarie all'igiene, non le rileveranno neanche. Già, sarebbe inutile; perchè la balia, partiti i

paraletteratura-galateo

Pagina 258

grado di sorvegliare ogni cosa e per compiere durante la giornata tutto il lavoro che l'aspetta. La sua toelette da mattina sarà irreprensibile; i

paraletteratura-galateo

Pagina 263

Non si deve credere che una padrona di casa possa fidarsi cecamente della sua cuoca; sotto pretesto ch'essa ne sa infinitamente di più sull'arte di

paraletteratura-galateo

Pagina 268

della sua dama; egli deve anche tener conto, della statura di essa, abbassarsi leggermente se è piccola, sollevarsi un po', al contrario, se è più

paraletteratura-galateo

Pagina 27

qualche oggetto si esigerà che venga riportato la volta seguente: se ciò non accade, non ci sarà nulla di male se la padrona di casa, gelosa della sua

paraletteratura-galateo

Pagina 270

Il bambino che dormiva a pugni chiusi nella sua culla quasi tutte le ventiquattr'ore della giornata, ha cominciato a dar segno di sè. Creatura

paraletteratura-galateo

Pagina 281

caricarvi del suo scialle, della sua borsetta, del sue mantello. Non è cosa sempre piacevole; ma un uomo ben educato non può sottrarsi a quest'obbligo di

paraletteratura-galateo

Pagina 29

, terranno gran conto, in caso d'indisposizione d'uno dei loro cari, del carattere dell'ammalato, della sua resistenza fisica, delle malattie antecedenti, e

paraletteratura-galateo

Pagina 294

soggiorno; la luce e il sole rallegrano l'ammalato e contribuiscono alla sua guarigione. Tutto ciò che è nella camera deve esser tenuto con pulizia

paraletteratura-galateo

Pagina 298

carta listata a lutto (la lista nera non sarà mai troppo alta) si scrive sempre, oltre il nome e cognome del defunto, anche la sua età, i suoi titoli

paraletteratura-galateo

Pagina 303

bestemmiato in vita sua, non bestemmiava certamente per la prima volta in quell' occasione, davanti a una signora. Ma egli era certamente uno di quelli ai

paraletteratura-galateo

Pagina 31

comporta con arroganza fidando nel suo nome o nella sua condizione, come è maleducato quell'impiegato o quel commesso che risponde con modi rozzi o

paraletteratura-galateo

Pagina 318

. Ecco, come esempio, alcune espressioni correnti: Una signora ad un'altra: Riceva, signora, un cordiale saluto dalla sua aff.ma N.N. Una signora ad

paraletteratura-galateo

Pagina 324

di tutti ritornò a quell'usanza, che pure aveva avuto in essa la sua maggior diffusione. L'uso del bagno giornaliero è un uso eccellente. Chi può, ne

paraletteratura-galateo

Pagina 45

esser semplice nella sua eleganza, senza fronzoli, senza mobili inutili.

paraletteratura-galateo

Pagina 60

. Le prometto che non avrà a pentirsene, e può star sicura che non sarà recata offesa alla sua suscettibilità. La moda cambia tutti i giorni, è vero

paraletteratura-galateo

Pagina 62

dalla piccola borghese, che è costretta a occuparsi personalmente della cucina, fino alla ricca signora, che ha a sua disposizione un cuoco o una cuoca

paraletteratura-galateo

Pagina 66

assente, egli fa il suo bravo capriccio e la madre, che è debole, glielo dà vinto; la sera, quando il babbo è presente, mangia la sua minestra

paraletteratura-galateo

Pagina 75

per la parte sua, saranno veramente e profondamente onesti, tali riusciranno anche i figliuoli, purchè padre e madre si occupino davvero della loro

paraletteratura-galateo

Pagina 82

giovinetto; e la sua educazione offre meno difficoltà. Raramente, e solo in casi eccezionalissimi e quando si abbia che fare con caratteri speciali, si è

paraletteratura-galateo

Pagina 90

troverà giusti, cercherà, con tatto e con pazienza, di farli trovar tali anche alla sua compagna; quando si tratti di cose di lieve importanza, di

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca