Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paese

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185088
Lydia (Diana di Santafiora) 8 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maraviglia: sareste dalla parte del torto. Viaggiando lontano dalla propria città o dal proprio paese, ognuno si sente più libero, più indipendente. È

paraletteratura-galateo

Pagina 148

deve far mostra con gli stranieri. E mi sarebbe facile dimostrare che lo straniero è, in certo qual modo, un ospite del nostro paese, e che a lui si

paraletteratura-galateo

Pagina 169

in carrozza. La cerimonia al fonte battesimale avviene secondo le norme stabilite dalla Chiesa, che sono dappertutto le stesse, pur variando da paese

paraletteratura-galateo

Pagina 173

città o del proprio paese, la curiosità degli estranei non turba nè impedisce il beato egoismo dei due sposi: quel signore che al ristorante o in

paraletteratura-galateo

Pagina 228

mantenendo il dovuto decoro. La durata del lutto varia da paese a paese e anche secondo le condizioni sociali. Generalmente si è più severi nei paesi e nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 306

, 236 - come nutrirli, 106 - modo di trattarli, 105. Donna che allatta, 256 - incinta, 247. Dormire a finestra aperta, 61. Doveri verso il proprio paese

paraletteratura-galateo

Pagina 341

; accolga le usanze straniere, se è in paese straniero, senza maravigliarsene, senza criticare, senza alterarsi. Si ricordi che, accanto a certe regole

paraletteratura-galateo

Pagina 36

paese: vogliamo parlare del bagno.

paraletteratura-galateo

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca