Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavarsi

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184900
Lydia (Diana di Santafiora) 5 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dare, nella camera stessa o nel gabinetto di toelette, a tutto ciò che serve a lavarsi e a pettinarsi: la catinella, la brocca, il vaso di rifiuto

paraletteratura-galateo

Pagina 263

medio evo lasciò il posto all'età moderna. Nel 500, nel 600, nel 700, se pure si cominciò ad avere un po' più di cura della persona, a lavarsi le mani

paraletteratura-galateo

Pagina 45

orecchi si lavino a fondo, più volte al giorno, insieme con le mani. È un'abitudine che non si può mai raccomandare abbastanza. Non basta lavarsi la

paraletteratura-galateo

Pagina 48

abitudine eccellente lavarsi la testa tutte le mattine con acqua pura, e solo di tanto in tanto con acqua e sapone; per le signore la cosa è, naturalmente

paraletteratura-galateo

Pagina 51

! Lavarsi le mani e il viso non era abitudine giornaliera: le persone più pulite si lavavano la domenica, le altre.... quando se ne ricordavano. Quante belle

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca