Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: educazione

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185334
Lydia (Diana di Santafiora) 40 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

errore grave e un segno di poca educazione. La signora che sbraita in cucina con la cuoca o che tratta aspramente la cameriera, non è una signora fine

paraletteratura-galateo

Pagina 103

persona di condizione uguale a voi, se non superiore. In certe famiglie di poca educazione, specialmente in quelle arricchite improvvisamente, i maestri

paraletteratura-galateo

Pagina 107

tali occasioni, si presenta a casa vostra come amica intima, mostra già con tale atto di non conoscere i primi elementi dell'educazione e d'esser

paraletteratura-galateo

Pagina 111

ospiti, sarebbe una mancanza d'educazione. Uno dei primi doveri d'un ospite è quello di uniformarsi agli usi e costumi della famiglia che lo ospita

paraletteratura-galateo

Pagina 114

cortesia, la gentilezza su tutti i rapporti di famiglia sono il miglior segno di educazione perfetta. Una persona cortese in famiglia è cortese anche

paraletteratura-galateo

Pagina 118

dottrina cristiana e sulla storia sacra. Oggi, la madre spesso non ha tempo, più spesso non ha voglia di occuparsi dell'educazione religiosa del bambino

paraletteratura-galateo

Pagina 121

un contegno riservato e corretto: anche la donna in genere, anche l'uomo devono sottostare a certe regole d'educazione inderogabili. Così, avremo tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 124

possa recar disturbo o noia, rinunziateci. Fate, per civiltà e per educazione, le visite di dovere; delle altre non abusate mai. Pensate quante volte

paraletteratura-galateo

Pagina 130

. Quanto alle disapprovazioni e ai fischi, essi dimostrano, oltre che poca educazione, anche poco cuore. L'artista, attore o cantante, è un individuo che

paraletteratura-galateo

Pagina 134

sua educazione, sarebbe uno sciocco, e non raggiungerebbe neanche lo scopo di far cosa gradita ai suoi anfitrioni. Chi invita, non può non desiderare

paraletteratura-galateo

Pagina 141

Il ristorante è uno dei luoghi dove meglio si studia e si conosce il carattere e il grado d'educazione d'un individuo. Vedete là il cavaliere X

paraletteratura-galateo

Pagina 145

permetterci il lusso di fare il nostro comodo. E sia pure; ma ricordiamoci anche che l'educazione non è una vana parola e che il vero gentiluomo è educato

paraletteratura-galateo

Pagina 148

, brontoloni è segno di cattivo carattere e di poca educazione. In treno non si è a casa propria, e conviene adattarsi anche ai desideri altrui. Sono

paraletteratura-galateo

Pagina 152

bene farli con cortesia: così, oltre a dar prova di buona educazione, si raggiungerà più facilmente lo scopo. Lasciando l'albergo, si prenderà congedo

paraletteratura-galateo

Pagina 156

colui, che ne è il capo. Non è educazione, quando si è in molti, voler fare di propria testa, allontanarsi dal nucleo della comitiva, cambiare

paraletteratura-galateo

Pagina 162

verità. Chi è poco educato, e perciò non trova nell'educazione forza bastante per controllare e frenare i propri impulsi, raramente sa comportarsi bene

paraletteratura-galateo

Pagina 165

idee piacevoli e ne serbano, nella vita, una dolce memoria. In questo nostro libro, che si propone soltanto di dare le regole della buona educazione e

paraletteratura-galateo

Pagina 176

. Non è neppure segno di buona educazione incitar l'ospite a bere, riempiendogli il bicchiere ad ogni momento, o infastidirlo con dei continui: - Ma Lei

paraletteratura-galateo

Pagina 186

buona educazione chi intinge nella tazza del thè i biscotti o i dolci che gli vengono offerti o porta la tazza alla bocca prima di aver finito di

paraletteratura-galateo

Pagina 194

evitare che qualche elemento discordante turbi l'intimità e la dignità della festa. S'invitino dunque persone della cui buona educazione e correttezza si

paraletteratura-galateo

Pagina 197

poco tempo prima: non è buona educazione ripetere il saluto. Se incontrate delle persone, e non siete sicuri se esse vi vedono o no, salutate lo

paraletteratura-galateo

Pagina 20

adatto, per carattere, per educazione, per convinzioni, a colei di cui chiede la mano? È questo il punto più difficile di tutta la grave faccenda. Chi ha

paraletteratura-galateo

Pagina 203

, che in Italia non sono possibili! E ciò, senza tener conto delle differenze di clima, di razza, d'educazione. La madre lascerà invece una certa libertà

paraletteratura-galateo

Pagina 210

, sull'allevamento e sull'educazione dei figliuoli. La suocera, forte della sua esperienza, ha un monte di consigli, di suggerimenti da dare; e

paraletteratura-galateo

Pagina 240

osservino le regole della decenza e della buona educazione, nè si creda, perchè non c'è nessuno di fuori, di poter fare il proprio comodo. Chi è

paraletteratura-galateo

Pagina 277

Le regole generali per ben educare i figliuoli, quando, ormai cresciuti, sono in grado di ricevere un'educazione completa, sono già da noi state

paraletteratura-galateo

Pagina 285

valore i suoi pregi o a rimediare alle sue manchevolezze; e i mezzi per raggiunger lo scopo sono appunto le buone maniere, la correttezza, l'educazione

paraletteratura-galateo

Pagina 3

si è da poco inviato un regalo: è una delle sconvenienze più grandi che si possano commettere e una vera e propria mancanza d'educazione. Non è

paraletteratura-galateo

Pagina 309

, lasciandoli poi cadere e fingendo, al momento decisivo, di non ricordarsene più , è una delle mancanze più gravi d'educazione e una delle cause più

paraletteratura-galateo

Pagina 313

: cortesia e dignità. Offende le norme della buona educazione tanto colui che, costretto a viaggiare per ore e ore con un'altra persona nello stesso

paraletteratura-galateo

Pagina 318

attenersi con scrupolo a tutte le norme di educazione e di civiltà. Certe persone, soprattutto quelle di carattere timido e ombroso, preferiscono

paraletteratura-galateo

Pagina 321

libro. La vera educazione consiste tutta e soltanto nell'usare verso coloro che ci circondano quei riguardi che desideriamo che gli altri ci usino. È

paraletteratura-galateo

Pagina 334

: doveri dei genitori verso i bambini, 76 - educazione dei bambini, 76 - severità e condiscendenza, 77 - bontà e fermezza, 78 - pulizia dei bambini, 78

paraletteratura-galateo

Pagina 341

permesso di fumare, daremo segno di buona educazione contentandoci d'accendere una sigaretta. Oggi fumano anche le signore e le signorine, mentre

paraletteratura-galateo

Pagina 36

libro di morale; ma come può la buona educazione star separata dalla morale? Ci si permetta dunque di trattare anche questo argomento; ma così alla

paraletteratura-galateo

Pagina 75

c'è. Ma a partire da una certa età, è tale il divario fra gli uni e le altre, che anche il sistema d'educazione richiede una distinzione ben chiara e

paraletteratura-galateo

Pagina 82

dette regole d'educazione e di buona creanza? Che dire della morale? Per tutto il medio evo si ebbe grande stima di coloro che erano gran mangiatori e

paraletteratura-galateo

Pagina 9

giovinetto; e la sua educazione offre meno difficoltà. Raramente, e solo in casi eccezionalissimi e quando si abbia che fare con caratteri speciali, si è

paraletteratura-galateo

Pagina 90

quel che ci riserba l'avvenire? La buona educazione, lo spirito di sacrifizio, una mutua sopportazione, il senso del dovere e della dignità basteranno

paraletteratura-galateo

Pagina 95

l'educazione, col tatto, con la pazienza, con l'adempimento preciso e costante dei propri doveri, si riesce quasi sempre ad andare avanti assai bene

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca