Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certe

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184900
Lydia (Diana di Santafiora) 32 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, in certe case, delle serve padrone, alle quali la signora, e talvolta anche il signore, non si attentano di fare un'osservazione, per timore d'averne

paraletteratura-galateo

Pagina 103

persona di condizione uguale a voi, se non superiore. In certe famiglie di poca educazione, specialmente in quelle arricchite improvvisamente, i maestri

paraletteratura-galateo

Pagina 107

, ma lasciargli ampia libertà; in certe famiglie si crede di far una buona cosa trascinando l'ospite di qua e di là, tenendogli sempre compagnia, non

paraletteratura-galateo

Pagina 114

d'obbedienza che è conforme alla sua condizione subordinata. La confusione dei diritti e dei doveri è causa di discordia nelle famiglie. In certe case

paraletteratura-galateo

Pagina 118

rispettosi delle altrui convinzioni e più tolleranti in fatto di fede e di religione. Le persecuzioni furono sempre un segno di barbarie; e certe

paraletteratura-galateo

Pagina 121

. Eppure, nonostante questa sconfinata libertà, anche nella strada il cittadino bene educato deve osservare certe regole precise, volute dall'uso e

paraletteratura-galateo

Pagina 124

considerato meno di nulla, quando non sia d'imbarazzo e di noia. Normalmente, nelle visite fra amici non troppo intimi, si devono osservare certe regole. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 130

famiglia, io saprei consigliare di recarsi al teatro così alla cieca, senza conoscere almeno all'ingrosso a che cosa vanno incontro. Ci sono certe

paraletteratura-galateo

Pagina 134

Grave questione, il ballo! Ci sono ancora certe famiglie all'antica per le quali parlare di ballo è lo stesso che parlare del diavolo! E veramente a

paraletteratura-galateo

Pagina 138

un viaggio, farà bene ad attenersi a certe regole essenziali, che gli faranno risparmiare tempo e denaro. Cominciate con lo stabilire la durata del

paraletteratura-galateo

Pagina 148

corte, se le maniche devono esser larghe, non siano troppo larghe. Certe mode che dilagano all'improvviso, e divengono comuni a tutti, sono da seguire

paraletteratura-galateo

Pagina 15

soffrire. Io mi schiero risolutamente con quest' ultimi. Ma poichè gli alberghi ci sono, e in certe circostanze della vita non se ne può fare a meno

paraletteratura-galateo

Pagina 156

ormai rinunziato alle superfluità e preferisce di gran lunga l'utile al dilettevole. Quanto agli auguri, ci sono certe circostanze nelle quali essi

paraletteratura-galateo

Pagina 179

fidanzamento, specialinente se si protrarrà per qualche tempo, bisogna che ambedue i promessi sposi si sottopongano a certe norme, volute dall'uso e

paraletteratura-galateo

Pagina 210

in pari il bilancio. Spese d'una certa entità si faranno invece per mettere in casa certe provviste indispensabili; ma non si esagererà neppure in

paraletteratura-galateo

Pagina 233

collaborazione è la base necessaria su cui s'impianta e si sviluppa la famiglia. Vi sono, nella famiglia e nella casa, certe attribuzioni che spettano, di

paraletteratura-galateo

Pagina 237

scrupolosamente i consigli del medico, il quale le consiglierà senza dubbio di lasciar quieto il suo bambino, di non dargli il latte che a certe ore

paraletteratura-galateo

Pagina 254

Se, dopo il saluto e dopo la stretta di mano, vi accompagnate con la persona che avete incontrata, osservate certe regole speciali, che l'uso ha

paraletteratura-galateo

Pagina 27

che qualche nostra lettrice credesse che la padrona di casa abbia l'obbligo di curare l'apparecchiatura soltanto in certe circostanze speciali. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 277

non saranno più soli che o prima o poi i loro figliuoli saranno ammalati. Da certe malattie, come la rosolia, il morbillo, la scarlattina, non è

paraletteratura-galateo

Pagina 294

per questo sia turbato l'andamento regolare della casa. In certe famiglie, quando uno è ammalato, tutto va a rotoli: stanze in disordine, oggetti fuor

paraletteratura-galateo

Pagina 298

Abbiamo avuto occasione, in più pagine di questo libro, di far cenno dei regali, specialmente di quelli che si fanno in certe ricorrenze dell' anno

paraletteratura-galateo

Pagina 309

, certe signore inanellate strapazzare una povera mendicante, un portiere d'albergo, un cameriere di ristorante, i quali per la loro debolezza o per la

paraletteratura-galateo

Pagina 318

attenersi con scrupolo a tutte le norme di educazione e di civiltà. Certe persone, soprattutto quelle di carattere timido e ombroso, preferiscono

paraletteratura-galateo

Pagina 321

le promesse fatte, è uno sciocco o un malvagio. Certe promesse non si ottengono con la forza; e se si ottengono, qual sarà mai la vita di due persone

paraletteratura-galateo

Pagina 332

Accade non di rado, anche alle persone meglio educate, di trovarsi in certe situazioni imbarazzanti, impreviste e imprevedibili. Ci sono, per esempio

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Non basta che il viso e le mani siano puliti; richiedono anche certe cure speciali, che rivelano la persona fine e educata. Oggi, in alcune persone e

paraletteratura-galateo

Pagina 48

goccia appena nel vostro fazzoletto sarà più che sufficiente. Nulla è più volgare di certe signore che, per dove passano, lasciano una traccia

paraletteratura-galateo

Pagina 54

ingombro e impedisca la pulizia giornaliera. Si può far del lusso anche con semplicità, e poche cose sono così brutte a vedere quanto certe stanze

paraletteratura-galateo

Pagina 56

tenersi lontani da due opposti difetti: dalla troppa severità e dalla troppa condiscendenza. In certe famiglie i bambini sono tenuti con una specie di

paraletteratura-galateo

Pagina 75

parlerebbe di mosche o di zanzare. Certe schifose malattie, che oggi le persone civili conoscono soltanto di nome, come la tigna, la rogna, la scabbia

paraletteratura-galateo

Pagina 9

certe famiglie, nelle quali i maschi sono in maggior numero, la figlia o le figlie finiscono col prendere abitudini maschili: saltano, gridano

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca