Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185103
Lydia (Diana di Santafiora) 50 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che una donna giovine e sana manchi di rispetto ai suoi padroni, o si arroghi il diritto di fare a modo suo. Nè lo farà, se, in ogni occasione, avrete

paraletteratura-galateo

Pagina 103

viene in casa vostra a insegnare a leggere e scrivere ai vostri bambini, ha diritto a tutto il vostro rispetto, e deve esser considerata come una

paraletteratura-galateo

Pagina 107

Ai veri amici la casa vostra sia sempre aperta. Riceveteli con franca cordialità, con viso sereno, anche se in quel dato momento vi disturbano

paraletteratura-galateo

Pagina 111

, tutti comandano: il padre alla madre, la madre al padre, i figli ai loro fratelli, tutti ai domestici; in altre invece tutti obbediscono nello stesso

paraletteratura-galateo

Pagina 118

. Ma forse la causa vera è più vicina e più semplice. Un tempo, la religione era insegnata ai bambini dai genitori e dai maestri; essi la succhiavano

paraletteratura-galateo

Pagina 121

l'ombrello, che cammina in modo da dar noia ai passanti, che non cede il passo alle signore, che attacca briga per un nonnulla. Gli uomini che, appena

paraletteratura-galateo

Pagina 124

. Quanto alle disapprovazioni e ai fischi, essi dimostrano, oltre che poca educazione, anche poco cuore. L'artista, attore o cantante, è un individuo che

paraletteratura-galateo

Pagina 134

sua educazione, sarebbe uno sciocco, e non raggiungerebbe neanche lo scopo di far cosa gradita ai suoi anfitrioni. Chi invita, non può non desiderare

paraletteratura-galateo

Pagina 141

tanto un'occhiata alla carta che gli sta davanti, appoggiata alla bottiglia dell'acqua minerale. È l'amico di tutti i camerieri, ai quali si rivolge

paraletteratura-galateo

Pagina 145

riguardi ai suoi vicini, che hanno diritti uguali ai suoi. Sdraiarsi sui sedili o ingombrarli con le proprie valigie, costringendo gli altri a stare scomodi

paraletteratura-galateo

Pagina 152

giusto e del ragionevole, e diviene scortese e sgarbato. Io dunque raccomando ai miei lettori e alle lettrici di far prova, sempre e dappertutto, di

paraletteratura-galateo

Pagina 169

dare ai figliuoli un'educazione religiosa e quindi prepararli ai Sacramenti, i genitori, anche i più indifferenti o increduli, hanno lo stretto

paraletteratura-galateo

Pagina 176

si riuniscono; i figli più lontani si sottopongono a disagi e a spese per riunirsi ai genitori e ai fratelli, nella città che li ha visti nascere e che

paraletteratura-galateo

Pagina 179

seco le scampagnate all'aria aperta, le liete comitive, le gite di piacere. Non è davvero il caso d'insegnare ai nostri lettori cosa debbano fare o

paraletteratura-galateo

Pagina 183

ai cibi che verranno: perciò ogni convitato se ne servirà con parsimonia. Quanto alla minestra, l'etichetta vuole che sia servita in piccola quantità

paraletteratura-galateo

Pagina 186

d'altra persona della famiglia; per eccezione, questa sorveglianza era qualche volta affidata ai parenti dello sposo. Oggi, anche in questo, come in tante

paraletteratura-galateo

Pagina 210

per la città, le fermate ai magazzini di biancheria e di mode, le sedute dalla sarta; la sera, il padre fa pensierosamente il conto dei denari spesi

paraletteratura-galateo

Pagina 216

! quante preoccupazioni ancora! Le denunzie in Comune e alla Parrocchia dello sposo e della sposa, gi'inviti ai parenti, la colazione, le carrozze. E

paraletteratura-galateo

Pagina 220

Spunta finalmente il gran giorno. Fino dall'alba la casa della sposa è in faccende. C'è ancora un monte di cose da fare: un'ultima mano ai

paraletteratura-galateo

Pagina 222

, consiglia ed impone ai giovani sposi una quantità di espedienti, per i quali pian piano le asperità si smorzano, le differenze si appianano e la

paraletteratura-galateo

Pagina 224

tutto, di dare ai due sposi il mezzo di veder cose nuove e belle, ciò che, purtroppo, quando poi la vita comincia a mostrarsi in tutta la sua cruda

paraletteratura-galateo

Pagina 228

mammina aversi cura da sè: deve rinunziare ai divertimenti, ai balli, alle feste, ai viaggi, e riserbare tutte le sue energie all'essere caro che cresce e

paraletteratura-galateo

Pagina 254

ancora i mobili, si disporranno i fiori e le piante, si toglieranno le coperture alle seggiole, alle poltrone e ai divani. Data un'occhiata alla

paraletteratura-galateo

Pagina 263

utilizzare, il pane del giorno precedente, ecc. Una signora davvero caritatevole non sdegnerà di occuparsi personalmente della distribuzione ai poveri

paraletteratura-galateo

Pagina 268

campagna e in montagna. Bisognerà allora ricorrere ai vecchi sistemi, e sarà una cosa tutt'altro che piacevole. Tuttavia si farà di necessità virtù, e

paraletteratura-galateo

Pagina 274

passar fuori le sue ore di riposo. Dopo un pasto affrettato, in una stanza in disordine e su una tavola disadorna e poco pulita, in mezzo ai figliuoli

paraletteratura-galateo

Pagina 277

inarticolati: ma-ma; e il cuore della giovane madre ha esultato di gioia. I miracoli si susseguono ai miracoli. Eccolo là, il piccolo erede, che si

paraletteratura-galateo

Pagina 281

loro figliuoli ben collocati, con professioni dignitose e remunerative. Non crediate però che, per adempiere ai doveri che concernono istruzione dei

paraletteratura-galateo

Pagina 285

gentilezza, che si potrebbero chiamare complementari. Il regolamento militare, nel dar le norme per il saluto ai superiori, prescrive come prima cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 29

carriera dignitosa ma modesta, adatta alla condizione e ai mezzi paterni. Nè si creda, con ciò, di sacrificarlo: meglio un buon impiegato che un

paraletteratura-galateo

Pagina 290

, turbano senza costrutto la quiete, tanto necessaria, d'una famiglia; di più, con le loro esagerazioni, recano grave danno anche ai loro bambini, i

paraletteratura-galateo

Pagina 294

meticolosa, dal pavimento ai mobili e agli oggetti d'ornamento. L'aria deve esser cambiata spesso, o aprendo la finestra quando si tratti di malattia

paraletteratura-galateo

Pagina 298

s'incaricano generalmente qualche parente o qualche buon amico, i quali anche, per lo più, tolgono ai parenti stessi del defunto la pena di fissare il

paraletteratura-galateo

Pagina 303

che desiderano e la sottopongono ai parenti e agli amici, perchè scelgano l'oggetto che credono. Scelto l'oggetto, lo cancellano e passano la nota ad

paraletteratura-galateo

Pagina 309

bestemmiato in vita sua, non bestemmiava certamente per la prima volta in quell' occasione, davanti a una signora. Ma egli era certamente uno di quelli ai

paraletteratura-galateo

Pagina 31

scollatura di rito. Quanto ai colori, si regoleranno secondo la loro età, secondo il genere della festa, secondo l'ora in cui è data: abiti chiari

paraletteratura-galateo

Pagina 313

che si possono chiamare, in senso molto largo, familiari: cioè di quelle dirette, oltre che alle persone di famiglia, anche ai conoscenti, superiori e

paraletteratura-galateo

Pagina 321

gl'inferiori, sarà sempre bene abbondare in cortesia: Caro signore, Cara signora, non costano nulla a scriverli e fanno piacere a chi li riceve. Ai

paraletteratura-galateo

Pagina 324

» 124 Le visite » 130 Al teatro » 134 Al ballo » 138 A pranzo » 141 Al ristorante » 145 In viaggio » 148 In treno » 152 All'albergo » 156 Ai bagni

paraletteratura-galateo

Pagina 337

- contegno d'un uomo, 160 - costume da bagno, 160 - trattenimenti e feste ai bagni, 161. Bagno freddo, 48 - giornaliero, 46 - modo di farlo semplicemente, 47

paraletteratura-galateo

Pagina 341

, certi moti improvvisi ai quali nessuno resiste: lo sbadiglio, il brivido, lo starnuto e simili. Ecco che, in una conversazione e in presenza di

paraletteratura-galateo

Pagina 36

smodato; dopo, e fino ai nostri giorni, parve che la metà, più gentile dell'umanità avesse ormai rinunziato, e per sempre, a quegli sciocchi ornamenti

paraletteratura-galateo

Pagina 48

persistente di profumo violento. Accanto ai profumi veri e propri, ci sono anche le così dette acque, come l'acqua di Colonia, l'acqua di Felsina, l'acqua

paraletteratura-galateo

Pagina 54

cose; ma la salute prima di tutto. E, neanche a farlo apposta, spesso questi due lati della questione fanno ai cozzi tra loro, e mettono in gran

paraletteratura-galateo

Pagina 56

ragione. E le signore di buon senso si stringevano un po' meno, permettendo ai polmoni la loro regolare funzione. Oggi, i busti stretti non usano più, e

paraletteratura-galateo

Pagina 62

maggior parte dell'umanità per provvedere ai propri bisogni. Si lavorava poco e con calma: l'industriale poteva fare il suo comodo, perchè era ignota la

paraletteratura-galateo

Pagina 70

abitudini contratte in famiglia. Se i bambini devono mostrare ai loro genitori un rispetto inalterabile e una confidente franchezza, i genitori alla loro

paraletteratura-galateo

Pagina 75

educazione e non li lascino invece liberi di abbandonarsi ai loro istinti. Purtroppo, in molte famiglie non accade così: la madre, una santa donna, per

paraletteratura-galateo

Pagina 82

costretti a ricorrere con lei ai grandi mezzi, alle severità, ai gastighi: i buoni consigli della mamma, le sue dolci parole, bastano in ogni occasione a

paraletteratura-galateo

Pagina 90

contingenze della vita impongono talvolta come un dovere ai coniugi di tenere presso di sè i genitori dell'uno o dell'altra, o di vivere nella casa

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca