Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teoria

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Collected Papers (Note e memorie)

429266
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1923
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Chicago e Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La grandiosa importanza concettuale della teoria della relatività, come contributo ad una più profonda comprensione dei rapporti tra spazio e tempo

fisica

Il risultato a cui accenniamo è la scoperta della relazione che lega la massa di un corpo alla sua energia. La massa di un corpo, dice la teoria

fisica

Bastino questi brevi accenni a dimostrare che la teoria della relatività, oltre a darci un'interpretazione chiara delle relazioni tra spazio e tempo

fisica

Pagina 34

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

478545
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 45 occorrenze

TEORIA DEI VETTORI.

fisica

Pagina 1

) è fornito dalla «teoria dei vettori». Ne esporremo perciò in questo Capitolo introduttivo i concetti fondamentali e le regole elementari di calcolo.

fisica

Pagina 1

teoria dei campi magnetici rotanti) fenomeni in cui tanto al moto armonico di P x, quanto al moto rotatorio uniforme del vettore P- O si può attribuire

fisica

Pagina 120

Viceversa, si vede subito che, se (P - O) Λ a = 0, il moto è centrale. Sappiamo infatti dalla teoria dei vettori (I, n. 21) che, quando s'’annulla il

fisica

Pagina 137

vedremo, si presenta con ufficio assai significativo nella teoria dei moti rigidi generali.

fisica

Pagina 171

appunto di diterminare, in base alla teoria del moto relativo, come codesta derivata dipenda dalla terna di riferimento.

fisica

Pagina 203

mobile, astrazione fatta dalla legge temporale del moto; avremo così occasione ancora una volta di applicare come metodo ausiliare la teoria del moto

fisica

Pagina 206

alla teoria dei moti relativi dei sistemi rigidi (n. 5), nei termini seguenti. Si immagini che un sistema rigido S ruoti uniformemente intorno ad un

fisica

Pagina 209

rigidi (Cap. III e IV), ma aggiungeremo altresì alcune considerazioni elementari che permettono di stabilirne la teoria in modo diretto ed autonomo.

fisica

Pagina 224

44. Nella teoria dei meccanismi ha importanza il movimento relativo di due figure F, F' liberamente girevoli attorno a due centri fissi O ed O

fisica

Pagina 264

arco AB si riporta automaticamente alla teoria del moto epicicloidale.

fisica

Pagina 272

’altro la teoria delle onde e quella del volo), i suoi contributi d’ogni genere all’ingegneria militare ed idraulica.

fisica

Pagina 323

Meccanica (che abbracciano tra l’altro la teoria delle onde e quella del volo), i suoi contributi d’ogni genere all’ingegneria militare ed idraulica. , e

fisica

Pagina 323

Ma si può invece constatare, in base alla teoria del moto relativo (Cap. IV) che la differenza delle due accelerazioni di un medesimo punto rispetto

fisica

Pagina 329

Senza entrare in particolari, che riserbiamo alla teoria del moto impulsivo, notiamo che, sotto condizioni poco restrittive che a tempo opportuno

fisica

Pagina 362

compie nella teoria delle percosse un ufficio analogo a quello che, nello studio delle forze ordinarie, spetta all’equazione fondamentale della

fisica

Pagina 363

previste le onde elettriche, realizzate più tardi da Hertz e applicate da Marconi, ed è stabilita la teoria elettromagnetica della luce. A lui pure è

fisica

Pagina 371

magnetism» (Londra, 1873), dove sono previste le onde elettriche, realizzate più tardi da Hertz e applicate da Marconi, ed è stabilita la teoria

fisica

Pagina 371

28. Alle considerazioni del § prec. sulle dimensioni delle grandezze meccaniche e sui cambiamenti di unità si riattacca la teoria della similitudine

fisica

Pagina 376

14. Mondo in miniatura Cfr. R. Tolman «The principle of similitude», Physical Review, Vol. 3, 1914, pp. 244-255. - Nella teoria della relatività, la

fisica

Pagina 397

originaria, sui più svariati soggetti di teoria dei numeri e delle equazioni algebriche, di equazioni differenziali e alle derivate parziali, di

fisica

Pagina 431

quasi nella stessa forma originaria, sui più svariati soggetti di teoria dei numeri e delle equazioni algebriche, di equazioni differenziali e alle

fisica

Pagina 431

, ecc. Ebbe insegnamenti alla Scuola Normale e alla Scuola Politecnica, da cui sorsero opere didattiche sulla teoria delle funzioni e sulle matematiche

fisica

Pagina 431

maggiori titoli di gloria sono: la scoperta dell’anello di Saturno; la prima teoria ondulatoria della propagazione luminosa, che gli permise di

fisica

Pagina 442

della Società Reale di Londra. I suoi maggiori titoli di gloria sono: la scoperta dell’anello di Saturno; la prima teoria ondulatoria della propagazione

fisica

Pagina 442

Meccanica, ma anche per altri campi della Fisica matematica) è tale che ne è sorto uno speciale indirizzo di studi costituenti la così detta teoria del

fisica

Pagina 468

ha una importanza capitale, che abbraccia non soltanto la teoria del potenziale, ma anche altri campi dell’Analisi pura e applicata.

fisica

Pagina 473

A tutte queste importanti questioni risponde esaurientemente la teoria del potenziale Veggasi p. es. Betti, Teorica delle forze newtoniane (Pisa

fisica

Pagina 477

comprende in particolare la teoria dei vettori e trova applicazione in parecchie questioni non solo di geometria, ma anche di meccanica e di fisica matematica

fisica

Pagina 5

problema dell’equilibrio del dato sistema S, si comincerà col ridurre, coi noti procedimenti della teoria dei vettori (Cap. I, § 7), il sistema di

fisica

Pagina 516

attive F), ma non possiamo coglierne la distribuzione punto per punto. A ciò si perviene nella Teoria dell’elasticità, dove appunto si tiene conto in modo

fisica

Pagina 526

In teoria, data l’invariabilità della distanza OO ', anche il punto O' risulta con ciò fissato. Effettivamente, data la non perfetta rigidità dell

fisica

Pagina 528

teoria dei vettori) e, come dimostreremo nella Dinamica dei sistemi, questa equivalenza a zero di un sistema di forze basta nel caso dei solidi (non per

fisica

Pagina 541

A dir vero, il peso è distribuito nei singoli elementi del corpo, ed è soltanto equivalente (nel senso della teoria dei vettori) ad una forza unica

fisica

Pagina 542

peso fa lavoro nullo A dir vero, il peso è distribuito nei singoli elementi del corpo, ed è soltanto equivalente (nel senso della teoria dei vettori

fisica

Pagina 542

26. Nel caso del cilindro soggetto alla trazione orizzontale si vede subito che si ristabilisce l’accordo fra teoria e realtà fisica, ammettendo che

fisica

Pagina 545

Certo la conclusione non appare tale da costituire una base soddisfacente ad una teoria definitiva dell’attrito volvente. Tuttavia i principi dianzi

fisica

Pagina 548

1. Teoria delle macchine semplici. - Verificazione della cosidetta regola d’oro «quel che si guadagna in forza si perde in cammino» più precisamente

fisica

Pagina 555

Ciò in generale è compito della Teoria della elasticità. Ma già nel caso dei fili flessibili e inestendibili si è avuto un primo esempio di tale

fisica

Pagina 625

Cfr. per es. Guidi, Lezioni sulla scienza delle costruzioni,Parte II: Teoria dell’elasticità e della resistenza dei materiali,(8a edizione), Torino

fisica

Pagina 630

. Oltre ai contributi notevolissimi, ricordati nel testo, ai fondamenti della teoria dell’elasticità e della resistenza dei materiali, gli si deve un

fisica

Pagina 630

nel testo, ai fondamenti della teoria dell’elasticità e della resistenza dei materiali, gli si deve un’opera sull’idrodinamica (contenente tra l

fisica

Pagina 630

propriamente detta o Dinamica, in cui rientra, come teoria più particolare, la Statica, la quale indaga le condizioni in cui dati sistemi materiali si

fisica

Pagina 78

Soltanto in Dinamica, nella teoria degli impulsi (Cap. VIII) si è condotti ad una rappresentazione schematica di fenomeni di moto, che fa intervenire

fisica

Pagina 81

derivabili (fino al second’ordine almeno) in tutto l’intervallo da t 0 a t 1 Soltanto in Dinamica, nella teoria degli impulsi (Cap. VIII) si è condotti ad

fisica

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca

Categorie