Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sistemi

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

480744
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

CINEMATICA DEI SISTEMI RIGIDI.

fisica

Pagina 157

Perciò i risultati ottenuti nel Cap. I sulla riduzione dei sistemi di vettori applicati forniscono immediatamente altrettante proposizioni relative

fisica

Pagina 182

§ 1. - Sistemi olonomi

fisica

Pagina 284

GENERALITÀ SULLA CINEMATICA DEI SISTEMI.

fisica

Pagina 284

1. Accanto alle figure rigide, che dal punto di vista cinematico costituiscono il più semplice tipo di sistemi di punti, la esperienza quotidiana

fisica

Pagina 284

Per tali sistemi, che diconsi a vincoli completi, sono determinate a priori le traiettorie dei singoli punti del sistema, e a definire il moto basta

fisica

Pagina 287

Applichiamo il suaccennato criterio ad alcuni tipi particolarmente semplici di sistemi.

fisica

Pagina 288

7. Tutti i sistemi olonomi considerati nei prec. nn. 5, 6 sono rigidi o costituiti di parti rigide variamente collegate tra di loro. Altri tipi di

fisica

Pagina 290

§ 2. – Sistemi anolonomi.

fisica

Pagina 293

Questa osservazione ha una ragion d’essere, in quanto, come vedremo (n. 20), per sistemi non olonomi possono esistere spostamenti virtuali non

fisica

Pagina 300

§ 4. - Sistemi a legami unilaterali.

fisica

Pagina 303

18. Vincoli di posizioni. - Fra i sistemi non olonomi giova prendere in considerazione una speciale classe di sistemi, di cui l’esempio più semplice

fisica

Pagina 303

Ciò premesso e supposta estesa ai sistemi a vincoli unilaterali la definizione di spostamento virtuale data pei sistemi olonomi al n. 13, avremo che

fisica

Pagina 305

Ne viene che pei sistemi a risultante nullo, e per questi soltanto, il momento risultante è indipendente dal centro di riduzione.

fisica

Pagina 31

§ 6. - Sistemi equivalenti e riduzione dei sistemi.

fisica

Pagina 33

senz’altro che due sistemi di vettori applicati equivalenti ad un terzo sono equivalenti fra loro. Inoltre, se più sistemi σ 1, σ 2,…, σ n sono

fisica

Pagina 33

Un esempio semplicissimo di sistemi equilibrati si ha nei sistemi formati da due vettori applicati, opposti o aventi la medesima linea d’azione

fisica

Pagina 34

Relativamente ai sistemi equilibrati giova tener presente che è nullo anche il loro momento rispetto ad una retta qualsiasi (n. 32).

fisica

Pagina 34

Dati due sistemi di vettori applicati, per verificare se essi siano equivalenti, si può, per es. ridurli all’origine delle coordinate. In formule, le

fisica

Pagina 34

È perciò che due sistemi equivalenti diconsi anche riducibili l’uno all’altro. Si tratta, bene inteso, di riducibilità con sole operazioni elementari.

fisica

Pagina 35

Vedremo al n. 45 che reciprocamente, se due sistemi sono equivalenti, si può sempre da uno d’essi ottenere l’altro, eseguendo delle operazioni

fisica

Pagina 35

20. Sistemi assoluti di unità. - Nel sistema tecnico considerato al n. prec. Si è assunta come unità primitiva quella di peso e si è definita come

fisica

Pagina 367

Una ulteriore generalizzazione conduce alla similitudine meccanica. Due sistemi Σ, Σ' di quanti si vogliono punti materiali, sollecitati ciascuno da

fisica

Pagina 377

45. Riducibilità di due sistemi equivalenti. -- Siamo ora in grado di dimostrare (cfr. n. 41) che ogni sistema σ 1 è riducibile a qualsiasi altro

fisica

Pagina 38

52.Sistemi in equilibrio formati da due o tre vettori. - Consideriamo ora i sistemi equilibrati (n. 40) costituiti da due o da tre vettori (non nulli

fisica

Pagina 41

2. I sistemi paralleli (costituiti cioè da vettori applicati paralleli).

fisica

Pagina 41

1. I sistemi piani (costituiti cioè da vettori applicati, appartenenti ad un medesimo piano).

fisica

Pagina 41

Per i sistemi in equilibrio formati da due soli vettori, già si è visto (n. 44) che essi devono essere direttamente opposti.

fisica

Pagina 41

§ 7. - Sistemi di vettori paralleli.

fisica

Pagina 42

Il teorema si estende ovviamente al caso in cui il sistema S si decomponga in più di due sistemi parziali.

fisica

Pagina 430

Notiamo infine che per i sistemi omogenei (μ = cost.) le (11), (11') diventano

fisica

Pagina 434

58 . Consideriamo infine un sistema σ formato da più vettori paralleli, non tutti diretti nello stesso verso, e siano σ 1 e σ 2 due sistemi formati

fisica

Pagina 47

§ 2. Condizioni necessarie di equilibrio comuni a tutti i sistemi materiali.

fisica

Pagina 513

Ci occuperemo nel prossimo Capitolo di una importante classe di sistemi materiali, pei quali codesta equivalenza vettoriale dei sistemi di forze

fisica

Pagina 517

Ma, ad evitare equivoci, non è inutile rilevare espressamente che in ogni caso la considerazione di sistemi di forze vettorialmente equivalenti al

fisica

Pagina 517

Ora qui importa rilevare che è questa la sola particolarità dei sistemi di vettori applicati in punti di una retta; cioè, se, data una retta a, si

fisica

Pagina 525

§ 1. - Sistemi articolati. - Sforzi. - Sollecitazioni nodali.

fisica

Pagina 570

STATICA DEI SISTEMI ARTICOLATI, DEI FILI E DELLE VERGHE.

fisica

Pagina 570

cerniere (sferiche), assimilabili alla lor volta a punti materiali. Questi punti-cerniera diconsi nodi del sistema. Un tipo importante di sistemi

fisica

Pagina 570

§ 2. - Sistemi articolati semplicemente connessi.

fisica

Pagina 575

i problemi concernenti l’equilibrio dei sistemi articolati semplicemente connessi.

fisica

Pagina 581

Così le questioni statiche concernenti i fili si trattano nella maniera precedentemente esposta per i sistemi articolati: v’è soltanto da aver

fisica

Pagina 587

Veramente si può pensare di semplificarlo, almeno in taluni casi, con l’artificio seguente, suggerito da quanto si è fatto pei sistemi articolati

fisica

Pagina 642

sintesi del substrato sperimentale tutta la Meccanica dei sistemi privi d’attrito. Dal punto di vista astratto esso costituisce quanto si può desiderare di

fisica

Pagina 646

4. Come già nei casi discussi nei prec. Cap., anche nella Statica generale si è per lo più condotti a considerare sistemi soggetti a vincoli, la cui

fisica

Pagina 647

è stata da noi dimostrata caratteristica per l’equilibrio, limitatamente al caso dei sistemi a vincoli, oltreché privi di attrito, indipendenti dal

fisica

Pagina 653

§ 5. - Statica dei sistemi a legami completi. Macchine semplici.

fisica

Pagina 659

§ 6. - Statica dei sistemi olonomi a quanti si vogliono gradi di libertà.Condizioni di equilibrio in coordinate lagrangiane.

fisica

Pagina 667

Se poi si estende all’equilibrio dei sistemi olonomi il criterio qualitativo di stabilità che si è accennato al n. 18 del Cap. IX, si riconosce che

fisica

Pagina 671

4. La regola di Statica relativa, or ora stabilita nel caso del punto, si estende a sistemi materiali di natura qualsiasi e risulta senz’altro

fisica

Pagina 691

Cerca

Modifica ricerca