Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: periodo

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484690
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 24 occorrenze

circolare uniforme è periodico di periodo

fisica

Pagina 120

onde si può dire che P y, muovendosi di moto armonico di periodo e di ampiezza uguali a quelli di P, presenta rispetto a P x una differenza di fase

fisica

Pagina 121

periodo, ma siano l'uno rispetto all’altro in ritardo di un quarto di periodo, si compongono in un moto circolare uniforme.

fisica

Pagina 121

fase alla fase iniziale O. Così se si hanno due moti armonici di ugual periodo, come (381) e

fisica

Pagina 121

Il tempo T dicesi periodo del moto armonico e il suo reciproco (numero, intero o no, dei periodi contenuti nell’unità di tempo) frequenza del moto

fisica

Pagina 121

concludiamo che la velocità ha rispetto alla x una differenza di fase di un quadrante ossia un anticipo di un quarto di periodo.

fisica

Pagina 122

36. In base alla (401) del n. 34, in qualsiasi moto armonico di periodo ciò che è lo stesso, di costante di frequenza ɷ, l’accelerazione e l’ascissa

fisica

Pagina 122

r in A e in B si annulla nel centro. Essa ha rispetto ad x un anticipo di mezzo periodo.

fisica

Pagina 122

sono le rispettive costanti arbitrarie; cioè la equazione differenziale (40') definisce tutti e soli i moti armonici di dato periodo (e di ampiezza e

fisica

Pagina 123

delle oscillazioni complete dicesi periodo del moto vibratorio smorzato, per quanto sia evidente che il moto non ha affatto carattere periodico (salvo che

fisica

Pagina 127

Perciò tanto l’ascissa quanto la velocità e l’accelerazione di P x, calcolate in una successione di istanti, susseguentisi a intervalli di un periodo

fisica

Pagina 128

, cioè di un intero periodo concludiamo che a intervalli di tempo la distanza di P x dal polo e la velocità e l’accelerazione rispettive si riducono

fisica

Pagina 128

dove h . ed ɷ sono due dati numeri positivi, definisce tutti e soli i moti vibratori smorzati di periodo : e di costante di smorzamento h.

fisica

Pagina 130

e sappiamo già (n. 40) che questa equazione differenziale caratterizza per h > 0 i moti oscillatori smorzati (di periodo e costante di smorzamento h

fisica

Pagina 132

Notiamo infine che in un intervallo di tempo (periodo del moto circolare componente) il punto P 1 percorre l’intera sua circonferenza e quindi il

fisica

Pagina 147

aventi lo stesso centro e lo stesso periodo, il moto definito (risultante) da

fisica

Pagina 152

è esso pure armonico, collo stesso centro e lo stesso periodo dei moti armonici considerati.

fisica

Pagina 152

21. Dimostrare che il moto risultante [cfr. esercizio 19] di due moti armonici collo stesso centro e di egual periodo ha per traiettoria un’ellisse

fisica

Pagina 152

orientate) f e p è di circa 23°½ e la f ruota intorno a P in verso concorde al verso orario (cioè da Est ad Ovest) descrivendo un intero giro nel periodo

fisica

Pagina 213

D’altra parte osserviamo che, in periodo di regime, il lavoro fornito da una macchina termica in un dato tempo sta alla quantità di carbone consumato

fisica

Pagina 385

passò nel 1787 a Parigi. Anche durante la rivoluzione e nel successivo periodo napoleonico fu onorato e consultato dal governo francese; divenne senatore

fisica

Pagina 431

periodo napoleonico fu onorato e consultato dal governo francese; divenne senatore, ecc. Ebbe insegnamenti alla Scuola Normale e alla Scuola Politecnica

fisica

Pagina 431

Supponendo per es. che una persona porti sulle spalle un carico, e spicchi un salto all’ingiù, nel periodo di caduta lo sforzo muscolare di

fisica

Pagina 693

piccoli di fronte al periodo) il moto può sensibilmente considerarsi come rettilineo uniforme, si è tratti (n. 5) a trascurare senz’altro χ 2 A questo

fisica

Pagina 724

Cerca

Modifica ricerca

Categorie