Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meno

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Collected Papers (Note e memorie)

429262
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1923
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Chicago e Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

un po' distolta l'attenzione da un altro suo risultato che, per essere meno clamoroso e, diciamolo pure, meno paradossale, ha tuttavia nella fisica

fisica

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493595
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 49 occorrenze

’areola elementare O PP' che (a meno d’infinitesimi d’ordine superiore) è eguale all’area del settore circolare di raggio ρ, il cui angolo al centro ha per

fisica

Pagina 100

la velocità areolare rispetto ad O è data, a meno del fattore da Ora, qualunque essa sia, si ottiene, derivandola rispetto al tempo,

fisica

Pagina 137

Così, rispetto alla solita terna fissa, un moto rigido risulta determinato (a meno di opportune condizioni iniziali) quando, prescelto nel sistema

fisica

Pagina 179

terrestre dista meno di 30 cm. dal polo geografico (omonimo).

fisica

Pagina 223

Ricordiamo che, se con Θ indichiamo un angolo di orientazione della figura mobile, il secondo membro di codesta formula è uguale, a meno del segno

fisica

Pagina 246

51. Circa la forma da dare ai profili, conviene in primo luogo tener presente la norma generale (n. 21) che essi devono scostarsi il meno possibile

fisica

Pagina 270

’ fuori della circonferenza primitiva: così se ne scosta meno che se fosse tutto interno od esterno.

fisica

Pagina 270

trasmettere); né meno, per misura di prudenza di fronte a eventuali guasti o rotture.

fisica

Pagina 272

Meno semplicemente si applicherebbe la genesi epicicloidale agli ingranaggi a evolventi (n. 54, c). Viceversa appare immediatamente dalla definizione

fisica

Pagina 276

ossia, a meno di infinitesimi di ordine superiore al primo, alle

fisica

Pagina 306

intervallo di tempo elementare, la F, a meno di infinitesimi, vi si può considerare costante, onde si può, sempre a meno di infinitesimi, ritenere

fisica

Pagina 318

uno stesso corpo, tanto più rilevante, quanto più energico è l'atto muscolare, cioè maggiore la forza; e, a parità di sforzo, tanto meno rilevante

fisica

Pagina 318

materiale. Esso non è che una diversa forma, matematicamente più comoda, per quanto fisicamente meno espressiva, dell’ammesso postulato di indipendenza.

fisica

Pagina 321

, ma si può verificare direttamente che ogni qualvolta si riesce ad attenuare la forza, la tendenza a modificare la velocità è sempre meno sensibile

fisica

Pagina 323

meno imprecisi, il comportamento di codesta materia di fronte alle sollecitazioni dinamiche.

fisica

Pagina 325

18. Siamo giunti a questo punto in base ad induzioni più o meno immediate, ma sempre desunte da semplici e comunissimi fenomeni, i quali cadono sotto

fisica

Pagina 328

e questo è un differenziale esatto. Integrando, si ha che il potenziale, a meno della solita costante additiva arbitraria, è dato da Fz, onde le

fisica

Pagina 341

Integrando, si ottiene come potenziale, a meno della costante additiva arbitraria, la funzione della sola z

fisica

Pagina 342

onde, integrando questo differenziale esatto, si ottiene pel potenziale, a meno della costante additiva arbitraria, la funzione della sola ρ

fisica

Pagina 342

funzione esclusivamente del tempo; cosicché in un tempuscolo dt, compreso fra due istanti generici consecutivi t e t + dt, la F si può riguardare, a meno

fisica

Pagina 349

Di qui risulta, a meno di infinitesimi di ordine superiore,

fisica

Pagina 354

segno (a meno di una inessenziale costante additiva). Si ha allora dalla (11'), designandosi con E una costante,

fisica

Pagina 357

risguardare o per se stessa trascurabile o quanto meno neutralizzata da altre forze, esplicantisi esclusivamente in questo effetto.

fisica

Pagina 383

Il procedimento indicato per giungere alla (6'') (o alle analoghe, quando figurano nel secondo membro meno di tre grandezze dimensionalmente

fisica

Pagina 394

L’elemento dell’integrale di campo a tre dimensioni (6) si può rappresentare, in base alla (5) (e a meno di infinitesimi di ordine superiore), con

fisica

Pagina 425

In forma rapida, ma non meno precisa per chi tenga presente il completo contenuto (espresso o sottinteso) delle abituali locuzioni del Calcolo, il

fisica

Pagina 434

indefinito di φ(r) (rispetto all’argomento r, si intende), onde nel caso attuale sarà, a meno di una inessenziale costante additiva,

fisica

Pagina 470

superficiale (per ipotesi costante) l’elemento stesso può essere assimilato ad un punto materiale, situato in Q, di massa v dσ da (si intende, a meno di

fisica

Pagina 483

Ciò posto, è facile constatare che le attrazioni esercitate su P dai due elementi dσ e dσ', si fanno equilibrio (a meno di infinitesimi d’ordine

fisica

Pagina 484

Dacché ognuno di questi contributi elementari è nullo (a meno di termini d’ordine superiore a dσ), l’integrale (limite della somma geometrica testé

fisica

Pagina 485

eguale (a meno di infinitesimi di ordine superiore) al volume di un cilindretto (in generale obliquo) di base dσ e di lato (a meno di infinitesimi

fisica

Pagina 492

talché si conclude che il volume dell’elemento di omeoide considerato è dato (a meno di infinitesimi di ordine superiore) da

fisica

Pagina 493

Ma se si considera la sfera di centro P passante per un punto qualsiasi del dσ (e perciò avente, a meno di infinitesirni di ordine superiore, il

fisica

Pagina 494

terna Oxyz, o, con denominazione meno felice ma oramai prevalsa nell’uso, le componenti di v secondo gli assi x, y, z rispettivamente.

fisica

Pagina 5

31. Riassumendo, il potenziale U dell’attrazione di un corpo qualsiasi sopra un punto lontano P, a meno di termini di terz’ordine (nel rapporto

fisica

Pagina 500

meno inclinata sul piano di σ, quanto più P è prossimo al piano. La componente dell’attrazione suddetta, secondo la perpendicolare al piano tende perciò

fisica

Pagina 507

3° che in condizioni di massimo, l’attrazione A del cilindro supera di ben poco (meno dell’1%) l’attrazione A' della sfera;

fisica

Pagina 509

In casi speciali le equazioni (1') possono ridursi a meno di sei, in quanto alcune di esse già risultino identicamente soddisfatte. Per es., se le

fisica

Pagina 521

Di queste trasmissioni di forze mediante fili abbiamo già usufruito in più esempi concreti (e in circostanze meno semplici), anticipando alcune leggi

fisica

Pagina 585

potendo variare, deve variare abbastanza poco, e, a parità di altre condizioni, tanto meno quanto più piccolo è f.

fisica

Pagina 616

e quindi (a meno del segno), per la distanza P 1 Q 1

fisica

Pagina 62

Fra tutti i piani π passanti per P , il piano osculatore σ è quello che meno si scosta dalla curva l nelle vicinanze di P.

fisica

Pagina 62

Essa consta come si vede di tre termini: il primo è infinitesimo di prim’ordine (rispetto a Δs), a meno che non si annulli il prodotto scalare t x v

fisica

Pagina 62

fatto che, in prossimità di P, la proiezione della curva l su questo piano si confonde con una retta, a meno di infinitesimi d’ordine superiore al

fisica

Pagina 63

superficie ovvero alla curva, mentre ogni spostamento virtuale è (a meno di infinitesimi di ordine superiore al primo) situato sul piano, o

fisica

Pagina 644

La funzione U, determinata a meno di una costante additiva arbitraria, dicesi, come nel caso di un' unica forza conservativa, po tenziale della

fisica

Pagina 670

quindi, in valore assoluto, la variazione relativa (riferita cioè all’intensità superficiale) è rappresentata da il che è meno di 1/1000 per altezze

fisica

Pagina 724

, cioè in gradi Col valore di ε indicato al n. prec. si trova un po’ meno di 10'.

fisica

Pagina 728

relativo all’istante t, il quale, a meno di infinitesimi di ordine superiore, è dato dal differenziale d P del punto (I, n. 66) ed è un vettore

fisica

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca

Categorie