Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dove

Numero di risultati: 169 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490242
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

dove la costante e di integrazione è l’ascissa del punto mobile nell’istante t = 0.

fisica

Pagina 104

dove designano le componenti (arbitrarie) della velocità v o nell’istante t = 0 (velocità iniziale).

fisica

Pagina 112

dove c l, c 2 son le costanti arbitrarie.

fisica

Pagina 130

dove i denota, secondo l'uso, l'unità immaginaria. Risultano perciò complesse coniugate le due soluzioni particolari

fisica

Pagina 132

dove r, Θ, denotano due costanti reali arbitrarie. Con ciò integrale generale assume la forma

fisica

Pagina 133

dove c denota un vettore costante in grandezza e direzione (doppio della velocità areolare del moto centrale).

fisica

Pagina 137

dove ρ e Θ designano due assegnate funzioni di t.

fisica

Pagina 149

dove designando C il doppio della costante delle aree.

fisica

Pagina 154

dove p designa la distanza del fuoco dalla tangente all’ellisse.

fisica

Pagina 155

dove lo scalare r è indipendente dal tempo. Di qui, per derivazione rispetto a t, si deduce

fisica

Pagina 158

dove Ω designa un punto fisso ed ω un vettore di direzione fissa.

fisica

Pagina 166

dove è l'accelerazione di O, che designeremo con a 0 , mentre per la (26) stessa si ha

fisica

Pagina 185

dove, al secondo membro, il trinomio è appunto la velocità relativa v r, mentre il quadrinomio

fisica

Pagina 196

dove, al secondo membro, il trinomio

fisica

Pagina 197

dove i vettori a secondo membro dipendono tutti esclusivamente dal tempo.

fisica

Pagina 199

dove non si ha più traccia di elementi cinematici.

fisica

Pagina 242

dove si è denotata per brevità con k la costante numerica

fisica

Pagina 249

dove il parametro Θ fa riscontro al parametro β dei nn. prec.

fisica

Pagina 261

dove, beninteso, si ha altresì

fisica

Pagina 265

dove son le componenti secondo gli assi fissi della velocità v 0 dell’origine mobile O.

fisica

Pagina 277

dove le variazioni δq h delle coordinate lagrangiane dovranno soddisfare alle relazioni

fisica

Pagina 305

dove non resta più alcuna indeterminata.

fisica

Pagina 318

dove, a secondo membro, compare un integrale definito ordinario.

fisica

Pagina 350

dove ε è infinitesimo insieme con Δt ; talché la somma (5) si può scrivere

fisica

Pagina 350

dove c designa un certo numero puro.

fisica

Pagina 376

dove dS denota l'elemento di spazio.

fisica

Pagina 425

dove le integrazioni rispetto ad x, y, z vanno ordinatamente estese tra

fisica

Pagina 451

dove l’integrazione va estesa al campo racchiuso dall’ellissoide.

fisica

Pagina 453

dove per altro m sta a designare l’intera massa potenziante, ossia la massa totale della crosta.

fisica

Pagina 488

dove le c designano costanti [definite dalle (23) in funzione dei giratori principali].

fisica

Pagina 501

dove con t e t + Δt denotiamo due valori generici dell’intervallo considerato; e formiamo il rapporto incrementale

fisica

Pagina 53

dove il fattore di proporzionalità h dipende dalla natura materiale delle superficie a contatto, non dal raggio R.

fisica

Pagina 547

dove ε converge a zero con t 1 - t.

fisica

Pagina 56

dove l’angolo α (compreso fra ) è definito dalla tangente a norma delle formule

fisica

Pagina 560

dove l’indice i può naturalmente assumere i valori 1, 2,…, n . 1.

fisica

Pagina 586

dove l designa la lunghezza del filo.

fisica

Pagina 592

dove il radicale va preso in senso aritmetico e, beninteso va

fisica

Pagina 602

dove il simbolo log denota il logaritmo naturale (o di base e), si conclude

fisica

Pagina 602

dove k - k 0 è ancora il divario della curvatura (con segno) fra due stati.

fisica

Pagina 632

dove gli a k.i, a i.i, denotano (r + s) N vettori determinati (puramente posizionali).

fisica

Pagina 671

dove i v p denotano n coefficienti arbitrari.

fisica

Pagina 675

dove si può ritenere γ = rpf.

fisica

Pagina 700

dove p è il peso totale dell’albero.

fisica

Pagina 700

dove, ricordiamolo, ε, k sono definiti dalle (9), in funzione dei dati della questione, sotto la forma

fisica

Pagina 709

Detta g 0 la gravità all’equatore (dove λ = γ = 0), si ha dalla prima delle formule scritte

fisica

Pagina 726

dove (colla stessa approssimazione) è lecito ancora sostituire l’arco al seno, ottenendo da ultimo

fisica

Pagina 728

dove m, m1 rappresentano le masse dei due punti, d la distanza, f la costante di gravitazione.

fisica

Pagina 731

dove O è un punto fisso ed r una costante positiva, è la circonferenza di centro O e raggio r.

fisica

Pagina 74

dove il radicale va preso aritmeticamente.

fisica

Pagina 83

dove compaiono tre costanti arbitrarie di integrazione.

fisica

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca