Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIPIEMONTE

Risultati per: abbandonare

Numero di risultati: 3 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495784
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze

Vedremo per altro più avanti (nello studio generale dei campi vettoriali, che riserbiamo al secondo Volume) come in certi casi giova abbandonare l’ipotesi restrittiva della uniformità in tutto il campo (si cfr. intanto l'esempio d)del n. 29).

Pagina 340

Il modello fisico tipico di una tal specie di vinicolo si ha per la massa oscillante di un pendolo ad asta rigida (di peso trascurabile) e a sospensione sferica; ma lo stesso legame si può immaginar realizzato anche in altri modi, p. es. mediante due superficie materiali σ', σ'' vicinissime a σ dall’una e dall’altra parte di essa, e tali da rinserrare fra loro,con costante contatto, il punto P in guisa che esso non possa mai abbandonare la superficie σ.

Pagina 412

Così il nostro vincolo bilaterale si potrà considerare come realizzato dall’azione simultanea dei due vincoli unilaterali, determinati dalle due superficie materiali di appoggio σ' e σ'', vietanti ciascuno a P la libertà di abbandonare σ da una delle due bande. Di codesti due vincoli unilaterali entra in azione o l'uno o l'altro, secondo che la forza attiva (totale) F sollecitante P è diretta da una parte o dall’altra rispetto al piano tangente a σ nella posizione occupata da P. Considerando allora, anche in questo caso il coefficiente di attrito (che riterremo senz’altro eguale su σ ' e su σ") e chiamando cono di attrito l’insieme delle due falde di cono relative ai due vincoli unilaterali costituenti il vincolo bilaterale, potremo senz’altro ritenere che: Condizione necessaria e sufficiente, affinché un punto materiale, vincolato a muoversi su una superficie, resti in equilibrio sotto la sollecitazione di una forza, è che questa forza non sia esterna al cono di attrito.

Pagina 412

Cerca

Modifica ricerca

Categorie