Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: palla

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sempronio e Sempronella

214610
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Al terzo piaceva giocare alla palla, ma quella mattina non giocò alla palla. Prestò i suoi servizi a un droghiere e rincasò con una boccetta d'olio e

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540078
Harry Schmidt 49 occorrenze

palla di piombo, questa cade più rapidamente della carta. Ma ciò dipende dall'intervento dell'aria nel fenomeno. Infatti per il suo maggior peso il

Pagina 151

Or bene, se vogliamo, dopo ciò, rimettere in movimento la palla, dobbiamo impiegare una forza maggiore di quella che, imprimendole una stessa

Pagina 175

la sua massa. Consideriamo, ad esempio, una palla di biliardo: se si trova allo stato di quiete, per metterla in movimento dobbiamo impiegare una forza

Pagina 175

Ma illuminiamo, ora, la palla con una lampada ad arco; l'avorio assorbirà una grande quantità di luce ed il suo contenuto d'energia sarà aumentato.

Pagina 175

Consideriamo la superficie di una gigantesca palla: pur essa potrebbe essere abitata da esseri bi-dimensionali che, rispetto alla grandezza del mondo

Pagina 181

mondo, poi che su la palla completamente chiusa in sé in vano cercheremmo e il principio e la fine. Ma questa illimitatezza è ben lontana

Pagina 181

L' Universo secondo gli antichi e secondo i moderni. — Per l'uomo dei secoli lontani il pianeta su cui vive, una enorme palla di 130 milioni di

Pagina 2

potrebbe riprendere la palla solo restando fermo nel punto da cui l'aveva lanciata. Nulla in ciò di strano; e per convincersi che cosi avverrebbe

Pagina 21

per aria, nella direzione del movimento del treno, una palla di cuojo. Se il viaggiatore voglia riprendere la palla, quando, raggiunta una certa

Pagina 21

Poi che il treno si muove, a meno che non abbia la lentezza di una chiocciola, e corre, quindi, innanzi, mentre la palla prima sale e poi discende

Pagina 21

Ma, come avviene che sopra il treno merci, tutto si svolga come noi abbiamo detto? Forse che l’aria agisca sulla palla come soffio di bufera?

Pagina 22

No davvero: le stesse leggi regolano uno stesso avvenimento; e nel nostro caso troveremmo sempre una stessa legge anche quando la palla fosse

Pagina 22

rimanga là, dove è lanciato; e niuno risponderà erratamente come a proposito della palla lanciata dal carro piatto.

Pagina 22

Riprendiamo i nostri ragionamenti su la palla lanciata dal treno merci. Se essa deve ricadere su le mani del viaggiatore è logico pensare che ad ogni

Pagina 23

Di quanto precede può cogliersi l'elemento caratteristico e cioè che: la palla lanciata dal viaggiatore partecipa in ogni caso al moto del treno. Ciò

Pagina 23

(3) Possiamo considerare il moto del treno uniforme e quello di caduta della palla uniformemente accelerato (v. nota 2 pag. 32). I punti su la retta

Pagina 23

massicciata vede appunto la trajettoria della palla parabolica.

Pagina 23

chiaro, ciò premesso, come, dopo un secondo la palla debba trovarsi nel punto P1 dopo due secondi in P2, dopo tre secondi in P3. La trajettoria della

Pagina 23

che si oppone al moto; e la palla nello scorrere sul panno, pochissimo scabro, quanto si voglia, ma non perfettamente liscio, e il pendolo, nel

Pagina 28

. Infatti: sia il pendolo che la palla si muovono nell'aria,

Pagina 28

un orologio da camera non oscilla più se dimentichiamo di caricarlo periodicamente, e che una palla di biliardo non corre tra sponda e sponda

Pagina 28

spinte che occorre esercitare sur un masso di ferro e sur una palla di biliardo, si comprende quale relazione passi tra massa e forza. Una forza

Pagina 33

Se però prendiamo la palla con una mano, la spostiamo dalla posizione primitiva, e, poscia — senza darle alcuna spinta — la abbandoniamo a sé, essa

Pagina 49

la palla tende il filo all'ingiù, e, per la legge di inerzia, sta immobile, insino a che una forza non la rimuova dallo stato di quiete.

Pagina 49

possibile di posizioni, che il centro della palla assume nel suo movimento, otteniamo una serie di figg. 8a e 8b

Pagina 50

, fece oscillare una palla di 28 chilogrammi, appesa ad un filo di ferro lungo 67 metri, prolungantesi al di sotto della palla con una punta. Dopo alcune

Pagina 50

Lanciamo ora una palla nello spazio assoluto

Pagina 58

secondo la palla percorre su la sua trajettoria rettilinea un tratto lungo un metro, e che tale risultato non muta quale che sia il momento in cui

Pagina 58

Ammettiamo che le inizi proprio nel momento in cui la palla, che si muove fuori del veicolo, sia accanto a lui. Egli trovi le coordinate riferite al

Pagina 59

Il sistema di coordinate, solidale con il veicolo, è spostato in avanti, rispetto alla palla, di 9 metri, e il fisico, se, dopo detto secondo

Pagina 59

Ma anche il fisico inizi ora le sue osservazioni e le sue misure sul movimento della palla. Quale e sarà il risultato?

Pagina 59

Cioè, in breve: la palla si muove, rispetto al sistema di coordinate solidale con lo spazio assoluto in quiete, con moto rettilineo ed uniforme e

Pagina 59

Trascorso un altro minuto secondo, cioè dopo due secondi, il fisico misuri di nuovo le coordinate del centro della palla, riferite al suo sistema di

Pagina 60

Ma noi dobbiamo accontentarci della forma meno esatta, per significare che il fisico ha osservato un movimento della palla, la cui direzione opposta

Pagina 60

precedentemente determinato, e concluderà, senza tema alcuna di incorrere in un errore, che, anche durante il secondo minuto, la palla, relativamente

Pagina 60

Per quante misurazioni egli ripeta, giungerà sempre a questo stesso risultato: ad ogni secondo, rispetto al suo sistema di coordinate, la palla

Pagina 61

Riepilogando, il giudizio del fisico, sul fenomeno osservato e misurato, sarà che il moto della palla, riferito al suo sistema di coordinate, è

Pagina 61

Facciamo agire su la palla in moto una qualsiasi, ma determinata forza, in direzione del moto della palla stessa. La grandezza della forza ci è data

Pagina 62

per il valore della accelerazione che la palla acquista sotto l’azione della forza. La massa della palla è esprimibile con lo stesso numero sia nel

Pagina 62

Per effetto dell’accelerazione impressale dalla forza, la palla si muoverà sempre più rapidamente: poniamo che l’aumento di velocità sia pari a

Pagina 63

rispetto al veicolo, la palla rimane indietro di 4 metri. Il fisico misurerà la sua velocità alla fine del primo secondo, in 4 metri, cioè inferiore

Pagina 63

Dopo un secondo, il veicolo si trova, rispetto al nostro sistema di coordinate, 10 metri innanzi; la palla si muove ugualmente innanzi di un metro

Pagina 63

diverso, facciamo agire la forza nel momento in cui la palla si trova accanto al fisico, ben s’intende fuori del veicolo.

Pagina 63

, come identicamente noi, nel nostro sistema allo stato di quiete, constatiamo che su la palla moventesi in linea retta, innanzi, agisce una forza la

Pagina 64

esercitata su la palla, per modo che, anche rispetto a tale legge, ambo i sistemi sono da considerarsi come equipollenti, sì che noi ed il fisico

Pagina 64

giocare alla palla, come se stessimo su la strada. In entrambe tali condizioni, un sasso, abbandonato a se stesso, cade verticalmente e il nostro

Pagina 67

Evidentemente risulta come sarebbe un «nonsenso» la ricerca della vera trajettoria della palla che cade. Il concento di traiettoria è puramente

Pagina 68

Per l'osservatore su la strada la palla da noi tenuta, così come noi e il veicolo, eseguisce un movimento rettilineo ed uniforme. Non appena

Pagina 68

Ma, l'esperienza — pensiamo ad una giostra in moto – ci dice che non sempre può riescirci il gioco della palla. E gli stessi moti della Terra e del

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca