Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: magnetici

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540349
Harry Schmidt 7 occorrenze

è se non un fenemeno della stessa natura di quelli elettro-magnetici, e da Enrico Hertz (1857-1894) e trovò in Augusto Righi (1850-1920) un

Pagina 73

fenemeno della stessa natura di quelli elettro-magnetici, e da Enrico Hertz (1857-1894) e trovò in Augusto Righi (1850-1920) un autorevolissimo

Pagina 73

E l'etere, infatti, rende comprensibile, senza far ricorso a tale ammissione, tutti i fenomeni elettrici e quelli magnetici; ma annettendo all'etere

Pagina 81

fenomeni ottici e magnetici; e si era per ciò potuta dividere in due grandi gruppi tutta la Meccanica: la Meccanica dei corpi materiali e la Meccanica

Pagina 82

All'etere si era ascritta una fondamentale importanza non solo nei riguardi dei fenomeni ottici, ma anche nei riguardi dei fenomeni elettro-magnetici

Pagina 92

Il Lorentz con mezzi logici riescì a porre in armonia con la sua ipotesi anche i risultati degli esperimenti elettro-magnetici, dei quali abbiamo

Pagina 94

classica ed a dargli la seguente forma provvisoria: lo svolgimento di tutti i fenomeni naturali (cioè: meccanici, elettrici, magnetici, ed ottici) è

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca

Categorie