Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dolci

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Per essere felici

179382
Maria Rina Pierazzi 6 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dolci, tanto per festeggiare la cerimonia dell'anello; ma non dispensano affatto nè amici nè parenti daI regalo classico che dove precedere di pochi

Pagina 132

offerto un rinfresco, questo deve essere svariato e ricco, composto di cose sopraffine. l dolci e le bibite saranno disposti sopra una larga tavola

Pagina 163

anfore di fiori e "trionfi„ di dolci. Possibilmente i convitati saranno serviti da due domestici i quali comincieranno la distribuzione delle vivande dal

Pagina 234

signore si passeranno liquori dolci, come il Certosino, l'Anisetta, la Benedictine etc; per gli uomini si darà la preferenza al "Cognac„ al "Cherry„ al

Pagina 236

sala da pranzo oltre che il thè di rito, un assortimento vario ed abbondante di rinfreschi e di dolci. Talvolta — e questa è un abitudine deliziosa di

Pagina 89

passa il thè ve ne sarà un'altra che offrirà lo zucchero e i dolci. In una famiglia aristocratica della capitale vidi passare le tazze da thè sopra

Pagina 92

Sempronio e Sempronella

214818
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

battere il cuore forte forte e c'inumidisce gli occhi con le lacrime più dolci.

Cucina borghese semplice ed economica

277261
Vialardi, Giovanni 43 occorrenze

SERVIZIO ALLA BORGHE, FRANCESE E RUSSA 800 ricette di cucina — 350 di dolci (Zuppe, salse, guerniture, fritture, carne, pesce, volaglia, selvaggina

Pagina 002

Vini dolci.

Pagina 009

9. Marzapani e biscottini. Caffè, vini dolci, liquor (V. tavola alla Russa).

Pagina 011

forti amari; 2. vini spiritosi ordinari rossi; 3. vini spumanti; 4. vini dolci; e quindi i liquori. (V. tav. 1a).

Pagina 012

Vini dolci. Malaga , Frontignan, Moscatello, Tokai d' Ungheria. Cipro,

Pagina 014

6. Punch caldo, acque dolci di varii gusti, orangiate, agriotade, orzate, limonate.

Pagina 021

Nelle conversazioni serali si usa a servire agriotade, acque dolci, gazeuse, confetti varii, composte, cilieggie allo spirito, frutta secca, dolci

Pagina 022

6. Composti agri e dolci. — La composta savoiarda e di Cremona, i funghi e cocomeri all'aceto, la macedoine, ossia mischia di vari frutti all'aceto

Pagina 030

77. Zuppa al latte di mandorle. — Mettete in un tegame 2 ettogr. di mandorle dolci nell'acqua bollente, cotte 6 minuti, scolate l'acqua, levate la

Pagina 059

divida il verde dall'acqua. Questo verde privo dell'acqua è appunto quello di cui ci serviamo all'occorrenza esso serve pure per ghiaccio, o creme dolci.

Pagina 065

59. Rape in crostata (al gratin) al formaggio parmigiano. - Pelate 1 chilogramma e mezzo di buone rape dolci, tagliatele a fette sottili come soldi

Pagina 259

1. INTRODUZIONE. - La pasticceria più in uso nelle case agiate alla borghese, sono le pietanze dolci calde inzuccherate di cucina, e le creme, le

Pagina 291

15. Pasta frolla d’amandorle tostate. - Preparate una pasta come sopra N. 13, pestate 1 ettogramma e 3 decagrammi d'amandorle dolci o nocciuole

Pagina 296

, 6 uova intere e 1 ettogramma d'amandorle dolci sbollentate, pelate, nette e pestate passate al setaccio, mescolate il tutto insieme formando una pasta

Pagina 298

, con 6 rossi d'uova ed uno intero; ben montati bianchi e spessi mischiate loro 1 ettogramma d'amandorle dolci con qualcheduna amara, sbollentate

Pagina 311

54. Gâteau d'amandorle (Nougat) alla crema chantilly. - Sbollentate, pelate e tagliate a fette sottili 6 ettogrammi d'amandorle dolci, fatele seccare

Pagina 314

pasta), in ogni modo come s'è detto sopra N. 77, riempiteli di frutti cotti a sciroppo (Vedi N. 220, dolci) come mele, pere, pesche, ecc. Oppure d'una

Pagina 324

ghiaccio cristallino (Vedi N. 176, dolci), tagliatela a pezzi larghi un dito e lunghi un decimetro, posti su tegghia fateli cuocere al forno di calor

Pagina 325

87. Rissoles dolci di magro e per digiuno. - Fate una pasta brisée tutta finita (Vedi N. 5, pasta), spianata spessa uno scudo ponete sopra una linea

Pagina 326

97. Cromesquis dolci. - Scegliete uno dei suddetti preparati per i croccanti (Vedi sopra N. 92) od una crema pasticciera un po' spessa, o come sopra

Pagina 329

fuoco un quintino di latte, quanto un uovo di mollica di pane bianco, 1 ettogramma di marzapani dolci e le amandorle delle suddette pesche, pelate e

Pagina 330

corona ed inzuccherate, versate nel mezzo un sambaione (Vedi N. 1 33, dolci) e servitele.

Pagina 333

TAVOLA OTTAVA. Dei dolci caldi.

Pagina 335

d'amandorle dolci con un terzo d'amare prima sbollentate, pelate, pestate fine con 60 grammi di zucchero e passate allo staccio, più 3 rossi e 3 bianchi

Pagina 337

, fatelo cuocere adagio finchè venuto spesso e liscio, unitegli 1 ettogramma di marzapani dolci e metà amari, 40 grammi di burro fresco e servitevene

Pagina 337

. Potete renderlo più forte aggiungendogli dopo cotto un po' di rhum o di buon liquore. Invece del vino bianco potete usare dei vini forti o dolci

Pagina 341

137. Blanc-manger in vari modi. - Sbollentate e pelate 2 ettogrammi d'amandorle dolci con 60 grammi d'amare, pestatele nel mortaio in pasta fina

Pagina 343

dolci schiacciati, mezzo bicchiere di vino di Malaga o di rhum il tutto ben unito, versatelo nello stampo preparato, fatelo gelare, rovesciatelo sul

Pagina 344

159. Marzapani od amaretti piccoli. - Fate un preparato in ogni modo come s'è detto sopra N. 158, ma mettendo le amandorle metà dolci e metà amare

Pagina 351

161. Marzapani al cioccolato. - Sbollentate, pelate, asciugate e pestate fine nel mortaio 2 ettogrammi d'amandorle dolci con un po' di bianco d'uovo

Pagina 351

158. Regola per fare i marzapani. - Sbollentate, pelate, nette e asciugate 2 ettogrammi d'amandorle dolci, pestatele fine nel mortaio umidendole con

Pagina 351

162. Marzapani semplici (Macarons). - Pestate 2 ettogrammi d'amandorle dolci come s'è detto sopra N. 158, aggiungete pestando 2 ettogrammi di

Pagina 352

163. Marzapani croccanti ordinari. - Abbrustolite e sfregate 2 ettogrammi d'amandorle dolci, peste con un po' di bianco d'uovo acciò non facciano

Pagina 352

165. Pasta d'amandorle per diversi usi. - Sbollentate, pelate, asciugate nette, bianche 3 ettogrammi d'amandorle dolci con qualcheduna amara

Pagina 352

dolci).

Pagina 353

173. Cialde a tegole d'amandorle. - Sbollentate e pelate 2 ettogrammi d'amandorle dolci, tagliatele a filetti fini, fateli seccare bene; posti in una

Pagina 355

233. Sciroppo di latte d'amandorle addolcente. - Sbollentate e pelate 1 ettogramma d'amandorle dolci con 6 amare; pestatele nel mortaio, finchè

Pagina 374

all'occorrente per bevanda allungandola più o meno con acqua fredda o calda. In mancanza delle suddette sementi si usano le amandorle dolci o delle nocciuole

Pagina 375

279. Pasta d'amandorle o di nocciuole o di pistacchi. - Sbollentate e pelate delle amandorle dolci con qualcheduna amara, pestatele nel mortaio

Pagina 389

313. Acqua distillata d'amandorle di pesche dolci od amare. - Ponete in un lambicco 60 grammi di amandorle schiacciate inviluppate in un pezzetto di

Pagina 398

328. Gelato al latte d'amandorle. - Sbollentate, pelate e pestate fine 1 ettogramma d'amandorle dolci con 30 grammi d'amandorle amare, bagnatele con

Pagina 402

(Vedi N. 132), delle gelatine dolci adatte agli ammalati, profumate o non all'arancio o limone secondo s'è permesso all'ammalato (Vedi N. 145 e 146

Pagina 425

Frutti crudi e cotti. — Mele dolci, mele ranette, pere tenere sugose e dolci, pere butirro (beurrés), susine dette reine-claudes, prugni dolci

Pagina 426