Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coordinate

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540096
Harry Schmidt 50 occorrenze

coordinate, tali che l'uno si muova relativamente all'altro con moto rettilineo ed uniforme, avvenga con perfetta equivalenza. E anche in modo che

Pagina 100

Se consideriamo ora due sistemi di coordinate, che per brevità possiamo indicare con le due lettere O ed O', che si muovono, l'uno relativamente

Pagina 101

coordinate, noi possiamo giudicare esattamente la indicazione relativa della durata.

Pagina 109

tra due avvenimenti riferiti ad un determinato sistema di coordinate, non si verifica più quando gli stessi avvenimenti si riferiscano ad un altro

Pagina 111

ad un altro sistema di coordinate che si muova, rispetto al primo, con moto rettilineo ed uniforme e viceversa.

Pagina 111

2. a L'intervallo di tempo tra due determinati avvenimenti è valutato diversamente a seconda che sia riferito ad un sistema di coordinate o ad un

Pagina 112

3. a La distanza nello spazio fra due punti determinati è valutata diversamente a seconda che sia riferita ad un sistema di coordinate o ad un altro

Pagina 112

abbiamo rappresentato per mezzo di un sistema di coordinate. Con tale sistema è stato possibile individuare la posizione di punti nello spazio. Ogni

Pagina 130

Un nuovo sistema di coordinate.— Lo stesso scopo può raggiungersi con un metodo alquanto diverso.

Pagina 131

Ma un punto di incontro di tre coordinate può essere anche qualsiasi altro punto dello spazio, ottenuto, nel modo che vedremo, dall'incontro di altri

Pagina 131

Assumiamo come piani del sistema di coordinate tre piani U, V, W, Il punto che essi hanno in comune, cioè quello in cui si incontrano, è un punto

Pagina 131

da quella degli altri due. Un punto dello spazio, per ciò, sarà individuato da tre numeri che possiamo definire come tre coordinate, precisamente

Pagina 132

Il sistema di coordinate del Gauss. — Ma non per ciò sarebbe impossibile la determinazione di un punto dello spazio per mezzo di un sistema di

Pagina 135

Un simile sistema di coordinate è stato introdotto nelle scienze dal matematico tedesco Carlo Federico Gauss (1777-1855) e porta il nome di sistema

Pagina 136

Il sistema del Gauss, a petto del sistema cartesiano, offre sostanziali vantaggi. In questo ultimo, in fatti, le coordinate di un punto sono le

Pagina 136

MONDO è stabilita con la indicazione di quattro coordinate, tre spaziali, per definire il punto nello spazio, ed una di tempo, per definire il tempo

Pagina 143

Nella loro forma attuale esse trovano adempimento solo per i sistemi di coordinate in moto rettilineo ed uniforme.

Pagina 153

coordinate spaziali e temporali diventano inammissibili. Il che non ci dice se non che il mondo del divenire fisico, che con il Minkowski oncepiamo

Pagina 157

sistema di coordinate del Gauss, purché nel passare dall'uno all'altro sistema, si attribuisca al CONTINUO-SPAZIO-TEMPO una struttura ben definita.

Pagina 159

sistema di coordinate: dovremo quindi modificarla, tenendo conto dei campi di gravitazione, in modo però che la nuova forma, nei casi speciali ai

Pagina 160

essere mutata per armonizzarla con il principio di Relatività generale riferita a tutti i sistemi di coordinate del Gauss.

Pagina 160

fossero del tutto indipendenti dallo stato di moto del sistema di coordinate adoperato.

Pagina 169

L'insieme dei piani caratteristici da noi considerato costituisce un sistema di coordinate spaziali, cartesiane (2). Il punto O si chiama origine del

Pagina 46

per non trovarci poscia di fronte ad insuperabili difficoltà. E possiamo farlo poi che il nostro sistema di coordinate allo stato di quiete ci offre

Pagina 47

Per definire, localizzare un movimento nello Spazio vuoto dobbiamo servirci di un sistema di coordinate con l'origine ancorata in un punto dello

Pagina 47

Se lasciamo oscillare un pendolo per determinare il suo movimento, dobbiamo servirci di un sistema di coordinate. Nella esperienza del Foucault, la

Pagina 50

che le successive coordinate, riferite al tavolo in movimento, cioè ad un sistema di coordinate solidale con il tavolo in movimento, erano diverse. La

Pagina 52

Influenza dei movimenti della Terra. – Il sistema di coordinate scelto per determinare

Pagina 52

Sole il nostro sistema di coordinate, per riferirvi i risultati delle nostre indagini fisiche.

Pagina 54

coordinate in quiete, che possa rappresentarci lo spazio in quiete? Ma è necessario trovare una soluzione perché solo con un sistema di coordinate veramente

Pagina 55

Il nostro problema è così compiutamente risolto e la soluzione ci soddisfa, poi che ci ha donato un sistema di coordinate al quale possiamo riferire

Pagina 56

velocità costante, ad esempio di un metro al secondo. Riferendoci al nostro sistema di coordinate, rispetto a questo, possiamo affermare che ad ogni

Pagina 58

Il sistema di coordinate, solidale con il veicolo, è spostato in avanti, rispetto alla palla, di 9 metri, e il fisico, se, dopo detto secondo

Pagina 59

Ammettiamo che le inizi proprio nel momento in cui la palla, che si muove fuori del veicolo, sia accanto a lui. Egli trovi le coordinate riferite al

Pagina 59

Cioè, in breve: la palla si muove, rispetto al sistema di coordinate solidale con lo spazio assoluto in quiete, con moto rettilineo ed uniforme e

Pagina 59

Trascorso un altro minuto secondo, cioè dopo due secondi, il fisico misuri di nuovo le coordinate del centro della palla, riferite al suo sistema di

Pagina 60

a quella che a noi appare, riferendoci al sistema di coordinate in quiete assoluta.

Pagina 60

al suo sistema di coordinate, si è mossa all'indietro sur una trajettoria rettilinea, con una velocità di 9 metri al secondo.

Pagina 60

Riepilogando, il giudizio del fisico, sul fenomeno osservato e misurato, sarà che il moto della palla, riferito al suo sistema di coordinate, è

Pagina 61

Per quante misurazioni egli ripeta, giungerà sempre a questo stesso risultato: ad ogni secondo, rispetto al suo sistema di coordinate, la palla

Pagina 61

Dopo un secondo, il veicolo si trova, rispetto al nostro sistema di coordinate, 10 metri innanzi; la palla si muove ugualmente innanzi di un metro

Pagina 63

Un sistema di coordinate allo stato di quiete, non si distingue affatto dalla innumerevole quantità dei sistemi di coordinate in moto rettilineo ed

Pagina 65

>tutti i fenomeni naturali meccanici sono verificati, in un sistema di coordinate allo stato di quiete esattamente nello stesso modo che in un altro

Pagina 65

Quando ci troviamo sul veicolo riferiamo il moto del sasso al nostro veicolo cioè, con espressione fisico-matematica, ad un sistema di coordinate

Pagina 67

Il definire l'etere come lo spazio in quiete assoluta, avrebbe dunque un senso molto limitato ed un sistema di coordinate la cui origine fosse

Pagina 83

Da un punto fisso ed immobile dell'etere, individuato per mezzo di tre coordinate, riferite al suo sistema, deve inviare ad un dato istante ed in una

Pagina 84

coordinate in quiete, o pure in un sistema di coordinate in moto rettilineo ed uniforme.

Pagina 96

dallo stato di quiete o dallo stato di moto rettilineo ed uniforme del sistema di coordinate al quale lo si riferisce.

Pagina 96

sempre lo stesso, sia che lo si riferisca ad un sistema di coordinate allo stato di quiete, sia che lo si riferisca ad un sistema di coordinate, che

Pagina 97

sistema di coordinate, il cui punto di origine giacesse in questo spazio, doveva nettamente distinguersi dal complesso degli altri sistemi in movimento

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie