Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conservano

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179498
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le massaie conservano la grossa biancheria odorante di spigo e di lauro. Ma i più belli, purtroppo, sono stati messi fuori di circolazione. In Italia

Pagina 146

Sempronio e Sempronella

214670
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mai. E alcune delle sue pitture si conservano ancora e sono fra le più belle del mondo.

Pagina 35

Cucina borghese semplice ed economica

277210
Vialardi, Giovanni 6 occorrenze

ottime per condire varie pietanze e si mangiano per antipasto, in salata, prima lavate, spaccate e nette dalle reste e tali si conservano nell'olio

Pagina 226

con un po' d'olio per chi piace, cuoceteli finchè teneri. Preparati così e posti in vasi di terra si conservano circa 8 giorni nell'inverno e

Pagina 248

bianco, finiteli e conservateli come si è detto sopra N. 11 pe'cocomeri. I capperi ed i peperoni si conservano allo stesso modo tagliando a questi ultimi

Pagina 414

in un vaso; badate che il grasso copra i tartufi; posti in luogo fresco, si conservano per lungo tempo.

Pagina 418

31. Uova conservate fresche nell'olio — Si conservano le uova per lo più nel mese d'agosto o di settembre per averle nella stagione fredda in cui le

Pagina 420

, dando dell'aria di tanto in tanto. Divenuti ben secchi, conservateli in sacchetti di carta; i piselli verdi, grossi, teneri si conservano allo stesso

Pagina 420

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541041
Harry Schmidt 4 occorrenze

non è più una sedia. In conclusione: gli atomi sono le più piccole parti che conservano le proprietà della materia che essi costituiscono. Una parte più

Pagina 11

di essere cubiche e tutte uguali, diventano dissimili da quelle primitive e con queste non conservano in comune se non il numero degli angoli: otto

Pagina 135

Nella natura v'è dei corpi che, muovendosi, conservano immutata la loro struttura: sono appunto essi che ci hanno condotti ai concetti della

Pagina 140

Queste conservano solo un valore approssimativo e possono applicarsi con vantaggio, soltanto a moti aventi velocità relativamente basse rispetto a

Pagina 171