Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vi

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539931
Harry Schmidt 29 occorrenze

in A e in B le seguenti istruzioni: far partire da A verso B, alle 12 precise, un raggio di luce; esaminare in B a che ora vi giunge detto raggio.

Scienze

Pagina 105

più lento che non un altro, e viceversa. Fra le due asserzioni non vi è affatto contraddizione, come non ve ne sarebbe tra l'affermazione di Oo circa

Scienze

Pagina 114

Valore del principio di Relatività. Conclusione. — Vi è tutta una serie di fenomeni con i quali si riesce a provare la validità delle formule

Scienze

Pagina 122

punto del CONTINUO superficie ad un altro punto di esso vi è un numero di modi possibili illimitato.

Scienze

Pagina 126

, evidentemente, non vi sarebbe possibile l'esistenza della grande famiglia delle linee curve, delle linee, cioè, che sono si CONTINUI mono-dimensionali, ma si

Scienze

Pagina 130

spaziali» e di tempi. Non vi è «luogo» se non in un «tempo» determinato, non vi è «tempo» che non ci porti all'osservazione di un «luogo» determinato. Il

Scienze

Pagina 141

DI MONDO, che lo dividono. Quindi nel MONDO, non più uno spazio, ma un numero illimitato di spazi, così come nello spazio tri-dimensionale vi è un

Scienze

Pagina 144

concettuali del matematico. Per non lasciare in alcun punto un vuoto non spiegabile, voglio imaginarmi che in tutti i punti vi sia qualcosa di

Scienze

Pagina 144

Pensiamo ora ad un bastone di cera. Riscaldato ad una estremità il calore vi si propaga, ma sì lentamente che ogni sua parte assume una diversa

Scienze

Pagina 155

astronomiche eseguite servendosi dei mezzi oggi disponibili. Ma vi è un'eccezione circa la intensità dei campi di gravitazione. «Mercurio», il pianeta più

Scienze

Pagina 162

avvenimento vi siano due casi essenzialmente diversi, ma esso afferma la equivalenza di due modi di concepire: «Quale rappresentazione debba scegliersi

Scienze

Pagina 166

che, per esempio, un treno è in moto rettilineo ed uniforme, non vi sarebbe di fatto alcun mezzo per decidere se il treno stesso e non invece il suo

Scienze

Pagina 166

di tutti i fenomeni meccanici. Ma vi è di più. Con esse nella Meccanica generale si introduce una grandezza che assume una grande importanza nel

Scienze

Pagina 172

principio della conservazione dell'energia. «Secondo la concezione moderna non v'è trasformazione di energia, poi che vi è una sola specie di energia e

Scienze

Pagina 177

sempre più, a mano a mano che noi vi ci avviciniamo e, fino a che la Terra non ci appaia, può sembrarci che ciò debba avvenire indefinitamente.

Scienze

Pagina 178

innalza l'edificio della Geometria affidando loro la sua sicurezza: se li si scuota, l'edificio gigantesco crolla irrimediabilmente: non vi è scampo a ciò

Scienze

Pagina 19

lanciata a molti metri di altezza. E nulla vi è di strano in ciò: ce ne convinceremo perfettamente.

Scienze

Pagina 22

animato tende a perseverare nello stato di quiete o di moto rettilineo ed uniforme e vi persevera insino a che su di esso non agiscono cause esterne che

Scienze

Pagina 25

I principi della Meccanica e quelli della Geometria presentano molti punti di contatto sì che possono ritenersi simiglianti; ma tra essi vi è anche

Scienze

Pagina 30

Ma se sul tavolo non vi sia alcun oggetto, o pure, se ve ne sia solo qualcuno in moto, la questione diventa un po' più difficile; ma sappiamo trarci

Scienze

Pagina 38

Fissata la Ipossiamo determinare così le altre porzioni: II sotto; III sotto a sinistra; IV a sinistra; II dietro I; VI dietro II; VII dietro III

Scienze

Pagina 45

coordinate solidale con la Terra e che in vece vi si accordano quando si tenga conto della rotazione del nostro pianeta, nella più parte dei casi. Nella più

Scienze

Pagina 53

validità. E così via: ci perderemmo in un inutile e vizioso giro di parole, senza veramente giungere ad una conclusione definitiva. Ma vi è una via di uscita

Scienze

Pagina 62

Dentro una campana di vetro, che aderisca nella parte inferiore ad un disco di legno, perfettamente sì da impedire che l'aria vi penetri senza

Scienze

Pagina 71

Può dirsi, con buon fondamento, che vi sono tante teorie su l'etere quanti sono i fisici di fama, poi che ciascuno di essi ne ha creata una propria

Scienze

Pagina 80

bacchetta di ebanite con un pezzo di flanella e la si avvicina a pezzetti di carta, questi sono attratti anche quando tra la bacchetta e la carta non vi è

Scienze

Pagina 80

fenomeni elettrici non vi è bisogno di ammettere ciò che è inconcepibile: un’azione di forza a distanza (7).

Scienze

Pagina 80

fossero tanto sensibili da poter registrare, con esattezza, se vi fosse stata, anche la centesima parte dell'azione del detto movimento.

Scienze

Pagina 92

. Vi fu la possibilità di riprodurre, con esperienze elettriche, taluni fenomeni il cui svolgimento doveva essere influenzato dal moto della Terra

Scienze

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca

Categorie