Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forze

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539744
Harry Schmidt 17 occorrenze

Si è per questo che nello studio della Fisica si dà la precedenza alla trattazione del moto e delle forze che lo producono, cioè alla Meccanica; e

Scienze

Pagina 15

Prendiamo, ad esempio, la legge di inerzia della Meccanica classica, per la quale un punto materiale non influenzato da forze si muove sempre con

Scienze

Pagina 160

l'influenza di altre forze (freno) non può cadere. Un corpo che cade liberamente si comporta rispetto ai fenomeni interni come un corpo che si libri

Scienze

Pagina 166

, che si occupa dei movimenti e delle forze. Forse a molti il ricordo non sorride e la grande scienza appare ancòra arida e nojosa.

Scienze

Pagina 17

l'opinione che, per giungere alla meta desiderata, cioè alla unità delle forze naturali si dovesse ammettere che nei fenomeni elettrici fosse l'imagine

Scienze

Pagina 174

in ogni fenomeno chimico, compiuto dalla natura con le sue forze o dall'uomo con la sua arte, sia prima che dopo il fenomeno, la quantità di materia è

Scienze

Pagina 175

Da ciò possiamo trarre le forze di pensiero per fare un passo innanzi nel campo delle nostre conoscenze, per giungere cioè al concetto di spazio

Scienze

Pagina 183

, è la prima legge della Dinamica (parte della Fisica che studia il moto dei corpi nei riguardi delle forze che lo producono e delle masse in azione

Scienze

Pagina 25

delle forze che lo producono e delle masse in azione). La parte fondamentale di essa è dovuta a Leonardo da Vinci (1452-1519). Intravvisto da Giovanni

Scienze

Pagina 26

Queste cause, quale che sia la loro natura — non sempre potremo conoscerla (6) — si chiamano forze.

Scienze

Pagina 32

(6) Ad esempio, nulla noi sappiamo su la natura delle forze elettriche, magnetiche, elettromagnetiche: conosciamo soltanto gli effetti che esse

Scienze

Pagina 32

mettere in gioco due forze di diversa grandezza, maggiore quella per il corpo di massa maggiore, minore quella per il corpo di massa minore. Pensando alle

Scienze

Pagina 33

quantità di moto che, come ben si comprende, rappresentano l'effetto delle forze agenti durante un tempo t. Cioè, indicando con m e m' le masse del

Scienze

Pagina 35

La nostra meta è certa e maravigliosa, ma lontana: bisognerà fare appello a tutte le nostre forze per potervi giungere.

Scienze

Pagina 58

Quella particella, e con essa tutte le altre, in tal caso, è soggetta a due forze uguali ma di senso contrario, così come una lunga fune resistente

Scienze

Pagina 76

La stessa cosa vale per la nostra particella d'acqua presa tra due forze, per effetto delle due onde, come abbiamo esposto: la particella non

Scienze

Pagina 77

L’attrazione è dovuta alla presenza di forze elettriche. Sta bene. Ma come queste possono agire a distanza, a traverso lo spazio vuoto? Soltanto

Scienze

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca

Categorie