Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essere

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540910
Harry Schmidt 50 occorrenze

. Secondo la quale una data massa di un elemento non può essere suddivisa indefinitamente, così come da un mucchio di monete uguali si possono

Scienze

Pagina 10

La propagazione della luce. — La nostra attenzione deve essere ora rivolta a mutare le nostre primitive rappresentazioni del fenomeno di propagazione

Scienze

Pagina 100

A tal uopo dobbiamo sin d'ora chiarire quali premesse debbano essere soddisfatte affinché la propagazione della luce in rapporto a due sistemi di

Scienze

Pagina 100

non potremo dare alcuna definizione. Possiamo definire uno spazio in movimento soltanto in rapporto ad un altro spazio. Il quale per ciò può essere

Scienze

Pagina 100

simultaneità deve essere relativizzato, ed espresso come segue: se due dati avvenimenti riferiti ad un sistema, si svolgono in tempo eguale per rapporto al

Scienze

Pagina 108

Il peso vero, diremo così, assoluto, dei singoli atomi non può essere senz'altro calcolato; ma la Chimica ci insegna in vece a calcolare i rapporti

Scienze

Pagina 11

Le recenti indagini hanno condotto ad ammettere che gli atomi possano essere scissi in parti più semplici, ciascuna sempre la stessa per tutti gli

Scienze

Pagina 11

Pure i risultati debbono essere diversi e la trattazione matematica del problema, ce lo dice in modo chiaro e sicuro. Basterà qui riportare il

Scienze

Pagina 111

Se facciamo ancòra ruotare, sempre nella stessa direzione, il tratto AB, i risultati delle misurazioni cesseranno dall'essere eguali, ed a mano a

Scienze

Pagina 117

importante, che secondo le teorie dell'Einstein la velocità della luce è una velocità limite che non può essere mai raggiunta, e tanto meno superata

Scienze

Pagina 119

considerare il piano anche come un CONTINUO di punti; con ciò il piano può essere definito come un CONTINUO bi-dimensionale, poi che rappresenta un

Scienze

Pagina 127

Se le circonferenze, anzi che essere tutte eguali, sono tutte diverse, ma tali che il loro diametro

Scienze

Pagina 128

Ma un punto di incontro di tre coordinate può essere anche qualsiasi altro punto dello spazio, ottenuto, nel modo che vedremo, dall'incontro di altri

Scienze

Pagina 131

essere uguale a quattro angoli retti. Questa proposizione può essere facilmente dimostrata con la Geometria euclidea; cioè la sua giustezza può

Scienze

Pagina 133

coordinate. Soltanto che, in vece che piani, gli elementi fondamentali sarebbero superficie curve; potrebbero essere tre serie di superficie curve, U, V, W

Scienze

Pagina 135

Per ciò la Geometria euclidea non può essere sostituita da alcun’altra, se non per speciali ragioni, assolutamente imperative.

Scienze

Pagina 140

continuata successione di una stessa superficie quadrata, piana, nella larghezza che diventa sempre più grande, e la sfera può essere concepita come

Scienze

Pagina 143

Con altre parole, il metodo con il quale possiamo individuare esattamente la posizione di un punto euclideo tri-dimensionale, può essere esteso, con

Scienze

Pagina 145

se riferita ad un determinato sistema di coordinate, e che il risultato doveva essere lo stesso ovunque si trovasse il tratto da misurare, s’intende

Scienze

Pagina 156

uniforme non potrà essere messo in evidenza sul disco rotante, poi che, in generale, ciascun orologio, rispetto a tutti gli altri, è animato di

Scienze

Pagina 156

essere mutata per armonizzarla con il principio di Relatività generale riferita a tutti i sistemi di coordinate del Gauss.

Scienze

Pagina 160

bellezza può essere sentita soltanto dal matematico. A noi, purtroppo, deve bastare la conoscenza di alcuni suoi risultati.

Scienze

Pagina 161

innanzi, può essere ritenuta come una legge fondamentale. Appena, cioè, manchino campi di gravitazione il CONTINUO Spazio-Tempo diventa euclideo e la

Scienze

Pagina 161

alle corrispondenti linee spettrali di sorgenti di luce posti su la Terra devono essere alquanto spostate. Le esperienze istituite a tal riguardo

Scienze

Pagina 163

calcolarsi esattamente secondo le formule dell’Einstein. La conseguenza di tale curvatura dovrebbe essere lo spostamento del punto apparente della stella nel

Scienze

Pagina 164

quale corre uniformemente — potrebbe essere considerato in quiete; e che le rotaje, insieme con la regione circostante, potrebbero considerarsi in modo

Scienze

Pagina 167

matematici? Questi sono così precisi, così chiari e limpidi che niuno, certo, pensa che possano essere erronei.

Scienze

Pagina 17

dell'asserto può essere confermata con indagini teoriche. Il risultato reciproco e, cioè, che alla diminuzione dell'energia di un corpo corrisponde una

Scienze

Pagina 176

anche alla conclusione che la materia non è e non può essere se non una forma di manifestazione della energia. Infatti sarebbe strano ma sopra tutto

Scienze

Pagina 176

a. C.) sul fluire eterno del divenire e pare inconcepibile come ad onta di questo «essere» e «sparire» possa parlarsi di conservazione dell'energia.

Scienze

Pagina 177

Consideriamo la superficie di una gigantesca palla: pur essa potrebbe essere abitata da esseri bi-dimensionali che, rispetto alla grandezza del mondo

Scienze

Pagina 181

Lo spazio curvo. — Il mondo del divenire fisico nel quale viviamo, secondo il Minkowski deve essere considerato come un CONTINUO tetra-dimensionale

Scienze

Pagina 182

L'attrito e la resistenza dell'aria sono dunque cause esterne che in certo qual modo ostacolano il moto; possono essere piccolissime ma non mai nulle

Scienze

Pagina 29

Torniamo alla III legge e, precisamente, all'esempio del cannone. Le due azioni durano lo stesso tempo, devono essere uguali ed essere misurate dalle

Scienze

Pagina 35

della sua posizione può essere stabilito riferendoci ad altri oggetti che stanno fermi sul nostro tavolo, durante quel dato tempo. Se in un certo

Scienze

Pagina 37

pallina, in un dato momento, con H la posizione di tal centro in un qualsiasi momento successivo. La posizione della pallina può essere determinata

Scienze

Pagina 38

«spazio vuoto» in quiete. Tal punto può essere scelto comunque tra gli innumeri che, nel loro insieme, costituiscono lo spazio illimitatamente grande; ma

Scienze

Pagina 47

Il pendolo e l' esperienza del Foucault. – Nella più semplice forma il pendolo consiste in una piccola sfera, che può essere sostituita da un punto

Scienze

Pagina 49

l'altro pianeta, cioè, la sua velocità deve essere maggiore.

Scienze

Pagina 5

, la cui esistenza non ha potuto essere fissata, come si è poi visto, con fenomeni meccanici.

Scienze

Pagina 65

— Una spiegazione potrebbe essere quella che facesse consistere la luce in una miriade di piccolissimi corpuscoli rotondi, lanciati come fossero

Scienze

Pagina 73

intermediaria sia impossibile la formazione delle onde. Ma abbiamo già visto che la luce può essere trasmessa anche a traverso lo spazio privo di aria; ed

Scienze

Pagina 77

possono essere attraversati da raggi luminosi;

Scienze

Pagina 78

suo moto intorno al Sole un attrito, più o meno rilevante, e per ciò ritardare il moto stesso, sì che la durata di un anno dovrebbe essere sempre

Scienze

Pagina 78

proprietà elastiche, doveva essere considerato anche come un corpo solido, già che l'indagine fisica ha dimostrato che le vibrazioni simili a quelle della

Scienze

Pagina 79

deve essere decisamente respinta. Infatti, se la si ammettesse, bisognerebbe anche ammettere che un raggio di luce solare sarebbe deviato, in una certa

Scienze

Pagina 79

Imaginiamo di essere in treno: la velocità dei treni che, guardando fuori del nostro finestrino, vediamo correre su i binari accanto a quello sul

Scienze

Pagina 86

. Vi fu la possibilità di riprodurre, con esperienze elettriche, taluni fenomeni il cui svolgimento doveva essere influenzato dal moto della Terra

Scienze

Pagina 92

Si comprende come non possa essere, per le ordinarie velocità degli oggetti, il cui moto possiamo comunemente osservare, se non molto piccolo, tale

Scienze

Pagina 93

contrazione, che si suole esprimere con β. Si comprende come non possa essere, per le ordinarie velocità degli oggetti, il cui moto possiamo

Scienze

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca

Categorie