Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dello

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541069
Harry Schmidt 49 occorrenze

bellezza rallegra il nostro occhio. E l’acque dello Stör, cullate con un ritmo quasi insensibile, accarezzano il nostro piccolo battello che

Scienze

Pagina 1

e) Relatività dello Spazio. - Come si è detto Oo può misurare la lunghezza del tratto AB allo stato di quiete, riportando un dato numero di volte una

Scienze

Pagina 110

nota l'astronomo di Parigi Charles Nordmann può accoppiarsi con la temperatura dello zero assoluto, - 273 gradi, alla quale la materia, priva di

Scienze

Pagina 120

In breve: qualsiasi porzione limitata dello spazio può ottenersi da porzioni limitate di superficie. Generalizzando, possiamo, in fine, considerare

Scienze

Pagina 129

limitata dello spazio come generata dalla sovra posizione di un numero illimitato di porzioni limitate di una superficie piana, nello stesso modo che

Scienze

Pagina 129

Ma un punto di incontro di tre coordinate può essere anche qualsiasi altro punto dello spazio, ottenuto, nel modo che vedremo, dall'incontro di altri

Scienze

Pagina 131

dello spazio, ben determinato, e costituisce l'originedel sistema.

Scienze

Pagina 131

piccola unità di misura possibile, ad ogni punto dello spazio corrisponderà il punto di incontro di tre piani, ciascuno appartenente ad una serie diversa

Scienze

Pagina 132

Geometria non-euclidea.—La struttura euclidea dello spazio è la sola possibile?

Scienze

Pagina 133

dello «zero assoluto».

Scienze

Pagina 134

Il sistema di coordinate del Gauss. — Ma non per ciò sarebbe impossibile la determinazione di un punto dello spazio per mezzo di un sistema di

Scienze

Pagina 135

Per individuare con tal sistema la posizione di un punto dello spazio basta la indicazione dei numeri che contra distinguono le tre superficie curve

Scienze

Pagina 137

, l'abbiamo cioè osservato avendo per guida le nozioni della Geometria euclidea. E siamo giunti a vedere come le proprietà dello spazio di quel mondo siano

Scienze

Pagina 138

crediamo che un corpo caldo ci si palesa tale, soltanto per effetto dello sfrenato intreccio dei moti molecolari che si svolgono nel suo interno.

Scienze

Pagina 14

«Poi che le relazioni sulla misura dello spazio non corrispondono alle premesse della nostra Geometria », il che rappresenterebbe una delle ragioni

Scienze

Pagina 141

Da tale considerazione il matematico tedesco Hermann Minkowski (1864-1909) fu indotto a cambiare la consueta concezione del tempo e dello spazio

Scienze

Pagina 142

stessa posizione dello spazio, e il divenire, per ciò, non consiste se non nella continua successione dello stesso punto spaziale, nel tempo che passa.

Scienze

Pagina 143

Il matematico ha la possibilità di trasportare nel mondo tetra-dimensionale i metodi di indagine geometrica propri dello spazio tri-dimensionale. Nel

Scienze

Pagina 143

Ma, ora, ci si può chiedere, quale scopo abbia questa incessante generalizzazione delle nostre rappresentazioni dello spazio. E, peranco, può

Scienze

Pagina 145

La Relatività generale dello Spazio e Tempo. — Da prima vogliamo vedere le conseguenze che derivano dal principio di Relatività generale per le

Scienze

Pagina 153

arditamente il nostro quadro del mondo, può considerarsi indubbiamente come uno dei più grandi trionfi dello spirito umano».

Scienze

Pagina 165

frantumarsi degli oggetti del treno sia conseguente alla scossa del mondo esterno, impressa da una azione di gravitazione dello stesso mondo esterno

Scienze

Pagina 166

Composizione dei movimenti. — I fisici anteriori all'Einstein avevano tacitamente ammesso che le misure delle grandezze dello spazio e del tempo

Scienze

Pagina 169

incomprensibile se, potendosi ricondurre i cambiamenti della massa a cambiamenti dello stato di energia, non si potesse ricondurre tutta la massa ad

Scienze

Pagina 176

Una stanza le cui pareti, il soffitto, il pavimento si suppongano illimitatamente grandi suggerisce l'imagine dello spazio.

Scienze

Pagina 18

a) la definizione degli elementi dei quali la scienza deve servirsi nel suo sviluppo, cioè: del punto, della linea, del piano, dello spazio (1);

Scienze

Pagina 18

nostra realtà, al mondo, cioè, dello spazio tri-dimensionale, illimitato, che abbiamo sempre pensato di grandezza infinita, lasciandoci guidare da una

Scienze

Pagina 182

È opportuno avvertire subito che uno spazio curvo non ha nulla in comune, ad esempio, con una sfera. Una sfera è una porzione limitata dello

Scienze

Pagina 183

La curvatura dello spazio è un concetto riservato al dominio del pensiero, a cui si è giunti con un processo logico che ha, come punti di partenza, i

Scienze

Pagina 183

La struttura geometrica del MONDO e, quindi, anche quella dello spazio tri-dimensionale della nostra consueta concezione, dipende dalle masse

Scienze

Pagina 186

, determinano un continuo mutamento della struttura geometrica dello spazio.

Scienze

Pagina 186

1.° Per due punti dello spazio passa sempre una retta ed una sola.

Scienze

Pagina 19

Dopo quanto si è detto non può meravigliare il fatto che anche in altri campi dello scibile umano si sian fatti molteplici tentativi per seguire il

Scienze

Pagina 20

una sostanziale differenza e cioè che: mentre i principi geometrici riflettono le qualità caratteristiche dello spazio privo di materia, i principi

Scienze

Pagina 30

In altre parole: la Matematica ci appare indissolubilmente collegata alla esistenza dello spazio, la Fisica all'esistenza della materia che, or sotto

Scienze

Pagina 30

Questa costante rappresenta per ciò una qualche cosa che si oppone alla variazione dello stato di un corpo, cioè è la sua inerzia e la si chiama

Scienze

Pagina 33

«non-senso» il parlare di un movimento dello spazio in se stesso, cioè di un movimento assoluto.

Scienze

Pagina 41

Determinazione di un punto dello spazio. – A base del nostro quadro del Mondo abbiamo dovuto prendere lo spazio che si estende illimitatamente come

Scienze

Pagina 41

posizione di ogni punto dello spazio, anche del più lontano, con la determinazione delle tre coordinate. Per ciò possiamo identificare lo spazio in

Scienze

Pagina 47

Per definire, localizzare un movimento nello Spazio vuoto dobbiamo servirci di un sistema di coordinate con l'origine ancorata in un punto dello

Scienze

Pagina 47

La soluzione del problema non è scevra di difficoltà. Infatti il suo enunciato presuppone l'esistenza di un punto qualsiasi dello spazio in quiete

Scienze

Pagina 48

e di dar forma alla concezione dello spazio allo stato di quiete assoluta.

Scienze

Pagina 56

» non ci venne in aiuto, insino a che «anche noi» non «vedemmo ad un tratto chiarezza» e potemmo conoscere perfettamente il vero carattere dello

Scienze

Pagina 57

potrebbero questi metterci in grado di dimostrare la esistenza di effettivi movimenti rispetto allo spazio assoluto e, quindi, la esistenza anche dello

Scienze

Pagina 70

con un angolo diverso da 90°, per il quale il secondo raggio devia. Le esperienze di Leone Focault (1819-1868), istituite per suggerimento dello

Scienze

Pagina 73

un angolo diverso da 90°, per il quale il secondo raggio devia. Le esperienze di Leone Focault (1819-1868), istituite per suggerimento dello spagnuolo

Scienze

Pagina 73

Il principio classico di Relatività. — Il principio di Relatività della Meccanica classica aveva dato un duro colpo alla concezione antica dello

Scienze

Pagina 82

La velocità della luce. — La luce, concepita quale mutamento dello stato dell'etere, si propaga in tutte le direzioni con velocità sempre uguale

Scienze

Pagina 83

, secondo la concezione comune, esso non rappresenta se non un determinato mutamento dello stato dell'etere. A noi non interessa conoscere, nel caso

Scienze

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca

Categorie