Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cause

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539742
Harry Schmidt 16 occorrenze

asseconda perfettamente il nostro desiderio di ricondurre tutti gli avvenimenti naturali, nelle loro più remote cause, a fenomeni di movimento.

Scienze

Pagina 14

, predisponendo il materiale di calcolo di cui tutta la Fisica si doveva poi servire, poi che le più remote cause di ogni fenomeno fisico hanno potuto

Scienze

Pagina 20

— se non intervenissero altre cause indipendenti dal moto del treno e della palla — basti pensare che, quando un bimbo lanci per aria, correndo, la sua

Scienze

Pagina 21

animato tende a perseverare nello stato di quiete o di moto rettilineo ed uniforme e vi persevera insino a che su di esso non agiscono cause esterne che

Scienze

Pagina 25

1a Ogni corpo, non animato, persevera nel suo stato di quiete, insino a che non intervengano cause esterne che ne lo rimuovano.

Scienze

Pagina 27

2a Ogni corpo, non animato, persevera nel suo stato di moto rettilineo ed uniforme, insino a che non intervengano su esso cause esterne che glielo

Scienze

Pagina 27

La legge vale quando i corpi sian posti fuori dell'influenza di cause esterne. Soltanto se possiamo avere la certezza che negli esempi addotti del

Scienze

Pagina 28

direzione insino a che non intervengano cause esterne, ovvero sia che il moto di un corpo tende a conservarsi immutato nella velocità, e rettilineo, a

Scienze

Pagina 28

le cause turbatrici del moto sono accessorie, estranee al moto ideale. Questo è sempre accompagnato, da influenze di specie e di forma diverse

Scienze

Pagina 29

L'attrito e la resistenza dell'aria sono dunque cause esterne che in certo qual modo ostacolano il moto; possono essere piccolissime ma non mai nulle

Scienze

Pagina 29

costante, con velocità variabile, dobbiamo subito pensare all'intervento di una o più cause esterne.

Scienze

Pagina 31

Queste cause, quale che sia la loro natura — non sempre potremo conoscerla (6) — si chiamano forze.

Scienze

Pagina 32

nella vera Scienza le cause di tutte le azioni, di tutti i movimenti, a meno che non si voglia rinunziare a comprendere qualcosa della Fisica, si

Scienze

Pagina 35

Come abbiamo già detto, la Fisica vuole ricondurre tutti i fenomeni naturali, nelle loro cause più remote, a fenomeni di movimento svolgentisi nello

Scienze

Pagina 37

e di formularlo con altri elementi, che possiamo facilmente trovare, cercando le cause che ci hanno indotti in errore. Come abbiamo convenuto di

Scienze

Pagina 40

A chi senta parlare per la prima volta delle leggi costanti che abbiamo chiaramente espresse, vien fatto di ricercare le cause che le hanno

Scienze

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca

Categorie