Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 9

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540060
Harry Schmidt 10 occorrenze

In tal modo abbiamo trattato della seconda legge della Meccanica newtoniana (9).

Scienze

Pagina 33

(8-9) La II legge della Dinamica, scoperta da Galileo, per il moto dei gravi, fu formulata dal Newton, che l'applicò anche ai fenomeni celesti

Scienze

Pagina 33

Il sistema di coordinate, solidale con il veicolo, è spostato in avanti, rispetto alla palla, di 9 metri, e il fisico, se, dopo detto secondo

Scienze

Pagina 59

portato innanzi alla palla di 9 metri; il che equivale a dire che la palla è rimasta indietro, rispetto al sistema del veicolo, di 9 metri. Il fisico

Scienze

Pagina 60

al suo sistema di coordinate, si è mossa all'indietro sur una trajettoria rettilinea, con una velocità di 9 metri al secondo.

Scienze

Pagina 60

rimane indietro di 9 metri e si muove sur una trajettoria rettilinea.

Scienze

Pagina 61

sole poche sostanze fondamentali, gli elementi chimici: ben sappiamo a traverso quali stadi si sia giunti a tal concetto (9).

Scienze

Pagina 8

dalla freccia) figura 9>

Scienze

Pagina 88

istituirono una esperienza (2), il cui andamento ci è schematicamente suggerito dalla figura 9.

Scienze

Pagina 88

, poniamo di un decimo della loro lunghezza, avremo che il corpo sarà lungo 90 centimetri e l'unità 9 centimetri. In tal caso, se vogliamo misurare il corpo

Scienze

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca

Categorie