Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essi

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I sogni dell'anarchico

678312
Mioni, Ugo 18 occorrenze

voluto difendere la propria terra da. quei prepotenti; ma come farlo? Essi erano molti; avevano con se la forza, l'autorità, tutto tutto; ed egli era

prosa letteraria

Pagina 100

valeva la pena di lavorare. Le notizie che giungevano in paese erano così brutte; se ne raccontavano tante della crudeltà degli spagnoli. Qua essi

prosa letteraria

Pagina 103

arare i loro campi; eppoi essi, i soldati, erano fin troppo sazi e carne c'era là in abbondanza, allora essi erano montati sulle furie; avevano

prosa letteraria

Pagina 111

frutto delle ruberie francesi, del bottino, che essi avevano fatto a Roma e che portavano a Parigi; ed invece del rumore dei carri questi urli, questo

prosa letteraria

Pagina 119

per ubbidire al quale essi avevano soffocato l'odio e lo sdegno che sentivano necessariamente contro di lui e gli usavano misericordia, e gli sembrò

prosa letteraria

Pagina 125

istante, fiero di questi lavori. Ed a dire che essi contenevano la morte di decine di persone; che sarebbero stati la grande voce dell'anarchia; un monito

prosa letteraria

Pagina 129

spezzare quelle catene; invano. Volle balzate in piedi, ma era incatenato anche a questi. Gridò, urlò, si dimenò, ma essi risposero alle sue grida

prosa letteraria

Pagina 23

stiva ed accatastati colà; la bodola viene chiusa; essi si trovano al buio; incapaci di reggersi su quel suolo che danza sotto i loro piedi, che si alza

prosa letteraria

Pagina 28

che essi dovevano portare a Roma! Averla incendiata! Qual delusione invece! Quella gente si protestava innocente; insegnava che bisognava rispettare

prosa letteraria

Pagina 32

del mondo greco erano accorsi per vincerlo; facevano sforzi infiniti per non venir vinti da lui, ma egli li superava facilmente: essi dovevano

prosa letteraria

Pagina 46

piccola. Vuole che i prigionieri facciano i nomi dei loro compagni di delitto, ma essi si rifiutano. Non sono delinquenti. - Cesare. Adoriamo Dio e

prosa letteraria

Pagina 51

essi la causa della sua sventura. Ogni male viene dai cristiani. Un grande rimpianto. Muore il più grande cantante di ogni tempo. Vibra il pugnale e se

prosa letteraria

Pagina 57

divini misteri e dove egli evoca quello sfesso divino Infante che è nato a Betlemme. Essi uniscono la loro voce a quella del celebrante. Cantano: Gloria

prosa letteraria

Pagina 63

! Essi mi sono alle calcagna! Vieni; andiamo! La salvezza è nella fuga! Vieni! Mettiamo in salvo la vita! Non sai quanto sono brutti, orridi, crudeli

prosa letteraria

Pagina 68

proprie forze; eppure essi avanzavano. Lo aveva detto il fuggiasco. Che fare? Fuggire? Abbandonare la sua casa, i suoi campi, le sue mandrie? Mai! Doveva

prosa letteraria

Pagina 71

cenno ai suoi uomini. Essi pure scendono da cavallo, piegano le superbe ginocchia, ed il vecchio traccia colla grande croce sul loro capo un segno di

prosa letteraria

Pagina 79

di Milano! Uno dei delitti maggiori che la storia conosca. Altri giovani gli si uniscono. Essi contemplano pure sdegnati le rovine, ed anche dalle

prosa letteraria

Pagina 85

pieno col passato, che non sapevano farla finita colla loro antica esistenza; e quanto maggiore era l'eroismo che essi mostravano nelle cose grandi, tanto

prosa letteraria

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca