Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nessuno

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398851
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Nessuno però deve credere che ciò possa avvenire sul serio senza una forte direttiva politica che, all'infuori dello stesso campo ristretto della

Politica

Pagina 291

religioso. Però a un patto: che nessuno pensi di monopolizzare la chiesa a scopo politico ed economico, a difesa di interassi di classi e di dominio di

Politica

Pagina 299

, domani sarà minoranza, potrà anche essere il partito-leader della maggioranza. Nessuno può oggi ipotecare l'avvenire, né noi né gli altri. Ecco il perché

Politica

Pagina 304

con le nostre idee e per le nostre idee. Nessuno può negare che noi abbiamo sempre — e oggi più che mai — piegato le esigenze di organizzazione alle

Politica

Pagina 305

Crisi e rinnovamento dello Stato

401956
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

abbiamo ancora tutti gli elementi per una rielaborazione storica e morale; nessuno volle fare un torto al suo paese, però abbiamo elementi per poter

Politica

Pagina 241

Analizzare questo fenomeno è nostro dovere, per approfondirlo e valutarne la portata. Tutti e tre i partiti dicono di avere l'avvenire; nessuno dei

Politica

Pagina 245

, specialmente dei comuni; delle libertà economiche, specialmente dei commerci; ma pochi o quasi nessuno coordina tutte queste conquiste con la riforma

Politica

Pagina 254

Noi diamo la colpa di molte delle cattive sorti dell'Italia, un po' all'America, un po' alla Francia, un po' all'Inghilterra; e certo nessuno nega

Politica

Pagina 258

anche perché risponde alle nostre convinzioni etiche e alla nostra visione religiosa. Non abbiamo mai confusa la religione con nessuno istituto civile

Politica

Pagina 262

Questi propositi oggi rinnoviamo dopo tre anni di lotta e di preparazione politica, con la medesima fede e il medesimo ardore; perché nessuno

Politica

Pagina 263

Cerca

Modifica ricerca