Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sempronio e Sempronella

214721
Ambrosini, Luigi 7 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiocchiolìo dell'acqua che cade. La luce viene da una finestrella e dalla porta. ln un canto, sulla bocca di un sacco, c'è un gatto accovacciato, come se avesse

Paraletteratura - Ragazzi

còmpito pieno di errori. Esso fu scritto in una bella stanzetta calda, alla luce di una magnifica lampada, da un fanciullo che ha tutte le comodità della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

. Leggi pure. E il fanciullo tornava a leggere. La luce era poca, eppure bastava, perchè la volontà era grande. Il lanternino non si spegneva. - Quanto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

sulla spalliera d'una seggiola, sul quale batteva in pieno la luce della luna. Il panno s'era agitalo quando Sempronella aveva aperto l'uscio e così la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 54

troverebbero nutrimento. Passato il meriggio, io comincio a discendere. La luce d'ora in ora si fa più debole, e, lento lento, calo all'orizzonte, nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

raggio del mattino, al tocco della luce. Ed ora il maestro rimane solo. I saluti che gli porgono gli scolaretti lo commuovono come se i piccini fossero

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

l'istruzione e la luce». Di fatto una nuova vita cominciava allora per Sempronio e Sempronella. Essi erano usciti per sempre dalle ombre dell'ignoranza, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca