Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dieci

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come le foglie

239501
Giacosa, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

È vero. Bisogna dirla intera la verità. Il male ed il bene. Me li ha offerti.... ha insistito.... perdevo, volevo rifarmi.... avrei dato dieci anni

Pagina 196

Quando sono andato via, dieci giorni fa, lo zio era ancora incerto se venir solo o condurvi con sè. Ma ho capito ora a vedere i bagagli che venivate

Pagina 56

Io ricordo di averti veduto che avevi dodici anni. Eri uno sperlungone alto come una pertica. Io ne avevo dieci e Nennele cinque.

Pagina 57

Meglio un lavoro solo ed attenderci, che dieci e fare la spola dall'uno all'altro. Tu hai accomodato qui. Ebbi il tuo telegramma.

Pagina 60

A portarmi dieci mila lire.

Pagina 61

Un fumo umido e spesso.... Uomini ignudi e sudati! Cose da vignette di giornale illustrato. In capo a dieci giorni avevo consumato tre vestiti.

Pagina 98

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571764
De Nicola 3 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

regolamento della Camera non ammette questa constatazione se non in date forme e momenti, e fra l'altro esige che si sia presenti almeno in dieci per

Pagina 8257

presidente. Ma se dieci deputati, a norma del regolamento, chiedono la verifica del numero legale, prima che si proceda ad una votazione per alzata e

Pagina 8258

alzata e seduta dobbiamo constatare se vi è il numero legale per deliberare; perchè dieci deputati ne hanno fatto richiesta, e cioè gli onorevoli

Pagina 8258

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575919
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vario modo giudicata; ma quello, che di lui rimane, oltre la gratitudine di dieci milioni di lavoratori, che a lui devono lo studio, l'inizio

Pagina 6992

O GIOVANNINO, O LA MORTE

682484
Serao, Matilde 2 occorrenze

Alle dieci e mezzo di quella domenica, il sagrestano della parrocchia dei Ss. Apostoli uscì sulla porta dell'antica chiesa napoletana e cominciò ad

diritto troppo alto, una lira sopra ogni dieci lire. "E alla fine, queste brutte scellerate che lavoro fanno?" soggiungeva donna Gabriella quasi