Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: burro

Numero di risultati: 363 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

La cucina di famiglia

301883
50 occorrenze

10. - Crostini di acciughe e burro.

Pagina 015

Cuocete 2 fegatini di pollo nel burro, e quando lo avranno prosciugato bagnateli con un poco di brodo;

Pagina 016

interiora; poi mettetelo al fuoco con un poco di burro e una presa di pepe (sale non occorre) bagnando con sugo di carne.

Pagina 016

carne, servitevi di un battuto fatto con poca cipolla, burro, olio, sale, pepe e spezie. Tritate poi tutto questo insieme con 2 acciughe, mettete di

Pagina 017

Prendete 120 grammi di milza, levatele la pelle e cuocetela con burro e sugo di carne. Se non avrete sugo di

Pagina 017

Aggiungete un altro pezzetto di burro e stendete il composto sulle fettine di pane che avrete già tagliate alte un dito.

Pagina 018

Prendete un pezzo di coscia di vitello; mettetelo al fuoco in una cazzaruola con burro e grasso ugualmente

Pagina 019

Quindi aggiungetevi l'altra metà del burro, ed una cucchiaiata d'aceto. Togliete dal fuoco, frullateci un rosso d'uovo, e servite la salsa calda.

Pagina 023

Prendete un pezzo di burro grosso come un uovo e mettetelo al fuoco in una cazzaruola con una cucchiaiata di farina bianca. Rimestate col mestolo per

Pagina 025

Intanto mettete sul fuoco 30 grammi di burro e un cucchiaio di farina, e quando avrà preso il colore d'oro, mescolatevi la carne tritata nonché il

Pagina 040

In ultimo aggiungete un altro poco di burro.

Pagina 040

Trinciate una cipolla e un poco di prezzemolo, e fatene un soffritto in cazzaruola con un pezzo di burro:

Pagina 042

conditi con burro e formaggio, o meglio ancora con sugo (Num. 20) e rigaglie..

Pagina 044

poi soffriggere nel burro. Quindi li legherete con la besciamella del Num. 45, preparata piuttosto soda, e li cospargerete di parmigiano grattato.

Pagina 049

3.° Con burro, un poco d'olio e sugo di pomodoro.

Pagina 050

4.° Con burro, sale e pepe, e alquanto parmigiano grattato.

Pagina 050

1.° Con un piccolo soffritto di cipolla e burro.

Pagina 050

Cuocete le lenticchie con un mazzetto di odori nell'acqua, o, meglio ancora, con un pezzo di burro e sugo di carne. Preparate intanto un battutino di

Pagina 050

Copritele quindi con fettine sottili di lardone, sulle quali collocherete un foglio di carta spalmato di burro.

Pagina 052

125. - Finocchi col burro.

Pagina 054

Cuocete in acqua salata la parte verde di 2 chilogrammi di sparagi; indi scolateli, metteteli in una teglia con burro già cotto, cospargeteli di

Pagina 055

Quando avranno tirato il burro, fatele cuocere bagnandole colla salsa di pomodoro del Num. 26.

Pagina 055

Sbucciate le melanzane, tagliatele a tocchetti e mettetele al fuoco con burro quanto occorre, sale e pepe.

Pagina 055

131. - Fagiolini in erba, al burro.

Pagina 056

Prendete 4 cipolle novelline e un mazzetto di prezzemolo e fatele rosolare al fuoco con 60 grammi di burro; quindi versatevi un ramaiolo di brodo e

Pagina 057

Preparate intanto una besciamella con 30 grammi di burro, una cucchiaiata di farina e 2 dita di bicchiere

Pagina 061

Prendete 2 petti di cappone e fatene 12 fette sottili che cuocerete al burro condendole con sale e pepe.

Pagina 070

sottili, le quali, cosparse di poco sale e infarinate, si friggono col burro senza farle troppo rosolare, onde il fegato non indurisca.

Pagina 072

Ai suddetti ingredienti potete anche aggiungere dei pezzetti di tartufi crudi ed animelle cotte al burro come

Pagina 073

Prendete 3 fegatini di pollo e cuoceteli nel burro, con sale e pepe; quindi tagliateli in 12 pezzetti. Prendete

Pagina 073

Si può semplicemente infarinare il cavolo dopo averlo lessato un poco, e farlo poi rosolare con burro e sale

Pagina 075

aggiungetevi 30 grammi di burro, 20 grammi di parmigiano grattato, 2 torli d'uovo, una presa di zucchero e

Pagina 076

sopra spinaci rifatti col burro.

Pagina 084

Mettete in una teglia un pezzo di raviggiuolo buono con poco burro, fate soffriggere su fuoco moderato, e

Pagina 085

Tritate minutamente un poco di prosciutto, fatelo soffriggere con un pezzo di burro in un piatto esposto

Pagina 086

Prendete alcune fette di prosciutto grasso e magro, tagliatele trasversalmente a listerelle e mettetele in padella col burro. Quando avranno

Pagina 088

Mescolate bene tutto; fatene tante scaloppe, passatele nella farina o nel pangrattato, quindi friggetele col burro.

Pagina 090

tovagliuolo. Mettetela poi a soffriggere in cazzaruola col burro, e quando lo avrà ritirato, versatevi del buon sugo di carne, oppure di pomodoro (Num. 19 o

Pagina 103

287. - Fegato col burro.

Pagina 104

Si possono anche cuocere come abbiamo detto del pollo in umido al Num. 309, ma adoprando olio invece di burro.

Pagina 114

Prima di servirla assaggiatela, per aggiungere, se occorre, un altro pezzetto di burro.

Pagina 123

burro e sufficiente sale; se il burro è sodo, maneggiatelo prima per ammorbidirlo; mescolate a poco a poco la farina col burro ed il sale inumidendola

Pagina 139

Quando avrete riempito i pomodori come abbiamo detto, metteteli in teglia con olio e burro, e fateli cuocere fra due fuochi.

Pagina 152

Infine fate una besciamella con 30 grammi di burro, 30 grammi di farina, mezzo bicchiere di latte, e, quando sarà cotta, versate nella stessa

Pagina 154

Prendete 70 grammi di burro e fatelo struggere al fuoco senza che alzi il bollore, quindi frullate bene 2 uova e mescolatele insieme col burro

Pagina 171

Spennate e sventrate il fagiano, osservando, nella scelta di esso, le norme date al Num. 330. Lardellatelo, ungetelo con burro liquefatto e

Pagina 172

Potrete servirla con contorno di crostini di pane, fritti nell'olio o nel burro, come più vi aggrada.

Pagina 174

La farete come la pasta dolce da pasticci sopra descritta, adoprando però una quantità maggiore di burro: e quindi gl'ingredienti di cui dovrete

Pagina 182

Ungete le pareti dello stampo col burro, spolverizzatelo di zucchero a velo mescolato con un po'di farina e cuocetelo in forno.

Pagina 195

Finalmente versate il composto in uno stampo unto col burro e cosparso di pangrattato, e cuocetelo come gli altri budini.

Pagina 205

Cerca

Modifica ricerca