Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Parlamento e politica

388113
Luigi Sturzo 8 occorrenze

Così impostata la battaglia, viene naturale rispondere al primo quesito se oggi sia matura una sintesi programmatica che interessi profondamente la

Politica Discorsi

Queste però non avrebbero che un valore limitato se non vi si congiungesse la libertà scolastica, che è la base della riforma della vita nazionale

Politica Discorsi

, dal dicembre 1919 al giugno 1920; il periodo giolittiano fino alle elezioni amministrative; il periodo ultimo della presente lotta elettorale. La

Politica Discorsi

comincia il metodo che differenzia, la ragione che specifica, l’immediata finalità che circoscrive. E mentre gli uni credono che a rafforzare la

Politica Discorsi

La crisi del parlamento italiano non è di oggi: ha molte cause remote e prossime, in parte simili a quelle che han determinato la crisi del

Politica Discorsi

della ripresa della vita nazionale. Nella politica il successo è molte volte prova e sanzione insieme; e l’insuccesso costituisce la ragione dell

Politica Discorsi

Così noi rispondiamo al quesito primo, posto avanti: se vi sia cioè un contenuto programmatico sintetico che interessi profondamente la nazione come

Politica Discorsi

loro programma alla vigilia delle passate elezioni politiche, si affrettarono a rimettere a nuovo la regione, il decentramento amministrativo, le

Politica Discorsi

Parlamento e politica

401995
Luigi Sturzo 8 occorrenze

Così impostata la battaglia, viene naturale rispondere al primo quesito se oggi sia matura una sintesi programmatica che interessi profondamente la

Politica Discorsi

Queste però non avrebbero che un valore limitato se non vi si congiungesse la libertà scolastica, che è la base della riforma della vita nazionale

Politica Discorsi

comincia il metodo che differenzia, la ragione che specifica, l’immediata finalità che circoscrive. E mentre gli uni credono che a rafforzare la

Politica Discorsi

, dal dicembre 1919 al giugno 1920; il periodo giolittiano fino alle elezioni amministrative; il periodo ultimo della presente lotta elettorale. La

Politica Discorsi

Così noi rispondiamo al quesito primo, posto avanti: se vi sia cioè un contenuto programmatico sintetico che interessi profondamente la nazione come

Politica Discorsi

La crisi del parlamento italiano non è di oggi: ha molte cause remote e prossime, in parte simili a quelle che han determinato la crisi del

Politica Discorsi

della ripresa della vita nazionale. Nella politica il successo è molte volte prova e sanzione insieme; e l’insuccesso costituisce la ragione dell

Politica Discorsi

loro programma alla vigilia delle passate elezioni politiche, si affrettarono a rimettere a nuovo la regione, il decentramento amministrativo, le

Politica Discorsi

Cerca

Modifica ricerca