Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economica

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Parlamento e politica

388114
Luigi Sturzo 8 occorrenze

, nel travaglio del dopo guerra, che la libertà in gran parte non esisteva più, era soffocata. Non la libertà economica, nelle costrizioni statali

Politica Discorsi

istituzioni, la sicurezza della economia privata, la garanzia del diritto. A ciò contribuisce sicuramente la fiducia generale che la crisi economica

Politica Discorsi

più aspri contrasti e di più violenti urti nel campo della vita politica ed economica. Noi non fummo tra coloro che reputavano assolutamente necessario

Politica Discorsi

produttivo con un regime politico rappresentativo, e teorizzò la lotta di classe, non solo come mezzo di conquista economica, ma come ragione di

Politica Discorsi

passo verso il voto femminile è già moralmente fatto); aumentata, non la competenza, ma la cerchia di affari della vita amministrativa ed economica

Politica Discorsi

monopolio in materia economica, in materia organizzativa, lo siamo ancora di più in materia scolastica. La vecchia struttura dello stato era o doveva

Politica Discorsi

suo disegno nelle quotidiane transazioni con i socialisti nel campo della politica economica e delle schermaglie parlamentari; e ne rimase prigioniero

Politica Discorsi

appoggiare blocchi e fasci e unioni per una politica di pura conservazione economica e di tutela capitalistica, perché falserebbero, fin dall’inizio, il

Politica Discorsi

Parlamento e politica

401996
Luigi Sturzo 8 occorrenze

, nel travaglio del dopo guerra, che la libertà in gran parte non esisteva più, era soffocata. Non la libertà economica, nelle costrizioni statali

Politica Discorsi

istituzioni, la sicurezza della economia privata, la garanzia del diritto. A ciò contribuisce sicuramente la fiducia generale che la crisi economica

Politica Discorsi

più aspri contrasti e di più violenti urti nel campo della vita politica ed economica. Noi non fummo tra coloro che reputavano assolutamente necessario

Politica Discorsi

produttivo con un regime politico rappresentativo, e teorizzò la lotta di classe, non solo come mezzo di conquista economica, ma come ragione di

Politica Discorsi

passo verso il voto femminile è già moralmente fatto); aumentata, non la competenza, ma la cerchia di affari della vita amministrativa ed economica

Politica Discorsi

monopolio in materia economica, in materia organizzativa, lo siamo ancora di più in materia scolastica. La vecchia struttura dello stato era o doveva

Politica Discorsi

appoggiare blocchi e fasci e unioni per una politica di pura conservazione economica e di tutela capitalistica, perché falserebbero, fin dall’inizio, il

Politica Discorsi

suo disegno nelle quotidiane transazioni con i socialisti nel campo della politica economica e delle schermaglie parlamentari; e ne rimase prigioniero

Politica Discorsi

Cerca

Modifica ricerca