Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofia

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ascolto attonita. Egli è al suo posto, quando nelle nostre tranquille serate discute coi suoi amici di politica, di economia o di filosofia: nella sua

Gesù contemporaneo

402580
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

No, innanzi tutto non è la mia filosofia, perché a questa verità io credetti e verso di essa andai e cercai di vivere per essa prima di avere una

Pagina 187

Ma questo, dice il L., non è il messaggio del Cristo: questa è la vostra filosofia.

Pagina 187

ortodossie protestanti è ancora, a parer mio, anteriore al IV Vangelo: e tutta la filosofia precritica è anteriore al IV Vangelo, con il suo ingenuo

Pagina 191

E in quella filosofia precritica si intende bene la concezione del messaggio che il signor L. ci presenta, pur con così viva fede; e solo secondo

Pagina 192

che riferiscono con la maggior precisione e brevità il punto di partenza della filosofia moderna. «Come mai un oggettivo possa diventare soggettivo, un

Pagina 193

filosofica del mondo che c'è oramai estranea; e che, secondo lo stesso pensiero della prima filosofia nella quale fu accolto il messaggio, filosofia

Pagina 194

Il modernismo che non muore

402776
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

modernismo e I rapporti tra religione e filosofia, Bari, Laterza, 1909 il modernismo, incidente nuovo, non ha valore ideale, perché il suo momento

Pagina 49

Il Partito Popolare Italiano

403376
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Pio X, per il fatto stesso dell'aver riconosciuto nel modernismo, questo «veleno di tutte le eresie», la minaccia di una nuova filosofia (che non è

Pagina 110

Chiese e cenacoli

404184
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cristologie teologiche, e la filosofia dualistica, materialistica, dommatica dalla quale esse muovono, e varie concezioni che le Chiese storiche si sono

Pagina 177

La Democrazia Cristiana in Italia

404297
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

concezione della vita, una filosofia, dei domini, derivati dalla filosofia francese del secolo XVIII : la trascendenza della Ragione, la verità razionale

Pagina 66

elaborazione, fra dissidi e contrasti, dei nuovi valoriumani, della concezione di vita, della filosofia, della fede da porre a base dei rinnovamenti

Pagina 68

una dottrina sociale che ne accoglieva francamente i postulati economici e il metodo di lotta, ma correggendone radicalmente lo spirito e la filosofia

Pagina 71

Del socialismo accettarono il metodo: la lotta di classe, e in parte anche il realismo politico, scisso dalla filosofia del materialismo storico

Pagina 80

Un solitario

404745
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'economia, arrogano a questa i diritti della filosofia o della morale, e diventano così dei dommatici.

Pagina 136

sua filosofia, la materia, della quale la Chiesa doveva esser la forma, la mente, l'anima direttrice.

Pagina 140

Cerca

Modifica ricerca