Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concorso

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La dimostrazione di ieri per la zona devastata ed i nostri diritti politici

388023
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

che l’assetto definitivo delle nuove provincie non poteva venir stabilito senza il concorso dei trentini stessi e precisamente non prima ch'essi

L'assemblea generale del partito

388035
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

concorso forestieri ecc.

Crisi economica e crisi politica

399263
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, che dalla tassa sul patrimonio a quella sul vino, avevano avviato lo stato con una certa timidezza, a domandare ai contribuenti il dovuto concorso

Pagina 136

Gesù contemporaneo

402565
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mistico o verbale che ad essi forniva la loro cultura, storicamente realizzato con il concorso di altri elementi e momenti spirituali, nella vivente unità

Pagina 184

Il Partito Popolare Italiano

403325
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rivoluzionari e contro quei cattolici che negavano ostinatamente allo Stato il loro concorso; Don Albertario andò recluso con Filippo Turati.

Pagina 102

Che cosa fu il modernismo?

404479
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ecclesiastico. Sorgono, per un fortuito concorso di circostanze empiriche, nella Chiesa degli uomini quali appartengono spiritualmente ad altre correnti e

Pagina 31

Cerca

Modifica ricerca