Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: civile

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La dimostrazione di ieri per la zona devastata ed i nostri diritti politici

388024
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

assorbente, l’Italia intende risolvere sollecitamente e razionalmente i loro problemi, e attuare un organico programma di azione civile, amministrativa ed

L'assemblea generale del partito

388035
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

civile, per la ricostruzione, per i contributi dello Stato o dell’istituto federale veneto al consorzio dei comuni, per l’estensione dell’inchiesta

Don Sturzo

399243
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la Chiesa, che si adombrerebbe facilmente, a lungo andare, di questa specie di protestantesimo civile che vuol essere, col suo spirito cristiano e con

Pagina 154

Crisi economica e crisi politica

399352
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sorge, è la tradizione cristiana del lavoro reso libero dalla schiavitù ed elevato alla nobiltà spirituale e civile delle maestranze dei comuni

Pagina 153

, civile e cristiana di gran lunga più salda e più reale che non siano i movimenti bolscevichi che si tentano in imitazione di una Russia ancora medievale

Pagina 161

Il modernismo che non muore

402772
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

civile e sociale dei credenti; ha aperto la via agli ulteriori sviluppi. Idealmente e storicamente, esso costituisce una conquista definitiva, sulla

Pagina 46

coscienza civile dei cattolici italiani, i rapporti di questa con il papato e con la nazione sono enormemente diversi da quel che erano nel 1898, da

Pagina 48

Un grido di dolore

402932
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, perché si possa indurre l'autorità ecclesia¬stica o il legislatore civile ad esaminare il loro caso.

Pagina 164

Il legislatore civile? Molti sorrideranno. Il legislatore civile, in Italia, rispetta la libertà della Chiesa, anche quando, come in questi casi

Pagina 165

Il Partito Popolare Italiano

403428
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

consolidamento del potere civile e dell'ordine costituito che la marea montante dello spirito democratico pareva minacciare.

Pagina 101

altresì dei diritti e delle esigenze della attività civile e sociale dei cattolici italiani, e pieni di sollecitudine per l'avvenire delle nostre giovani

Pagina 106

efficace di penetrazione sociale e civile; e qui il partito si identifica veramente con la religione.

Pagina 123

cattolicissime nello spirito quale il Belgio, dalla soggezionealla Chiesa inmateria civile, sociale e politica. L'avvento del P.P.I. non è che la consacrazione

Pagina 92

terreno della libertà, si accetta una posizione di parità civile dei cattolici con protestanti e con non credenti, («Si intende che per libertà religiosa

Pagina 97

risiede i principii nuovi di autonomia totale del potere civile e di libertà religiosa di tutti i cittadini, e quello dell'essere stata privata dal potere

Pagina 98

La Democrazia Cristiana in Italia

404289
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

caratterizzato dalla fiducia che i postulati ideali di questa ascensione civile dello spirito nella storia sieno in intimo sostanziale consenso con lo

Pagina 64

La democrazia cristiana fa quindi parte, forse anche prima e più che della storia della Chiesa, della storia civile; tocca e sconvolge quegli strati

Pagina 65

conseguenze è la trasmutazione e la conversione che si vuole operare; e la riforma civile e sociale si converte in una lotta interiore della Chiesa stessa

Pagina 66

tramite obbligato di una Chiesa, lo spirito e le norme della religiosità nuova che si voleva imprimere alla vita civile e sociale. Se la democrazia stessa

Pagina 86

Che cosa fu il modernismo?

404386
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nei moderni regimi di libertà civile, se non religiosa, non avrebbero avuto da temere carceri o rogo, ma, se mai, solo il blocco economico e la

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca