Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quieta, regolata: la casa e il Cova: il Cova e la casa: la Perseveranza e la Revue de deux Mondes, la Revue e la Perseveranza, e sempre così. Cioè, mi

L'assemblea generale del partito

388038
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Se dovessi esaurire questa relazione, bisognerebbe dire anche dell’opera svolta dal partito nella sfera di non sua diretta competenza, là cioè ove si

Crisi economica e crisi politica

399283
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una industrializzazione incipiente o progredita, è proprio la terra, e aggiungo le viscere della terra, cioè le nostre miniere e le nostre acque, quelle

Pagina 140

Un primo elemento fondamentale è dato nel termine finale della nuova economia, avvicinare cioè il lavoratore ai mezzi di produzione e renderlo

Pagina 154

— per i quali purtroppo in Italia si ha, insieme al facile sentimentalismo, una generale ignoranza —; i problemi morali quali oggi sono posti, cioè

Pagina 159

Gesù contemporaneo

402641
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora, qui è la differenza prima ed irreducibile. Noi riteniamo che questo sia non già il messaggio, ma la persona del Cristo; cioè il modo come Egli

Pagina 185

muore se non per riaffermarsi e trionfare della morte nell'attimo istesso, solo che io voglia vivere, cioè che voglia la Vita.

Pagina 186

filosofia; ed anche oggi cerco faticosamente di avere una filosofia, cioè di acquistare consapevolezza dei mio pensiero e della mia fede, e medito i

Pagina 187

, cioè nulla per me, se la comunione fra me e Lui non avvenisse, fuori del suo tempo e fuori del mio tempo, nella unità di questa intimità vivente che

Pagina 190

, non il Cristo storico, mail logo, cioè lo spirito come parola e rivelazione, cioè l'eterna autorivelazione di Dio nelle coscienze o nel tempo. In Lui

Pagina 191

, crocifissa e vittoriosa, degli uomini, sempre. E c'è nell'umanità Dio,, nel quale appunto gli uomini sono uno. Sono, cioè debbono farsi; ma non potrebbero

Pagina 201

rifà, cioè rivive e valuta i fatti a suo modo. E, salvo per alcuni dati storici elementari e di per sé stessi assai poco significanti, negli stessi

Pagina 205

Il modernismo che non muore

402788
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

senza spezzarne la compagine esteriore, e cioè d'accordo con l'autorità, sta tutto in questa crisi. Le piccole soluzioni intermedie, le conciliazioni

Pagina 40

; non presero atteggiamento di eretici e di scismatici; non si posero cioè mai, né prima né dopo la condanna, né con le loro affermazioni teoriche né con

Pagina 42

che cerca sé stessa, cioè la sua autonomia; e ritornerà alla luce, più vigoroso, quando i tempi saranno maturi, come chiara ed esplicita affermazione

Pagina 52

Il Partito Popolare Italiano

403390
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

affermarsi storicamente se non con la laicizzazione del cristianesimo, cioè con la abrogazione delle pretese autocratiche della Chiesa romana, domma di

Pagina 109

Ad accelerare il processo, a facilitare il compito del nuovo papa è venuta la guerra, cioè il tramonto decisivo della politica vaticana di tutto il

Pagina 113

libera, cioè delle scuole di ogni grado che i cattolici vogliono istituire per quelli che il P. Gemelli ed altri sacerdoti e frati dicono «i nostri

Pagina 123

cioè uno speciale contenuto religioso, in tutti gli uffici pubblici del lavoro.

Pagina 124

Non sanno, è vero, e non possono i leaders del nuovo partito dichiararsi, come frate Gemelli pretende, per lo Stato cristiano, cioè per la teocra¬zia

Pagina 125

preferisce, di farsi la Chiesa che vuole, ed affermato quindi il dovere che ha lo Stato di lasciar liberamente — cioè sul terreno della libertà e della parità

Pagina 125

E pure, incapaci oramai di dominare la storia, i cattolici se ne lasciano trascinare, la seguono e le si adattano. E servono la storia, cioè la causa

Pagina 127

libertà religiosa. Essi sono per la libertà, cioè per il privilegio, della loro Chiesa, contro la libertà religiosa. E l'ipotesi è una maschera della

Pagina 127

condizioni storiche in cui ciò non è possibile. Anche in paesi che son dati per cattolici, nella loro grande maggioranza, il programma massimo, cioè vero ed

Pagina 97

Chiese e cenacoli

404184
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la colpa di frapporre Gesù fra l'umanità e il messaggio di Lui; cioè, non Gesù, poiché Egli è per noi la vivente verità della sua parola, ma le

Pagina 177

La Democrazia Cristiana in Italia

404351
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volle ad ogni momento essere un moto religioso, cioè una valutazione e trasvalutazione religiosa dei rapporti giuridici e sociali; e la religione sua

Pagina 82

Che cosa fu il modernismo?

404422
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: che cioè il celebre teologo e gesuita inglese, entrando a diciotto anni nella Chiesa cattolica e nella compagnia di Gesù, si è sbagliato; e tutto il

Pagina 10

vera e la ragione e lo scopo di essa; sinché un bel giorno egli esce di casa, cercando...se stesso; cercando cioè altrove quello che sempre e sopra a

Pagina 18

dovrebbe usare una quasi tautologia, dal significato il più semplice e innocuo, all'apparenza che cioè il bene è la volontà buona e il male è la volontà

Pagina 21

ulteriore revisione dei risultati. Ma un loisysmo non esiste e non è neanche immaginabile; si può tessere una lunga serie degli «errori» di Loisy, cioè di

Pagina 23

sforzavano di contenerlo, di adattarlo cioè ad uno sviluppo storico e ad una interpretazione, razionale o mistica, che lo conducesse, come verso il suo

Pagina 24

Un solitario

404754
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

convertibili in numeri di valore monetario, le quali meritino d'esser chiamate leggi, cioè criteri normativi della condotta di individui o di Stati. L'economia

Pagina 133

il popolo: cioè per quell'insieme armonioso di attribuzioni e di funzioni in cui il popolo che lavora ha la massima parte ed è trattato, in una società

Pagina 139

STORIA DI DUE ANIME

682506
Serao, Matilde 4 occorrenze

, non si vende e non si compra, cioè, che di oggetti di santità, quadri, statue, presepi, ogni sorta d'immagini, argenteria e chincaglieria sacra, dallo

. Con qual danaro? Con qual danaro? Mariano Dentale era un pezzente. Con qual danaro? Un pezzente! I gioielli di Anna Dentale, quelli, cioè, che suo

differente, assai differente, da prima, era una cosa nuova, nuovissima, sulla sua figura: il cappello, cioè, il cappello che non aveva mai portato, per

, il secondo, forse, dopo sant'Aspreno, un san Gennaro, cioè, il patrono di Napoli, colui che fu martirizzato a Pozzuoli, e che ha sempre impedito