Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terra

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399283
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una questione economica. Il motto detto in trincea e ripetuto per le ville e le campagne: « la terra ai contadini », oltre che trovare, nelle oscure

Politica

Pagina 137

male, così le diverse fasi delle agitazioni agrarie svelarono quel fenomeno fondamentale di crisi di terra e di produzione, che in due anni non ha

Politica

Pagina 138

economia vengono principalmente dalla terra; siano prodotti che vadano direttamente al consumo nazionale ed estero, o che ci vadano trasformati da

Politica

Pagina 140

annuale da dieci a venti miliardi debbono principalmente gravare sulla ricchezza immobiliare, della quale la terra è la parte maggiore e realmente

Politica

Pagina 140

ferito, che medita la vendetta. Essa servì un tempo il capitale, che speculò sui salari nel creare l'industria della terra e dell'officina; oggi dalla

Politica

Pagina 143

produttiva, fino a potere trasformare il lavoratore in proprietario parziale o totale dei mezzi di produzione, compresa la terra e l'officina.

Politica

Pagina 155

Un solitario

404759
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

preconizzata, alla grande massa dei lavoratori, oltrepassando i potenti e i ricchi della terra, la Chiesa stessa si sarebbe rivolta, e si rivolgeva, con

Politica

Pagina 140

Cerca

Modifica ricerca

Categorie