Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppo

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399355
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

margini della produzione attuale senza intaccarne le sorgenti; e dare sviluppo alla produzione futura per ottenere insieme agli incrementi della

Politica

Pagina 136

dato luogo alle attuali tempestose vicende di Sicilia, dove divampa l'occupazione delle terre, che l'anno scorso ebbe il suo massimo sviluppo nel Lazio.

Politica

Pagina 139

, senza via d'uscita; aggravando perciò le condizioni interne, attenuando di conseguenza quella fiducia estera, che è necessaria allo sviluppo della nostra

Politica

Pagina 142

, perché ne condiziona l'esistenza e ne agevola lo sviluppo, non solo materiale ma anche morale, come mezzo al fine, così le crisi economiche sono più

Politica

Pagina 144

sviluppo e alla potenzialità economica e tecnica delle associazioni contadine; l'azionariato e la partecipazione, comunque costruita, alle aziende

Politica

Pagina 154

Ma il nostro partito, come tutte le forze nuove, segna la sua crisi, proprio sul suo terreno specifico di attività, crisi di crescenza e di sviluppo

Politica

Pagina 155

morali; elementi di elevazione, forze reali di attività, sviluppo di energie, che bisogna educare e orientare. Come dimenticare questa sintesi? Come

Politica

Pagina 159

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401191
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

criteri sociali nel campo agrario; formazione, sviluppo e tutela della piccola proprietà.

Politica

Pagina 362

rispondenza agli organi propri in ragione dello sviluppo e a contatto con la vita vissuta. Ma sarà bene considerare che le forme non precedono, ma seguono la

Politica

Pagina 366

Il modernismo che non muore

402797
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dello sviluppo religioso, nella genesi storica della religione una e perenne dell'umanità.

Politica

Pagina 54

ed in ogni suo sviluppo, come esigenza di sintesi e di cattolicità. L'unità delle Chiese cristiane è e rimarrà un sogno, limitato ad alcuni paesi e

Politica

Pagina 58

Il Partito Popolare Italiano

403419
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, necessaria a farsi, fra il compito religioso e i compiti civili e sociali delle organizzazioni popolari — e creano un pericolo serio per lo sviluppo

Politica

Pagina 106

Stato — secondo il concetto che egli ne aveva — egualmente minacciato dallo sviluppo ideale del principio democratico.

Politica

Pagina 110

¬luppo del probivirato e dell'arbitrato per i conflitti anche collettivi del lavoro industriale e agricolo. Sviluppo della cooperazione. Assicurazioni

Politica

Pagina 119

alle tradizioni della Nazione e alle necessità di sviluppo della vita locale. Riforma della burocrazia. Largo decentramento amministrativo ottenuto

Politica

Pagina 120

l'industrializzazione dei servizi generali e locali. Sviluppo dell'agricoltura, colonizzazione interna del latifondo a coltura estensiva. Regolamento dei corsi di acqua

Politica

Pagina 120

«XI. — Difesa nazionale. Tutela e messa in valore della emigrazione italiana. Sfere di influenza per lo sviluppo commerciale del Paese. Politica

Politica

Pagina 121

delle istituzioni private di beneficenza e assistenza. Provvedimenti generali per intensificare la lotta contro la tubercolosi e la malaria. Sviluppo e

Politica

Pagina 121

La Democrazia Cristiana in Italia

404369
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

superamento delle Chiese e di risoluzione di esse nella storia, interna ed esterna, dello sviluppo religioso.

Politica

medesimo della Chiesa e di un nuovo e meraviglioso sviluppo della sua influenza civile e sociale. Poi, quando la Chiesa si sottrae a questo tentativo

Politica

Pagina 64

socialismo, nella giovanile pienezza del suo sviluppo, dominava gli spiriti più alacri; in politica, dopo la rovina morale rivelata dal primo ministero

Politica

Pagina 70

dialettica che presiedette al suo sviluppo, nel quale taluni videro trapassi bruschi, attribuendoli ad arbitrio capriccioso e ad incongruenze dei

Politica

Pagina 74

autocritica dei moti e delle dottrine sociali contemporanee. E la loro posizione viene ad essere di primissima importanza nella storia dello sviluppo

Politica

Pagina 79

. Dall'altro, sono espressione di un certo grado di sviluppo raggiunto nella concezione e nella pratica della libertà umana e della giustizia, e come tali

Politica

Pagina 81

Mancarono animi capaci di giungere a questo ul timo termine logico dello sviluppo della d.c.; capaci di un tale eroico senso di autonomia inferiore

Politica

Pagina 88

Che cosa fu il modernismo?

404441
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

critica stessa, nel suo sviluppo, fatale come le leggi della razionalità umana, indipendenti da ogni interesse di teologi o di Chiese, da ogni

Politica

Pagina 23

sforzavano di contenerlo, di adattarlo cioè ad uno sviluppo storico e ad una interpretazione, razionale o mistica, che lo conducesse, come verso il suo

Politica

Pagina 24

famiglie ideali, sono figli di altri tempi; per la legge inesorabile che regola lo sviluppo delle personalità morali saldamente costituite, e che è un

Politica

Pagina 31

Prendete il caso Loisy. Loisy concepì il cristianesimo come storia e come sviluppo; un poco alla volta, egli fu condotto a cercare sempre più da

Politica

Pagina 33

Cerca

Modifica ricerca