Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storia

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Sturzo

399235
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

alla storia della democrazia cristiana quella del modernismo. Don Sturzo si tenne in disparte da questa seconda corrente. Non tanto per prudenza

Politica

Pagina 150

Crisi economica e crisi politica

399314
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

punto che oggi tutta la nostra storia della guerra di ieri si può dire non appartenga più alla coscienza di molti italiani, e il ricordo politico ne sia

Politica

Pagina 146

Un popolo vive di storia, anche nelle più gravi distratte e nei dolori più profondi: è la continuità della stirpe, è la forza della razza, è la

Politica

Pagina 146

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401178
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

battaglie dei nostri comuni, allo spirito della storia italica, alla vastità del movimento popolare delle antiche corporazioni. I simboli materiali di

Politica

Pagina 360

Gesù contemporaneo

402660
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

adattato ad una più oscura e pigra coscienza e mescolato, con maggiore o minore consapevolezza, ad altre tradizioni e costumi e interessi. È la storia

Politica

Pagina 183

degli spiriti che forma la storia.

Politica

Pagina 184

Abramo e tutto il Vecchio Testamento — salvo quello che non è vecchio, perché non è né storia né cultura né istituti ebraici, ma è eterna poesia — è

Politica

Pagina 189

sola, un solo miracolo il quale però, appunto perché recide ed esteriorizza e divinizza un frammento della storia, è fuori della storia e della sua

Politica

Pagina 192

sempre trascendente l'attualità, della storia.

Politica

Pagina 193

diciamo è che il messaggio di Gesù non ci viene dal di fuori; è la Parola detta interiormente al nostro spirito, quando in esso la storia cristiana si fa

Politica

Pagina 196

, tutti quanti noi ripudiamo, con atto positivo, l'eredità spirituale del cristianesimo. Esso è la nostra storia. Ed esso è anche l'interiore atto vivente

Politica

Pagina 200

invalicabile. Rimessa l'attuazione della speranza cristiana all'al di là, il messaggio di Cristo è stato messo fuori della storia.

Politica

Pagina 203

Il cristianesimo dei monaci e del pietismo cristiano, avido del premio, era di là dalla storia; questa, regno di Cesare, del male, delle potenze

Politica

Pagina 204

del nostro pensiero, la ricreazione della storia nella nostra storia, fuori della quale quella non ha significato e valore. Un Gesù costruito con

Politica

Pagina 207

Ma la differenza grande, e talora da tutto a tutto, rimane quando le due trascrizioni appaiono come due diversi e successivi momenti di storia e di

Politica

Pagina 210

Il modernismo che non muore

402763
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, gli accomodamenti sono cronaca di individui, non storia di un momento dialettico nella vita della Chiesa. Come dopo il 1848-49 il neoguelfismo era

Politica

Pagina 40

la vecchia concezione messianica del giudaismo e il Regno di Gesù, poi fra paolinismo e giudaizzanti, e che è la storia stessa interiore, dialettica

Politica

Pagina 43

Chiesa; della storia fatta, fissata, definita alla creazione storica assidua; del papa, in nome di un Dio esterno e delegante, al Dio interno, non

Politica

Pagina 45

passano le illusioni vuote, quelle che sono, ci si permetta la frase, di alcuni uomini, non della storia stessa, anche nell'ambito dei risultati

Politica

Pagina 48

ripetizioni. L'obiezione varrebbe se la storia dello spirito e della vita religiosa potesse essere inclusa tutta nella storia delle filosofie recenti e del

Politica

Pagina 49

Permane adunque nel nostro pensiero il moder¬nismo come una vicenda di pertinenza intrinsecamente cattolica, come un momento nella storia del

Politica

Pagina 52

E da ciò apparisce, ora, quale sia il precipuo compito storico del modernismo. Questo avviene, nella storia, in un momento in cui in essa le forze

Politica

Pagina 55

Il Partito Popolare Italiano

403442
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

voi. E questo, più che le vostre caute parole, dice del resto, inesorabilmente, la storia stessa. Conquistando oggi la vostra libertà politica

Politica

Pagina 100

è storia recentissima e assai nota e senza di essa non si spiega nulla di quel che oggi avviene.

Politica

Pagina 101

Ma non fu male. Fu il processo ineluttabile dello spirito e della storia; della lenta erosione del cattolicismo tradizionale. La democrazia cristiana

Politica

Pagina 109

E pure, incapaci oramai di dominare la storia, i cattolici se ne lasciano trascinare, la seguono e le si adattano. E servono la storia, cioè la causa

Politica

Pagina 127

La Democrazia Cristiana in Italia

404302
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

{{63}}Nel capitolo precedente, ho esaminato il modernismo come fatto ecclesiastico e momento della storia della Chiesa; ed ho mostrato come esso, che

Politica

caratterizzato dalla fiducia che i postulati ideali di questa ascensione civile dello spirito nella storia sieno in intimo sostanziale consenso con lo

Politica

Pagina 64

La democrazia cristiana fa quindi parte, forse anche prima e più che della storia della Chiesa, della storia civile; tocca e sconvolge quegli strati

Politica

Pagina 65

, la bontà naturale dell'uomo, il Progresso, provvidenza umanizzata ma esterna anche essa alla storia, gli immortali principii. Clericalismo alla

Politica

Pagina 66

Per tali ragioni lademocrazia cristiana d'Italia — di essa sola ci occuperemo — appartiene alla storia politica ed alla storia della cultura del

Politica

Pagina 68

¬sa appariva come araldo e garante di tutte le libertà spirituali, come espressione storica di un ritorno delle coscienze e della storia ai

Politica

Pagina 76

l'una e l'altro come moti intimamente ed essenzialmente religiosi, è oramai l'assunto dei d.c. Con che essi appartengono già alla storia ed al processo di

Politica

Pagina 79

Che cosa fu il modernismo?

404494
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sua esperienza religiosa; esso è la storia di un errore di fatto; l'errore di chi, avendo già nell'inizio stesso della sua ricerca superato

Politica

Pagina 14

Anche qui, dunque, il modernismo non è punto un vasto movimento di anime cattoliche, un precipitare di eventi collettivi; è la storia di un errore

Politica

Pagina 16

di collettivo; è uno studioso sincero, appassionato della verità. avido di serena oggettività, ricercatore paziente, severo testimone della storia

Politica

Pagina 17

personale, adottate nello studiare bibbia e vangelo; ha gioito interiormente della storia che gli si rivelava, di fra il velo delle leggende. Si può

Politica

Pagina 23

fecero ogni sforzo per rimuovere dalle loro crisi ogni elemento personale e soggettivo; per non essere, dinanzi alla storia, che dei documenti.

Politica

Pagina 24

che meriterebbe anche esso d'essere attentamente esaminato) noi dobbiamo dare la sua parte, nella storia recente del romanismo, ad un altro fatto

Politica

Pagina 29

processo, che perennemente si rinnova, sino alle dissoluzioni decisive, che restituiranno alla storia gli elementi vivi di cristianesimo e di romanità oggi

Politica

Pagina 31

Prendete il caso Loisy. Loisy concepì il cristianesimo come storia e come sviluppo; un poco alla volta, egli fu condotto a cercare sempre più da

Politica

Pagina 33

Sotto questo aspetto esso non può essere in nessun modo concluso nella breve storia delle vicende ecclesiastiche di taluni modernisti più noti e del

Politica

Pagina 36

Un solitario

404735
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

grandezza. Ed egli fu tutto in quella idea e per quella idea. L'insegnante di economia politica, l'autore di saggi diligenti e pregevoli di storia eco

Politica

Pagina 133

Cerca

Modifica ricerca