Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pure

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399383
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di valore psicologico e tattico, sia pure a tinte demagogiche. Anche perché, quello che è mancato a Giolitti come a Nitti, quale linea direttiva e

Politica

Pagina 136

, della fiducia nell'avvenire. E il contadino sintetizza, sia pure in forma empirica e non sempre razionale, questa calma, questa sicurezza e questa fiducia

Politica

Pagina 137

nelle ristrette funzioni di un'azienda centralizzata la quale, sia pure divenendo ipertrofica, non potrà soddisfare alle esigenze collettive che a lungo

Politica

Pagina 138

, e ciò sia pure come transizione contingente, anche attraverso la lotta sindacale, per arrivare per approssimazioni pratiche alla collaborazione

Politica

Pagina 154

pure con facili e prevedibili crisi di arresto parziale e momentaneo; perciò noi siamo contrari a forme convulsive e di rapina sociale e politica; e

Politica

Pagina 155

Una corrente, che in parte rappresenta più da vicino l'idea sindacalista, era contraria alla collaborazione parlamentare di governo, sia pure su basi

Politica

Pagina 156

, anche quando le rivoluzioni violente pare annullino il passato; pure ci avviamo a gran passi alla trasformazione economica e politica della società.

Politica

Pagina 159

Un grido di dolore

402926
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prime ore notturne; e quelli che continuando, pure fra gli ospedali e nel campo, una vita austera e raccolta, hanno tuttavia veduto se stessi e la

Politica

Pagina 162

Il Partito Popolare Italiano

403442
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ricordati in questi giorni: perché c'è qualche nome di mezzo che non si osa scrivere, come per non toccar parti di anima dove geme una occulta piaga; e pure

Politica

Pagina 101

, dianzi ai quali, pure, il giudizio morale e religioso era molto più facile, e che provocarono solo ovvie riprovazioni generiche. Ma c'era un punto sul

Politica

Pagina 116

E pure, incapaci oramai di dominare la storia, i cattolici se ne lasciano trascinare, la seguono e le si adattano. E servono la storia, cioè la causa

Politica

Pagina 127

La Democrazia Cristiana in Italia

404353
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolicismo, nel quale pure riconosceva e dal quale accettava la forma della sua vita religiosa. La religione do¬veva a un tempo legare i d.c. alla

Politica

Pagina 83

Che cosa fu il modernismo?

404415
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

affannosamente, l'importanza di quel poco che pure le è offerto; che, invece di inveire contro altri, dubita quasi di sé e si chiama in colpa dell'aver troppo

Politica

Pagina 12

necessariamente, per natività spirituale, e quel che si è divenuti nella empirica vita esteriore; e poi il distacco lento, contrastato e pure inesorabile.

Politica

Pagina 16

Cerca

Modifica ricerca