Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poteva

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399309
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

perché, come era da prevedersi, l'emigrazione dopo la guerre non poteva riprendere il suo ritmo né subito né completamente in rapporto alle esigenze di

Politica

Pagina 137

divergenze interne, sia per il modo come fu condotta politicamente e militarmente, non poteva non scaturire un profondo disorientamento nazionale. La

Politica

Pagina 145

La vittoria italiana, conquistata a prezzo di tanti dolori e di sforzi immani, poteva essere in parte l'elemento di unificazione del pensiero degli

Politica

Pagina 145

qua e di là dell'oceano, non poteva essere il centro di tutta la politica italiana, fino al gesto di Orlando di lasciare Parigi, mentre i mercanti

Politica

Pagina 145

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401227
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

giudicherete, e se credete che quel che la direzione ha compiuto risponda in linea di massima a quel che il partito poteva realizzare nel suo primo anno

Politica

Pagina 368

Il modernismo che non muore

402767
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

illusione. Il conflitto nacque, e non poteva non nascere, per il fatto che i maggiori rappresentanti del modernismo, posti dinanzi all'ostilità violenta ed

Politica

Pagina 40

italiano; poiché solo il ripudio dell'autonomia modernista poteva condurre a questa dimidiata ed ambigua e provvisoria autonomia politica che oggi si

Politica

Pagina 46

Il Partito Popolare Italiano

403393
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non poteva, con un più umano concetto di giustizia, mettersi risolutamente dalla parte dei principii proclamati dall'Intesa, ed insieme giudicava con

Politica

Pagina 114

causa della Germania si poteva considerare come fatalmente destinata all'insuccesso e l'Austria, teste il rapporto Czernin, andava verso una certa rovina

Politica

Pagina 115

l'entrata dell'Italia in guerra. Il laicato cattolico, avido di ricuperare la sua libertà politica, poteva avere un interesse contrario, voler mettersi dalla

Politica

Pagina 116

La Democrazia Cristiana in Italia

404356
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

le più vive e forti correnti della coscienza contemporanea. La Chiesa non poteva conver¬tirsi da destra a sinistra se non per ritrovare se stessa, e

Politica

Pagina 75

Uno sforzo assiduo e sincero fu. fatto per evitare questa contraddizione; e conviene riconoscere che esso non fu, e non poteva essere, felice.

Politica

Pagina 84

carattere confessionale, questa non poteva più essere direttamente colpita dal Vaticano. Ma Pio X, con una lettera enciclica ai vescovi d'Italia

Politica

Pagina 86

La Lega aveva nel suo nome stesso un magnifico programma. Scissa da ogni rapporto con la Chiesa ufficiale, essa poteva costituirsi, all'infuori di

Politica

Pagina 86

Che cosa fu il modernismo?

404443
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del T. quale poteva più liberamente rivelarsi nella conversazione amichevole, la signorina Petre non ha osato raccogliere il filo conduttore delle

Politica

Pagina 13

avanzare, comando del p. superiore? Se questi sono i capisce bene che il modernismo non poteva essere che una moda, un certo latitudinarismo dottrinale, un

Politica

Pagina 17

, ed era d'accordo, in questo, con tutta la dottrina e la tradizione cattolica e poteva esporre la sua tesi con le espresse parole di S. Tommaso

Politica

Pagina 24

Un solitario

404759
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mani della Chiesa, un gregge docile a questa, che sola poteva trarlo dal male a salvamento; ed alla cui autorità, divinamente costituita, esso doveva

Politica

Pagina 140

Cerca

Modifica ricerca