Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: male

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399272
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

regioni, non attenuano, ma dànno la caratteristica parziale e forse la più visibile del fenomeno. Ma come la febbre che non è il male ma è il segno del

Politica

Pagina 138

città avevano posto il problema il 30 ottobre 1918 in base all'autodecisione; ma la soluzione, ostacolata con tutte le male arti della diplomazia di

Politica

Pagina 145

Gesù contemporaneo

402650
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

negazione del tempo, la redenzione dalla incoscienza. dal male, dal peccato i quali qui ad ora mi velano e mi contendono la realtà vera e perenne, lo

Politica

Pagina 186

ineluttabile, per il buono che non vuoi cedere e farsi vincere dal male, in libertà, in affermazione vittoriosa di bene.

Politica

Pagina 198

universale fraternità, volontà assoluta ed universale di bene. Poiché questo è Dio, negli uomini. Il male, il peccato, l'atto in cui la coscienza si

Politica

Pagina 200

compreso, aspettava di vedere con ì suoi occhi mortali l'avvento del Messia — è disceso tutto il male del cristianesimo storico. Ed è proprio quella

Politica

Pagina 203

Il cristianesimo dei monaci e del pietismo cristiano, avido del premio, era di là dalla storia; questa, regno di Cesare, del male, delle potenze

Politica

Pagina 204

Il modernismo che non muore

402783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Quegli uomini, progredendo, hanno finito col trovarsi soli; soli o, talora, male intesi dai pochi rimasti vicino. Perché il loro cattolicismo li

Politica

Pagina 50

Il Partito Popolare Italiano

403435
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma non fu male. Fu il processo ineluttabile dello spirito e della storia; della lenta erosione del cattolicismo tradizionale. La democrazia cristiana

Politica

Pagina 109

argomenti, a questo suo dovere, preoccu¬{{126}}pandosi proprio, troppo e male, della libertà della Chiesa.

Politica

Pagina 124

Chiese e cenacoli

404162
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

solidarietà nel male, nell'assolutismo papale, nell'intransigenza dommatica, nel clericalismo procacciante; cercare di far la via non da soli, ma con

Politica

Pagina 172

Che cosa fu il modernismo?

404399
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Gesù si potrebbe applicare la frase di spi¬rito che A. Briand diceva del divorzio dopo un matrimonio male assortito: non mi divido da mia moglie; esco

Politica

Pagina 10

sua, i pochi anni lungo i quali ha condotto i1 suo racconto, a persistere nella esperienza male avviata e meditare e cercare, questo ci dice il

Politica

Pagina 12

così difficile, ciò avviene solo per le male abitudini della brigata; dalla quale chi scampa tanto più ragione ha quindi di chiamarsi fortunato

Politica

Pagina 18

dovrebbe usare una quasi tautologia, dal significato il più semplice e innocuo, all'apparenza che cioè il bene è la volontà buona e il male è la volontà

Politica

Pagina 21

di una stessa rinascita o di uno stesso male; e anche i profani trovarono, per lo meno, esteticamente bello e pieno di interesse il gesto degli oscuri

Politica

Pagina 6

Un solitario

404759
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mani della Chiesa, un gregge docile a questa, che sola poteva trarlo dal male a salvamento; ed alla cui autorità, divinamente costituita, esso doveva

Politica

Pagina 140

Cerca

Modifica ricerca